DELLO da Signa
Giovannella Desideri
Nacque probabilmente nella prima metà del sec. XIII.
Della vita di D. (forse un ipocoristico) poco o nulla si conosce. L'anno della sua nascita è ignoto, così come [...] Levandomi speranza (Pal- 418, c. 75a; segue, adespoto, Non come paruo par uostra loquença). Ilsonetto - del tipo "doppio", con inserzioni di settenarli - presenta uno schema rimico inusuale. Di qui la convinzione di alcuni che si trattasse di una ...
Leggi Tutto
DONGHI, Daniele
Bruno Signorelli
Figlio di Felice e Costanza Stampa, nacque a Milano il 6 febbr. 1861; a Torino frequentò l'istituto tecnico e la scuola di applicazione laureandosi nel 1883 ingegnere-architetto. [...] una sorta di metropolitana per Venezia, un condotto subacqueo di 3600 m, ad elementi in cemento armato, per treno elettrico a doppio binario e passaggio pedonale, per congiungere il Giardinetto reale di S. Marco con S. Giorgio, la Giudecca, e Quattro ...
Leggi Tutto
TEODOSIO
Emanuele Piazza
(Teodosio da Siracusa). – Non si conosce la data di nascita di questo monaco e grammatikos appartenente all’alto ceto greco di Siracusa. Si trovava nella città aretusea il 21 [...] decem, a cura di C.B. Hase, Paris 1819; G. Cozza-Luzi, La Cronaca siculo-saracena di Cambridge con doppio testo greco scoperto in codici contemporanei delle biblioteche vaticana e parigina, con accomagnamento del testo arabico pel Can. B. Lagumina ...
Leggi Tutto
BAGLIVI, Giorgio
Mario Crespi
Nacque l'8 sett. 1668 a Ragusa (od. Dubrovnik), in Dalmazia, da Vlaho (Biagio) di Giorgio Armeno e da Anna di ser Iacopo de Lupis: Armenius, quindi, fu in realtà il suo [...] tremulo-increspante, in virtù della quale sarebbe promossa la secrezione del fluido nervoso: da ciò deriverebbe l'esistenza di una doppia sorgente del fluido vitale, l'una sostenuta dal cuore lungo i vasi sanguigni, l'altra sostenuta dalla dura madre ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Venezia
Giovanni Mariacher
Attivo in Lombardia come architetto, lapicida e scultore in legno, sulla fine del sec. XIV e al principio del XV.
Non abbiamo alcuna notizia di una sua attività [...] navate e cappelline laterali, come nei monumenti sopra citati; l'alzato presenta la medesima caratteristica della nave centrale alta il doppio di quelle minori. Non ci rimane però molto di più, per un giudizio attuale, poiché dopo il crollo avvenuto ...
Leggi Tutto
DOBICI, Cesare
Aldo Bartocci
Nacque a Viterbo l'11 dic. 1873 da Nazareno e Lucia Croce. Dopo i primi studi di pianoforte e composizione con A. Medori e successivamente con S. Meluzzi, entrò nel liceo [...] del dogma dell'Assunta (ibid. 1902); Messa pro defunctis a 4 voci dispari ed organo con Dies irae a 8 voci a doppio coro (ibid. 1907), eseguita al Pantheon di Roma il 14 marzo 1907 sotto la direzione dell'autore in commemorazione di re Umberto ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell’epoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado presso Urbino (Crescimbeni, 1719, p. 40), nacque nel 1688; non si hanno notizie circa la [...] più articolato dall’inserimento del transetto e del vano d’ingresso su cui poggia la cantoria. La facciata, scandita da un doppio ordine a fasce, ripropone con poca convinzione elementi noti, come lo stemma a coronamento del portale e l’ovale posto ...
Leggi Tutto
SACCO, Federico
Pietro Corsi
– Nacque a Fossano (Cuneo) il 5 febbraio 1864 da Giuseppe, medico condotto, e da Faustina Quaglia, di nobile famiglia torinese.
Dopo gli studi secondari a Fossano, Federico [...] chilometri. Nel 1904 dichiarava che le sue osservazioni sul campo si erano estese per 22.000 chilometri, e forse il doppio ne percorse ancora nel corso della sua vita.
Presidente del Regio comitato geologico dal 1927 sino alla sua abolizione nel 1943 ...
Leggi Tutto
SARDI, Giuseppe.
Raffaella Catini
– Romano, secondo le fonti dell'apoca, ma originario di Sant’Angelo in Vado (PU), nacque nel 1688 (Crescimbeni, 1719). Nulla si sa dei genitori. Ebbe una formazione [...] articolato dall’inserimento del transetto e del vano d’ingresso su cui poggia la cantoria. La facciata, scandita da un doppio ordine a fasce, ripropone con poca convinzione elementi noti, come lo stemma a coronamento del portale e l’ovale posto ...
Leggi Tutto
PASETTO, Giordano
Franco Colussi
PASETTO (Passetto), Giordano. – Nato a Venezia intorno al 1484, fu frate domenicano, organista, maestro di cappella e compositore.
Trascorse alcuni anni nel convento [...] , Willaert con 7, Jachet de Mantua con 4, Philippe Verdelot con 3 ecc.). I codici D.25-26, che contengono salmi per doppio coro a 8 voci di diversi autori del XVI secolo, sono stati invece esemplati solo parzialmente da Pasetto e ne testimoniano l ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...