Se proviamo a riesaminare la trasposizione cinematografica di alcune trame mitologiche e letterarie, ci tocca prendere atto di un evidente meccanismo di epurazione a scapito dei brutti. In Troy, film del [...] dire trado al posto di tradisco. Possiamo dire, invece e con maggiore precisione, che alcuni verbi hanno mantenuto il doppio morfema grammaticale, mentre altri, come trade o pera, lo hanno perduto [«(…) pèra lo stolto cinico che frenesia ti chiama ...
Leggi Tutto
Dopo uno sguardo all’odonimia (il repertorio delle aree di circolazione) nel Sud (specialmente Palermo, Catania e Napoli) e nel Lazio, il nostro percorso alla ricerca di nomi strani, buffi e talvolta quasi comici risale e in Abruzzo incontra (con la dovuta attenzione) la via Inciampa la notte di Vasche di Pianola (L’Aquila), nelle Marche un vicolo Innominato, a Santa Vittoria in Matenano (Fermo), conosce ...
Leggi Tutto
Tra un anno si festeggerà il centenario della nascita di Lino Aldani (1926-2009), ovvero uno dei più importanti autori italiani di fantascienza, tra i più tradotti all’estero, che ha attraversato il Novecento [...] , il testo che conteneva Les malines sales e Morts sans sépulture.Sartre è citato anche in epigrafe, in francese, a Doppio psicosomatico (1960): «“Non, mon petit, dit M. Darbédat en secouant la tête, ces choses-là sont impossibles.” Jean-Paul Sartre ...
Leggi Tutto
Le motivazioni che spingono un Comune a cambiare nome sono state trattate e riguardano principalmente la riduzione dell’omonimia e la rinuncia a nomi imbarazzanti per il loro significato o per le associazioni storiche. Ma non sono le sole ragioni. Dopo aver dettagliato la situazione con Roma e il Lazio, proseguiamo la carrellata nelle altre regioni. Abruzzo, Molise, Campania, PugliaNel 1881 Tarànta-Ch, ...
Leggi Tutto
AA.VV.Dentro, più dentro dove il mare è mare. Studi per Andrea Cedolaa cura di Carla Chiummo, Silvana Cirillo, Siriana SgavicchiaRoma, Bulzoni, 2024 Per la collana “Impronte”, diretta da Silvana Cirillo, [...] analitico e dell’acribia del celebrato:[Horcynus Orca] è un organismo che concentra e mostra le tensioni di un doppio processo: di generazione e di autodistruzione. Se da un lato, infatti, l’opera dello scrittore siciliano può essere considerata ...
Leggi Tutto
«Maria che fa Giovanna di secondo nome»Nel 1994 il gruppo rap degli Articolo 31 raggiungeva un grande successo di pubblico con la canzone Ohi Maria: facendo il verso alla tradizione della canzone leggera [...] risale già al 1925, con lo stesso valore, Mary Ann. I deonimici che alludono alla marijuana non si limitano al doppio antroponimo ma comprendono anche altre combinazioni, come la sequenza di nome e cognome: il Green’s Dictionary of Slang segnala con ...
Leggi Tutto
Tommaso Giartosio, una delle voci del programma radiofonico Fahrenheit di Radio3, è in realtà tante cose: saggista, poeta, narratore, traduttore. Questa notevole apertura alare – di solido stampo umanistico [...] l’argilla della tavoletta: stiamo forse già dando qualche indizio?).Se per questo, gli indizi traspaiono fin da subito, dall’esordio di Doppio ritratto: «volevo scrivere, nel senso più pieno del verbo; quindi non soltanto di me, ma del mondo e di me ...
Leggi Tutto
Tra i cognomi d’invenzione come suol dirsi “a tavolino”, il gruppo più consitente e significativo è certamente rappresentato dai cognomi imposti a trovatelli (e figli spuri di non accertata paternità) [...] Abbandonato disperso nel Sud; i siciliani Incognito e D’Ignoti/D’Ignoto, Ignoti/Ignoto, Parentignoti e il rarissimo doppio Ignoti Parenti. Dall’istituto di ricoveroSignificativo il gruppo di cognomi ispirati al nome dell’istituto di ricovero, che a ...
Leggi Tutto
Città sotto l’Impero austroungarico rivendicate dall’Italia, luoghi di battaglia e di massacri, centri conquistati nel corso della campagne italiane d’Africa. Tanti conoscono o hanno avuto nonni, genitori [...] del gruppo di detoponimici legati alle imprese coloniani dell’Italia in Africa; in particolare si tratta di parte del toponimo doppio Galla e Sindamo o Sidamo; la forma si è poi corrotta in Sidama.Quanto a Stelvio, considerato che le nascite ...
Leggi Tutto
Un libro nuovoChi sull’ultimo scorcio del Duecento ebbe tra le mani quel libro fu preso da grande stupore. Incipit vita nova: non poteva esserci titolo più appropriato. La novità affermata nel titolo e [...] sia il poema raccontano, infatti, in prima persona una storia vissuta dall’io nel passato e dunque si caratterizzano per un doppio piano temporale – il passato della storia e il presente della scrittura – e per lo sdoppiamento del protagonista, che è ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Botanica
Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche per duplicazione dei petali, o per duplicazione...
doppio
dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due volte: piano d., punto d. (v. oltre),...