Come visto in questa stessa rubrica sono ben presenti in Italia cognomi multipli, che hanno origine dalla combinazione del primo cognome e di uno o più soprannomi di famiglia cristallizzatisi in cognomi [...] -To; Vielm a Leinì e Nole-To e Viermino a Cuceglio-To da Guglielmo; Zabetta ipocoristico di Elisabetta a Biella (il doppio cognome Coda Zabetta è tra più frequenti della città);I derivati da soprannomi riguardano l’aspetto fisico o il comportamento ...
Leggi Tutto
Gli sport acquaticiGli sport che si praticano in acqua (dentro e fuori) fanno storia a sé nel panorama della poesia sportiva in virtù dell’elemento che dà loro “sostanza” anche in senso simbolicoAcqua [...] Arminio (2022)Dalla piattaforma il tuffo carpiato,doppio avvitamento e salto mortale.Perfetta esecuzione,il corpo storia ad avere vinto le Olimpiadi nelle due specialità (singolare e doppio) nella stessa edizione del 2000, oltre ad essere, dal 2012, ...
Leggi Tutto
Doppio anniversario, per lo scrittore Paolo Volponi, in questo 2024: trent’anni dalla morte (avvenuta il 23 agosto del 1994), e cento anni dalla nascita (che risale, appunto, al 6 febbraio 1924). Nell’immaginario [...] , ha sottolineato una certa alternanza (spiazzante), in Volponi, tra romanzi espressionistici e romanzi più compatti. Lettori con la doppia veste, di critici e di poeti, come Giudici e Raboni, dal canto loro, hanno sottolineato, per questo romanzo ...
Leggi Tutto
È certamente strano inserire tra le parole del neopolitichese una parola che ha più di cent’anni di vita e che è stata ampiamente usata soprattutto nel periodo della Resistenza e nel dopoguerra. Però una [...] , immagino in dipendenza della foliazione più ridotta dei giornali di allora). I 148 articoli del 1994 si avvicinano al doppio degli 82 articoli dell’anno precedente.Osservando le date, si possono correlare questi picchi con l’inizio del mandato dei ...
Leggi Tutto
Domenica 28 aprile, a Pescara, nella Conferenza programmatica di Fratelli d’Italia, Giorgia Meloni ha appena annunciato che si candiderà come capolista alle elezioni europee in tutte le circoscrizioni. [...] Elly; e non mancano i casi di ripetizione del nome di battesimo, non solo quando un candidato o una candidata hanno un doppio nome, ma sono conosciuti solo con uno (ne è un esempio una candidata del Partito democratico, Donatella Anita Alfonso detta ...
Leggi Tutto
Tre consigli per non comprarlo!Entrata nel Libro dell’anno di Treccani (2023), la parola deinfluencing ‘deinfluenzare’ nasce sull’onda di un trend, nato nella rete, in risposta alla spinta eccessiva al [...] è trasformato in una vera e propria strategia di vendita. Sul web circolano infatti numerosi video che utilizzano un doppio inganno: il vocabolario è quello del deinfluencing, quindi compaiono frasi come «Non comprare questo prodotto» oppure «Te lo ...
Leggi Tutto
Marco AngeliniWilmo, ricordaillustrato da Livia TagliaferriSettimo Torinese (TO), Super Tramps Club, 2024 Si parla troppo dell’ascesa dell’intelligenza artificiale generativa, troppo poco dell’irreversibilità [...] Nazioni Unite, infatti, la previsione è di arrivare a 1,6 miliardi di persone dai sessantacinque anni in su nel 2050 – il doppio rispetto al 2021. L’incidenza di chi di anni ne ha più di ottanta cresce ancora più rapidamente. Eppure, ci siamo stupiti ...
Leggi Tutto
Da sempre, il concetto di bellezza si intreccia, fino a confondersi, con quello di ordine e armonia, considerato che, in latino bellus ‘bello’ è diminutivo di una forma antica di bonus ‘buono’. Ma fra [...] uomini, tanto da ricordare, a tratti, la Natura dell’Operetta morale Dialogo della Natura e di un Islandese.Il suo doppio volto, del resto, era già stato espresso, in modo mirabile, da Francesco Petrarca nell’immagine ossimorica della fera bella e ...
Leggi Tutto
Accanto agli aggettivi etnici/etnonimi “contemporanei”, ci sono i casi di etnici che propongono le denominazione antiche dei vari Comuni; gli abitanti di Caltanissetta sono detti nisseni dal nome prearabico della città, Nisa. La forma del nome che contraddistingue gli abitanti può essere in questo caso completamente diversa, se il toponimo è cambiato del tutto; si veda il caso dell’antica Eporedia, ...
Leggi Tutto
I nomi di famiglia passano spesso da una categoria all’altra di nome proprio. Ecco sette domande e risposte che ci aiutano a capire come e dove. Quali sono i cognomi italiani più frequenti nelle insegne stradali?Sono ovviamente quelli dei personaggi della storia più volte commemorati nelle intitolazioni di vie, viali, piazze, larghi ecc. Il più frequente è Garibaldi, 2º odonimo per frequenza in Italia ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Botanica
Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche per duplicazione dei petali, o per duplicazione...
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due volte: piano d., punto d. (v. oltre),...