PETONDI, Giovanni Angelo Gregorio
Clara Altavista
PETONDI (Pettondi), Giovanni Angelo Gregorio. – Nacque a Castel San Pietro, un paese della valle di Muggio, ai piedi delle Alpi, nel Canton Ticino meridionale, [...] famoso per la sua scenografica scalinata, tanto ardita quanto complessa, in grado di risolvere abilmente il problema di un doppio ingresso.
Ancora nel 1776 Petondi si occupò del restauro del palazzo di Giovan Francesco Balbi sulla strada omonima (poi ...
Leggi Tutto
LIUTVARDO (Liutardus, Lituardus, Liutoardus, Leotoardus)
Andrea Bedina
Nel totale silenzio delle fonti riguardo all'infanzia e alla giovinezza di L., è ragionevole porre la sua nascita intorno agli anni [...] di Ludovico III…, p. 85).
L. compare in non pochi diplomi sovrani dei primi del X secolo: nel suo doppio ruolo di vescovo e di arcicancelliere fu certamente partecipe dell'opera di indirizzo politico e diplomatico della Cancelleria regia-imperiale e ...
Leggi Tutto
MARCHI, Vittorio
Mario Crespi
Da Giacomo e da Lucia Pecorari nacque il 30 maggio 1851 a Novellara, nel Reggiano, ove completò il primo ciclo di studi. Iniziava quindi la sua formazione universitaria [...] della corteccia cerebrale. Nota preventiva, ibid., pp. 492-494, in collab. con G. Algeri; Sopra un caso di doppio incrociamento dei fasci piramidali, in Arch. italiano per le malattie nervose, XXII [1885], pp. 255-266; Sulle degenerazioni consecutive ...
Leggi Tutto
BISAZZA, Felice
Francesco Luigi Oddo
Nacque a Messina il 29 genn. 1809 da Vincenzo, commerciante in grani, e da Angela Maria dei baroni Marino. Il tracollo finanziario del padre non impedì che il B. [...] o di austero sdegno. Nel 1858, nell'università di Messina, pronunciò un discorso Della letteratura poetica,sotto il doppio aspetto della rappresentazione e della purificazione, che è una teorica del suo moderato romanticismo religioso e moralistico ...
Leggi Tutto
NEGRI, Adelchi
Maria Carla Garbarino
NEGRI, Adelchi. – Nacque il 16 luglio 1876 a Perugia, da Raffaele, di origine napoletana, direttore delle scuole magistrali, e da Emilia Almici.
Seguendo nei suoi [...] consisteva nella «cura intensiva, radicale […] di tutti i malarici di una determinata zona nel periodo interepidemico, al doppio scopo di evitare il manifestarsi delle forme recidive e di togliere […] alle nuove generazioni di anofeli […] la ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Guido
Francesca Scaglione
Nacque a Faenza il 12 sett. 1890 da Pietro e Antonietta Santucci. Conseguita la licenza ginnasiale nel 1907, si dedicò agli studi musicali, intrapresi inizialmente [...] (1940); Tema con variazioni, per pianoforte e orchestra (1942). Musica da camera: Le fiamme sull'altare, trittico per soprano, doppio quintetto d'archi e due arpe (1919); sonata per violino e pianoforte (1921); tre quartetti per archi (1920, 1922 ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, Luigi Foscolo
Renato Bertacchini
Nacque a Cumiana (Torino) il 24 febbr. 1886 da Giuseppe e da Cesira Ruffinati. Compiuti gli studi medi superiori al liceo "Gioberti", avendo come validi docenti [...] Paris 1934; Iviaggi a Siena del console Beyle, in Mélanges Vianey, ibid. 1934, pp. 345-357) per giungere al doppio approdo, biografico: ArrigoBeyle milanese (Firenze 1942) e critico: La Chartreuse noire (Florence 1947); La Parma di Stendhal (Firenze ...
Leggi Tutto
DONATI, Luigi
B. Brunelli-Giorgio Dragoni
Nacque a Fossombrone (prov. di Pesaro e Urbino), in una famiglia della piccola nobiltà, il 5 apr. 1846, da Alessandro e Clorinda Vitali.
Il padre, impegnato [...] di correnti alternate, in Atti dell'Associazione elettrotecnica ital., XIV (1910), pp. 735-756, Sultrasformatore universale a doppio circuito magnetico per sistemi di correnti polifasi, in Rend. delle sessioni della Acc. delle scienze dell'Ist. di ...
Leggi Tutto
DIANO, Gaspare di
Michele Franceschini
Nacque nel 1390 - secondo il Toppi a Teano (prov. di Caserta) e secondo il Chioccarelli a Napoli - da Giacomo, detto Perreco conte di Cales, fratello dell'arcivescovo [...] recitare la colletta per il santo in ogni messa celebrata e di farne commemorazione solenne una volta al mese con il doppio ufficio. Il D. fu particolarmente attento alle istanze e alle necessità del clero napoletano. Presule egli stesso dei frati di ...
Leggi Tutto
MATTIOLI, Guglielmo
Sauro Rodolfi
– Nacque a Reggio nell’Emilia il 14 ott. 1857, quinto di sette figli, da Antonio, cuoco, e da Giuseppa Bonaretti.
Durante l’infanzia il M. rivelò precoce interesse [...] per l’allestimento del 1910 al teatro Municipale di Reggio Emilia), e con l’oratorio L’Immacolata, per soli, doppio coro e grande orchestra (nella compagnia di canto spiccava il tenore Titta Ruffo), eseguito a Bergamo nel dicembre 1904, accolto ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...