DAUPHIN (Daufin, Dophin, d'Offin; italianizzato: Delfino, Delfin, Dolphino), Charles (erroneam. anche Claude o Claude-Charles)
Jacques Thuillier
Nacque certamente in Lorena (Félibien, 1679 e 1685) verso [...] ... l'anno 1672, Torino 1674) che testimoniano la sua grande abilità nel genere; di essi rimane (Torino, palazzo reale) il doppio Ritratto equestre di Cristina di Fleury e di Emanuele Filiberto di Savoia principe di Carignano. La nascita del principe ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Fabio
Francesco Saverio Rossi
Nato a Trieste nel 1909 da Ruggero e Irene Vascotto, quando la città era ancora parte integrante dell'Impero austro-ungarico, visse gli anni dell'infanzia, a [...] . 43-48, nelle quali si dimostra che una superficie di ordine n ≥ 5 possiede una singolarità come la F4 (3) nel suo punto doppio, che è un caso particolare di quella posseduta da F4 (2). Dove però si rivela l'intuito geometrico del C. è nella memoria ...
Leggi Tutto
CARLINI, Francesco
Giulio Cesare Giacobbe
Nacque a Milano il 7 genn. 1783 (alcune biografie riportano il 7 giugno o l'anno 1781 ma sono da ritenersi errate) da Carlo Giuseppe, di Cremona, il quale fu [...] Laplace (L Zach, in Correspondance astronomique, IV[1820]), e una sopra l'equazione lunare avente per argomento il doppio della differenza tra la longitudine del nodo e quella del perigeo (ibidem). Idue astronomi italiani si applicarono quindi alla ...
Leggi Tutto
MAZZI, Valdo
Baccio Baccetti
– Nacque a Torino il 2 sett. 1917 da Adinolfo e da Anna Cristiani. Per l’attività del padre, funzionario pubblico, la famiglia si spostò a Massa, dove il M. compì i primi [...] affidò la parte istochimica della 5ª edizione del suo Manuale di tecnica microscopica (la 6ª, del 1966, uscì a doppio nome). Nel frattempo il M. aveva allargato il campo dei propri modelli, attratto sempre più da problemi d’interpretazione funzionale ...
Leggi Tutto
VARESE, Ambrogio
Monica Azzolini
VARESE (Varesi da Rosate, Varese da Rosate, Varisius Rosatus), Ambrogio (Ambrosius). – Nacque a Milano nel 1437 da Bartolomeo, di professione medico, cittadino milanese [...] proprio del fidato segretario del defunto duca.
Come si è accennato, l’ascesa a corte di Varese fu indubbiamente legata a doppio filo a quella dell’ambizioso Ludovico il Moro che, tutore del nipote Gian Galeazzo Maria, divenne duca di Milano alla sua ...
Leggi Tutto
SASSU, Aligi
Giovanna Uzzani
– Nacque a Milano il 17 luglio 1912 da madre emiliana, Lina Pedretti, e padre sardo, Antonio, spirito fiero e intellettuale intraprendente, tra i fondatori del Partito socialista [...] fece ritorno a Milano nei primi giorni della Liberazione.
Alle spalle aveva il frutto di una ricerca concentrata su un doppio registro iconografico: da una parte le periferie urbane, i soggetti moderni e sportivi, i caffè e i quadri politici; dall ...
Leggi Tutto
BARSANTI, Eugenio (Niccolò)
Gino Arrighi
Nacque a Pietrasanta (Lucca) il 12 ott. 1821, da Giovanni e Angela Francesconi. Studiò presso gli scolopi nel paese natale e sin dai primi anni rivelò subito [...] una così detta cassa d'aria, dalla quale, come si fa del vapore, si potrebbe far passare uno o due cilindri a doppio effetto che non differirebbero da quelli delle macchine attualmente in uso, e qui non occorre dire che il coperchio che contiene la ...
Leggi Tutto
STANGA, Marchesino
Edoardo Rossetti
– Figlio di Cristoforo e di Barbara Trecchi, nacque a Cremona, probabilmente al principio del settimo decennio del XV secolo.
Ambedue i genitori erano legati allo [...] , ma fece atto di dedizione al re di Francia e nel contempo sedeva alla tavola di Trivulzio.
L’ambiguo doppio gioco continuò nei mesi successivi. Proprio mentre Ascanio e Ludovico Sforza mettevano insieme un esercito per rioccupare il Milanese, con ...
Leggi Tutto
STERBINI, Pietro
Ignazio Veca
– Nacque a Sgurgola, nel Frusinate, il 25 gennaio 1793 dal conte Cesare di Vico nel Lazio e da Camilla Bianchi.
Primogenito di almeno sei figli, fu battezzato con i nomi [...] dello Stato (Il vessillo offerto dai bolognesi ai romani. Inno popolare, Roma 1847).
La sua attività giornalistica continuò sul doppio binario della stampa clandestina (a lui si attribuisce la compilazione del periodico anonimo Amica veritas) e della ...
Leggi Tutto
CATTINI, Giovanni
Fabia Borroni
Incisore riproduzionista, nato a Venezia nel 1715, con recapito nel 1738 a S. Giacomo dall’Orio (Temanza), dove lavorava anche Fiorenza Marcello. Si ignora la data della [...] per il primo volume l’antiporta con Bossuet ispirato dalla Fede (tirato poi in controparte nell’Apocalypse del 1748), un doppio profilo come testata per la dedica all’imperatrice Elisabetta Cristina, un Paesaggio con due alberi (p. 117, poi impiegato ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...