PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo
Giovanni Tassani
PAULUCCI DI CALBOLI BARONE, Giacomo. – Nacque a Caltagirone (Catania) il 12 ottobre 1887 da Rosario Barone, piccolo proprietario terriero, e da Anna [...] italiana, attraverso l’Istituto per la ricostruzione industriale (IRI), con l’Ente nazionale industrie cinematografiche (ENIC). Il doppio successo ottenuto avrebbe dovuto preludere al suo pieno rientro diplomatico, e invece lo fissò a quel ruolo, cui ...
Leggi Tutto
TORTORINO, Francesco
Paola Venturelli
– Non si conoscono il luogo e la data esatta di nascita di questo «milanese, intagliator ne’ camei et nel cristallo», citato quale autore di vasi con «gli amori [...] ch’el cristallo con varie macchie bellissimo, che altri nominano di calcedonio di nostri paesi, altri lo nominano altrimenti», un «vasetto doppio di cristallo legato in oro, che non è di più grandezza dell’altro nominato di calcedonio» e «altri pezzi ...
Leggi Tutto
BUONSOSTEGNI, Bencivenni di Tornaquinci (Bonsostegni, Buonsustenga, Bentivenga)
Michele Luzzati
Mercante fiorentino del sec. XIV, fu tra i principali collaboratori della compagnia dei Bardi.
Fin dal [...] senso l'utilizzazione dei mercanti per esercitare pressioni politiche sulla città di provenienza si rivelava per l'Angiò un'arma a doppio taglio.
La posizione di grande rilievo del B. ha spinto a ritenere che fosse lui il "maximus mercator" presso il ...
Leggi Tutto
SCOTESE, Giuseppe
Simone Caputo
SCOTESE, Giuseppe. – Nacque a Bari il 31 ottobre 1940, da Torquato Attilio, clarinettista, e da Nicoletta Perrotti, casalinga, terzo di quattro figli (Mariateresa, Lia [...] associazione; e Scotese fu il primo esecutore cui sia toccato di presiederla e amministrarla. Nel corso del doppio mandato (dal 1990 al 1994) egli promosse diverse iniziative: concerti, conferenze, pubblicazioni, rassegne (Intorno alla Seconda scuola ...
Leggi Tutto
FAZINI, Marco Lucido, detto Fosforo
Franco Pignatti
Nacque probabilmente a Roma nella seconda metà del XV secolo. Le scarse notizie biografiche che lo riguardano sono relative per lo più alla pretesa [...] con il titolo di "magister plumbi", sia il F.; tuttavia il fatto che nelle fonti sul vescovato egli sia indicato col doppio cognome di Fazini Maffei (Mattei per errore in Eubel, II, p. 261), o addirittura come "Lucidus gente Maffea" (Jonta), fa ...
Leggi Tutto
MOLTONI, Edgardo
Fausto Barbagli
– Nacque a Oneglia il 5 giugno 1896 da Vittorio e Linda Fazio.
Volontario in guerra nel corpo dei bersaglieri nel 1915, raggiunse il grado di tenente, passando dopo [...] anche ottimo conoscitore di avifaune esotiche, soprattutto africane, e pubblicò una quindicina di articoli sulla Libia, poco meno del doppio sull’Africa Orientale e pochi altri su ulteriori zone dell’Africa, sul Karakorum e su Haiti.
Ebbe in studio ...
Leggi Tutto
COLTELLACCI, Giulio
Francesca Pagnotta
Nacque a Roma il 12 apr. 1916 da Italo Roberto e da Ida Colasanti, in una famiglia originaria di Palestrina. Contro la volontà dei suoi parenti, che lo volevano [...] e spesso a vista. L'anno seguente a Torino per Buona notte Bettina, sempre di Garinei e Giovannini, usò il "doppio girevole" (due piattaforme concentriche girevoli che permettevano rapidi cambiamenti di scena) che utilizzò in seguito anche per altri ...
Leggi Tutto
POSI, Paolo
Raffaella Catini
POSI, Paolo. – Nacque a Siena nel 1708, figlio di Giuseppe, falegname; non si hanno notizie della madre. Apprese i primi rudimenti di matematica e architettura civile nella [...] secolo per la chiesa dei gesuiti di Ragusa (Dubrovnik), nell’attuale Croazia, nel quale la medesima cornice curvilinea conchiude il doppio ordine di colonne – paraste, nel progetto di Posi – al centro del prospetto ed è a sua volta sormontata dal ...
Leggi Tutto
LUXARDO, Giorgio
Michela Barbot
Nacque a Zara il 1( sett. 1897 da Michelangelo e Giuseppina Illich.
Il capostipite, fondatore della società Luxardo, fu Girolamo (Santa Margherita Ligure, 29 sett. 1784 [...] 12.000 m2.
In modo del tutto parallelo all'avventura industriale, nel frattempo, le vicende della famiglia si legavano a doppio filo con le vicissitudini politiche dell'epoca.
Sin dal 1915, allo scoppio della guerra mondiale, Pietro e Nicolò si erano ...
Leggi Tutto
VALERIO, Giorgio
Mario Perugini
VALERIO, Giorgio. – Nacque a Milano il 20 marzo 1904, da Guido e da Olga Kogan, primo di quattro figli.
Proveniva da una buona famiglia lombarda, nota anche per i successi [...] Edison in campo chimico. La strategia elaborata da Valerio per l’ingresso in questo settore si articolò su un doppio binario: acquisizione di tecnologia e know-how dall’estero e sperimentazione di nuove filiere produttive. Per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...