GRILLO, Giovanni Battista
Selina Lacedelli
Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo organista e compositore attivo a Venezia nei primi decenni del XVII secolo. Se ne ignora anche la [...] G. Gabrieli (Venezia 1597): la raccolta del G. contiene anch'essa una Canzon in eco e una Canzon pian e forte per doppio coro, a imitazione della Sonata pian e forte in cui G. Gabrieli ha inserito le prime indicazioni dinamiche. Si possono tuttavia ...
Leggi Tutto
BONFADINI, Iacopo
Virginia Cappelletti
Nato a Varago (Treviso) il 29 genn. 1771, da famiglia non agiata, attese allo studio delle lettere e della filosofia nel seminario di Treviso. Terminato il tirocinio, [...] ; poiché dalla meravigliosa loro unione sorge quell'essere che appellasi uomo, ed il quale per ciò vuolsi considerare sotto questo doppio rapporto. Chiunque si allontanerà o dall'una o dall'altra di queste due guide, correrà pericolo di cadere od in ...
Leggi Tutto
DUSINELLI (Dusinello), Pietro
Tiziana Pesenti
Nacque intorno alla metà del sec. XVI, probabilmente a Venezia, dato che nessuna indicazione di provenienza accompagna il suo nome nei frontespizi e nelle [...] trentacinque e si può supporre, come per tutti i tipografi del '500, che la sua reale produzione fosse almeno del doppio. La qualità delle sue stampe, buona nel primo decennio, in seguito peggiorò: sebbene la carta si mantenesse discreta, andarono ...
Leggi Tutto
CREMONA, Ippolito
Emma De Negri
Nato a Gravesana, nel Canton Ticino (Svizzera) il 2 febbr. 1777, andò a Genova ancora ragazzo. La presenza nella città ligure e documentata dall'anno 1804 (Gazzetta nazionale [...] un neoclassicismo accademico, ma accentuandone l'eleganza. Nel complesso, con le colonne su altissime basi col motivo del doppio timpano, indubbiamente rivela affinità con l'architettura del Valadier (Meeks, 1966).
La facciata delle Vigne rimane oggi ...
Leggi Tutto
ZAULI, Giovanni Battista
Maria Gemma Paviolo
Nacque a Faenza il 25 novembre 1743, figlio cadetto del conte Rodolfo Zauli e di Anna Montecuccoli. La famiglia Zauli, documentata dal XIV secolo e anticamente [...] 1779, il marito aveva ottemperato al volere del padre di lei assumendo, per sé e per i suoi discendenti, il doppio cognome “Zauli Naldi” (Paci, 2007, p. 8). Nella spiegazione della fiducia Villetti espose che, oltre alle pensioni vitalizie accordate ...
Leggi Tutto
ASTALLI, Camillo
Gaspare De Caro
Nacque a Sambuci, presso Tivoli, il 21 ott. 1616 da Fulvio e da Caterina Pinelli; studiò al Collegio romano e seguì i corsi di diritto civile ed ecclesiastico alla Sapienza, [...] ottenere, il 14 luglio 1661, il vescovato di Catania. Nel 1662 l'A. indusse Alessandro VII ad autorizzare la celebrazione con rito doppio dell'ufficio di S. Agata in tutta la Sicilia.
L'A. morì a Catania il 21 dic. 1663 e fu seppellito nella ...
Leggi Tutto
SANMICHELI, Michele
Maria Beltramini
SANMICHELI (da San Michele, Sanmichele, da San Michiel), Michele. – Figlio di Giovanni, nacque a Verona tra il 1487 e il 1488, in una rinomata famiglia di scalpellini [...] , di cui l’Opera deteneva il patronato congiuntamente alla nobildonna Giovanna Monaldeschi della Cervara (ne eseguì solo il doppio basamento: la parte inferiore con inserti colorati di gusto veneto-lombardo e quella superiore con girali d’acanto all ...
Leggi Tutto
AVERLINO (Averulino), Antonio, detto Filarete
Angiola Maria Romanini
Figlio di Pietro Averlino, nacque intorno al 1400, con ogni probabilità a Firenze.
Fiorentino lo dicono, in effetti, tutte le fonti [...] Martirio di s. Paolo a sinistra, il Martirio di s. Pietro a destra) insiste un riquadro rettangolare alto circa il doppio (S. Paolo; S. Pietro consegnante le chiavi a Eugenio IV inginocchiato), mentre il terzo scomparto (il Redentore benedicente e la ...
Leggi Tutto
VANVITELLI, Luigi
Tommaso Manfredi
VANVITELLI, Luigi. – Nacque a Napoli il 12 maggio 1700 dal pittore vedutista olandese Gaspar van Wittel (detto Vanvitelli) e da Anna Lorenzani, figlia del medaglista [...] (Kieven, in Luigi Vanvitelli e la sua cerchia, 2000). Tale atteggiamento Vanvitelli lo ribadì nei due progetti, a singolo e doppio ordine, presentati nel 1732 per il concorso per la facciata di S. Giovanni in Laterano, con i quali, nei pareri della ...
Leggi Tutto
STROZZI, Filippo
Lorenzo Fabbri
– Nacque a Firenze il 4 luglio 1428, quarto dei nove figli di Matteo di Simone e di Alessandra di Filippo Macinghi.
Nel novembre del 1434 suo padre rimase coinvolto nella [...] Stato di Firenze, Carte Strozziane, s. III, 131, c. 29r).
Il filo conduttore della sua vita si dipanò, da allora, lungo un doppio binario, tra un forte legame con la corte aragonese e una ferma volontà di riscattare a Firenze il nome del casato.
Tale ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...