GALLERANI, Iacomo
Carla Zarrilli
Figlio di Sigherio e di Maria di Rinaldino Scannaromei dei Maconi, dovette nascere intorno al quarto decennio del sec. XIII, ed è documentato a partire dal 1260, quando [...] era garantito sui proventi della gabella, il cui introito sarebbe stato versato ai banchieri finché essi non avessero riavuto il doppio della cifra che avevano prestato. Sempre tra la fine degli anni '80 e l'inizio dei '90 sono registrati inoltre ...
Leggi Tutto
COPPINI, Alessandro
Frank D'Accone
Figlio di Bartolomeo di Marchionne, nacque a Firenze o nei dintorni, verso il 1460. Entrò probabilmente nell'Ordine dei servi di Maria nel 1475, anno nel quale sappiamo [...] , specialmente nelle esecuzioni all'aperto. Chiari accenti ritmici dipendono infallibilmente dagli accenti del testo e passi in doppio e triplo metro si alternano spesso per maggior varietà. Come d'uso si incontrano triadi complete e chiare ...
Leggi Tutto
MAZZA, Giuseppe
Ilaria Sgarbozza
– Nacque a Milano il 13 sett. 1817, primogenito di Carlo, stimato ragioniere alle dipendenze del marchese Giuseppe Arconati Visconti. Il padre ne favorì l’inclinazione [...] da Vinci e nell’ospedale Maggiore (Ca’ Granda).
Nella produzione dell’ultimo quindicennio di attività il M. non abbandonò il doppio binario della pittura di storia e della pittura di genere.
A Brera, dove pure non espose con la costanza registrata in ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Chiara
Caterina Bruschi
, Chiara. - Nacque probabilmente a Firenze nel 1362 da Pietro e dalla prima moglie di questo e fu battezzata come Tora. Il padre, di eminente famiglia pisana ed esponente [...] dei Riti, la legittimità del culto, esteso alla diocesi pisana e all’Ordine domenicano, da tributare con celebrazioni di rito doppio. La festa liturgica in suo onore viene celebrata tuttora il 17 aprile, mentre quella definita ad concursum populi la ...
Leggi Tutto
PINACCI, Giovanni Battista
Fracesco Lora
PINACCI (Pinazzi), Giovanni Battista. – Nacque a Firenze nel 1694 o 1695. Fu tra i più acclamati tenori della prima metà del secolo XVIII, come tale predestinato [...] : Didone abbandonata di Porpora; 1726: L’Andromaca di Ciocchetti). A Pistoia, nell’Oratorio di S. Prospero (1725: Il doppio sacrifizio del Calvario di Francesco Manfredini), nel palazzo del Comune (1726: Discacciamento d’Adamo e d’Eva dal Paradiso ...
Leggi Tutto
GIULIANO, Salvatore
Giuseppe Sircana
Nacque a Montelepre, presso Palermo, il 22 sett. 1922 da Salvatore e da Maria Lombardo.
Proprio nel 1922 la sua famiglia era rientrata dall'emigrazione negli Stati [...] dell'ordine per debellare il banditismo, iniziarono le defezioni tra i seguaci del G., e coloro che avevano praticato il doppio gioco, convinti che per lui la partita fosse ormai perduta, gli voltarono definitivamente le spalle.
Il venir meno della ...
Leggi Tutto
PAOLI, Cesare
Mauro Moretti
– Nacque a Firenze il 10 novembre 1840 da Baldassarre e da Antonietta Bruchi.
Del padre – figura di spicco della cultura giuridica fiorentina, magistrato e dal 1876 senatore [...] e spirituale del gruppo guastiano verso gli orientamenti positivistici prevalenti all’interno dell’Istituto. Paoli mantenne un doppio incarico, archivistico e universitario, fino al 1886, anno della sua promozione a ordinario; nel marzo di quell ...
Leggi Tutto
BINDONI, Francesco
Alfredo Cioni
Figlio maggiore di Alessandro, fu anch'egli editore, tipografo e libraio a Venezia, durante il sec. XVI. Seppure sia possibile che sia nato nell'Isola Bella del Lago [...] del Cinquecento: E. Pastorello e - sulla sua scorta - F. Ascarelli ne limitano il numero a centodieci, ma sono state certamente più del doppio.
Non si conosce la data di morte del B., avvenuta certamente dopo il 1554.
È da tener presente che un altro ...
Leggi Tutto
SPINACINO, Francesco.
Francesco Saggio
– Non si possiede alcuna notizia circa luogo e data di nascita, famiglia di origine, luogo e data di morte.
La sua biografia, da collocare tra la fine del Quattro [...] I, p. 74). I recercari De tous bien e A Juli amours non sembrano avere alcun rapporto diretto con le intavolature per doppio liuto che recano le stesse diciture nelle due raccolte; la possibilità di un’esecuzione congiunta, per esempio in funzione di ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Gasparo Giuseppe
Michael Talbot
Nacque a Cremona il 10 gennaio 1683, figlio del conte Giulio Cesare e di Annunciata Ferrari. I Visconti cremonesi erano una famiglia nobile d’alto lignaggio, [...] pare, non puntò a pubblicare i propri concerti: i sei usciti nel 1727 ad Amsterdam da Michel-Charles Le Cène sotto doppio nome come ‘Libro terzo’ dell’opera I di Tartini sono di dubbia attribuzione (Viverit, 2015); e un altro concerto pubblicato ad ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...