TOMMASI, Natale
Roberto Pancheri
TOMMASI, Natale. – Figlio di Simone, bracciante agricolo, e di Caterina Sighele, nacque a Tavernaro presso Cognola, sulla collina di Trento, il 24 dicembre 1853.
Compiuti [...] da un’alta torre angolare cuspidata e articolato, all’interno, intorno a una vasta sala sportelli (Schalterhalle) a doppio ordine corinzio, sovrastata da un lucernario. Seguì la progettazione degli alberghi Zur Neuen Post e Zur Krone. Nel 1909 ...
Leggi Tutto
CARAFA (Caraffa), Decio
Georg Lutz
Nacque nel 1556 a Napoli, secondogenito di Ottaviano signore di Cerza Piccola, del ramo collaterale dei Carafa della Stadera, e di Marzia Mormile. Destinato alla carriera [...] 1611 - poche settimane dopo la fine della missione spagnola del Volpi - si addivenne a Fontainebleau a un accordo per un doppio matrimonio franco-spagnolo e una lega difensiva. Queste intese furono tenute segrete ancora per quasi un anno. ma già nel ...
Leggi Tutto
POZZI, Moana
Marco Giusti
POZZI, Moana (Moana Rosa). – Nacque a Pra’ Palmaro, un quartiere del Ponente genovese, il 27 aprile 1961, primogenita di Alfredo, ricercatore nucleare, e di Giovannina Alloisio. [...] Poi la troviamo nel postatomico Fuga dal Bronx (1983) di Enzo G. Castellari, in A tu per tu (1984) di Sergio Corbucci, in Doppio misto (1985) di Sergio Martino, dove è l’amante di Andrea Roncato, e in I pompieri (1985) di Neri Parenti.
Nel 1985 venne ...
Leggi Tutto
LOREDAN, Giacomo
Giuseppe Gullino
Primogenito del procuratore Pietro di Alvise e di Campagnola Lando di Vitale di Pietro, nacque a Venezia nella prima metà del 1396 e, come il padre, si sposò per tempo, [...] a Venezia, ma rifiutò. Accettò invece, il 6 genn. 1450, di andare con Tommaso Duodo, entrambi con il doppio titolo di ambasciatore e provveditore in campo, presso il capitano generale delle milizie venete Sigismondo Malatesta, ove già operava Andrea ...
Leggi Tutto
ROSSI (De' Rossi), Giovanni Girolamo
Letizia Arcangeli
ROSSI (De’ Rossi), Giovanni Girolamo. – Secondogenito dei maschi di Troilo, marchese di San Secondo, e di Bianca Riario, nato il 19 maggio 1505, [...] a porsi sotto la protezione del papa, quanto per sostenere il ripristino di un regime repubblicano non legato a filo doppio all’Impero e aperto alle istanze dei fuoriusciti fiorentini. Il fallimento della missione e i rivolgimenti di quell’anno alla ...
Leggi Tutto
MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] - Forte Kiriaki-Minelli fornendolo di attrezzature chirurgiche, di medicine, ma anche di cannoni e fucili, dovendovi ricoprire il doppio ruolo di massima autorità sanitaria e militare.
Lì eseguì per la prima volta la vaccinazione contro il vaiolo tra ...
Leggi Tutto
GUAMI
Rossella Pelagalli
Famiglia di musicisti, originaria di Guamo di Capannori, in Lucchesia: il capostipite fu Giuseppe (Gioseffo), figlio di Domenico, nato a Lucca, ove venne battezzato il 27 genn. [...] armonico e ritmico, i mottetti di Giuseppe si discostano, nella forma a 8 o più voci, dal modello a doppio coro veneziano, manifestando nella scrittura compatta a cappella l'impronta del maestro fiammingo.
In ambito profano, l'originale pluralità ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo
Fabio De Sio
PONTECORVO, Guido Pellegrino Arrigo. – Nacque a Pisa, il 29 novembre 1907, primo di otto figli di una famiglia ebrea prominente ma poco praticante. Il [...] alla propria crescita. Questi risultati indicavano una via nuova: Neurospora, come altri funghi, presenta infatti un doppio ciclo riproduttivo, sessuato e asessuato, in cui si verificano tutti i possibili fenomeni d’interesse genetico (mitosi ...
Leggi Tutto
ERBA, Carlo
Silvana Casmirri
Nacque a Vigevano (odierna prov. di Pavia) il 17 ott. 1811 da Francesco Antonio e da Caterina Brasca, primo di cinque figli maschi. Il padre, speziale, gestiva a Milano [...] e vi installò un generatore di vapore da 5 Hp, una motrice, due grandi spostamenti (apparecchi per ottenere precipitazioni) a doppio fondo e altri tipi di strumenti. L'uso delle macchine per l'evaporazione nel vuoto gli creò qualche difficoltà, ma ...
Leggi Tutto
ZINGARELLI, Niccolò
(Nicola) Antonio
Andrea Malnati
– Nacque a Napoli (parrocchia di S. Arcangelo all’Arena) il 4 aprile 1752 da Riccardo Tota e da Teresa Ricci.
Il padre, tenore e maestro di canto, [...] quale futuro maestro di cappella, sebbene il titolare, Carlo Monza, fosse ancora nel pieno delle proprie funzioni; in seguito a un doppio esame svoltosi tra il 1793 e il 1795 ottenne la nomina a futura successione. Nel 1796 lasciò però Milano per ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...