• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Medicina [7]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Industria [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Cinema [1]

sport. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi sport. Finestra di approfondimento Tipi di sport - 1. Sport della palla: badminton o volano, ping-pong o tennis da tavolo, racchettoni, racquets, squash, tamburello, tennis; baseball, cricket, [...] cemento, in erba, in sintetico, in terra); corridoio, linea (centrale, di battuta, di fondo, laterale del singolo e del doppio), rettangolo di servizio, zona di battuta; paletti, rete. 3. Angolare, battere o servire, colpire (di diritto, di rovescio ... Leggi Tutto

trasparente

Sinonimi e Contrari (2003)

trasparente /traspa'rɛnte/ [dal lat. mediev. transparens -entis (comp. del lat. trans- "trans-" e parēre "apparire")]. - ■ agg. 1. a. [che fa passare la luce e lascia quindi vedere gli oggetti che sono [...] spessore molto ridotto, tale da essere quasi trasparente: questa fetta di pane è t.!] ≈ ↓ fine, sottile. ↔ (fam.) doppio, spesso. 2. (fig.) a. [di facile comprensione o interpretazione, anche se non espresso esplicitamente: allusione, significato t ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

sdoppiare²

Sinonimi e Contrari (2003)

sdoppiare² [der. di doppio, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sdóppio, ecc.). - ■ v. tr. [fare diventare duplice ciò che è semplice o unitario] ≈ dimezzare, dividere in due (o a metà). ‖ scindere, separare. [...] ↔ riunificare, riunire, unificare. ■ sdoppiarsi v. intr. pron. [diventare doppio] ≈ dividersi (o farsi) in due (o a metà). ‖ moltiplicarsi, scindersi, separarsi. ... Leggi Tutto

accidente

Sinonimi e Contrari (2003)

accidente /atʃ:i'dɛnte/ s. m. [dal lat. accĭdens -entis, part. pres. di accidĕre "accadere"]. - 1. a. [ciò che accade, spec. fortuitamente] ≈ caso, circostanza, combinazione, evenienza, evento, imprevisto, [...] importa un a.] ≈ (fam.) cacchio, (fam.) cavolo, (volg.) cazzo, niente, nulla, (fam.) tubo. 5. (mus.) [segno che indica l'innalzamento o l'abbassamento di un suono della scala] ≈ alterazione. ⇓ bemolle, bequadro, diesis, doppio bemolle, doppio diesis. ... Leggi Tutto

W

Sinonimi e Contrari (2003)

W s. m. o f. - 1. [ventiduesima lettera dell'alfabeto, introdotta durante il medioevo dall'uso dei popoli germanici] ≈ doppio (o doppia) vu, vu doppio (o doppia). 2. (con iniziale maiusc.) [simbolo indicante [...] acclamazione o esultanza] ≈ evviva, viva. ↔ abbasso ... Leggi Tutto

mento

Sinonimi e Contrari (2003)

mento /'mento/ s. m. [lat. mentum]. - (anat.) [parte della faccia situata al di sotto del labbro inferiore: m. aguzzo, sporgente] ≈ Ⓖ (fam.) bazza, Ⓖ (region.) scucchia. ● Espressioni: doppio mento ≈ [→ [...] DOPPIO agg. (2. a)]. ... Leggi Tutto

gemello

Sinonimi e Contrari (2003)

gemello /dʒe'mɛl:o/ [lat. gemellus, dim. di gemĭnus "doppio"]. - ■ agg. 1. [nato nello stesso parto con uno o più fratelli o sorelle: fratelli g.] ≈ (lett.) gemino. 2. (fig.) [di oggetti, che è uguale [...] o analogo in una coppia: letti g.; ruote g.] ≈ abbinato, accoppiato, binato, (fam.) compagno, doppio, geminato, (lett.) gemino. ↔ singolo, unico. ■ s. m. 1. (f. -a) a. [ciascun individuo nato in un parto plurimo]. b. (estens.) [persona molto simile a ... Leggi Tutto

geminato

Sinonimi e Contrari (2003)

geminato agg. [part. pass. di geminare]. - 1. [costituito da due elementi uguali: colonne g.] ≈ binato, doppio, duplicato, duplice, (lett.) gemino, raddoppiato. ↔ semplice, singolo. 2. (ling.) [di consonante [...] pronunciata lunga, cioè con maggiore durata e intensità] ≈ doppio, intenso, lungo. ↔ breve, scempio, semplice. 3. (bot.) [di due fiori, foglie, ecc., che nascono molto vicini] ≈ appaiato. ... Leggi Tutto

gioco

Sinonimi e Contrari (2003)

gioco /'dʒɔco/ (meno com. giuoco) s. m. [lat. iŏcus "scherzo, burla", poi "gioco"] (pl. -chi). - 1. a. [qualsiasi attività a cui si dedichino, da soli o in gruppo, bambini o adulti senza altro fine che [...] il proprio malcontento] ≈ (fam.) abbozzare, (non com.) cantare e portare la croce; fare gioco (a qualcuno) → □; fare il doppio gioco [lavorare nascostamente a vantaggio dell'avversario] ≈ tradire; fare il gioco (di qualcuno) [fare l'interesse di ... Leggi Tutto

raddoppiare

Sinonimi e Contrari (2003)

raddoppiare [der. di addoppiare, col pref. r(i)-] (io raddóppio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [rendere doppio: r. un numero] ≈ (lett.) doppiare, duplicare, (non com.) reduplicare, [spec. riferito a una consonante] [...] ↔ dimezzare, diminuire, ridurre. ■ v. intr. (aus. essere) e raddoppiarsi v. intr. pron. 1. [diventare doppio] ≈ duplicarsi, geminarsi. ↔ dimezzarsi, smezzarsi. 2. (estens.) [avere una notevole crescita] ≈ incrementarsi, intensificarsi, moltiplicarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
doppio
Botanica Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche per duplicazione dei petali, o per duplicazione...
doppio
doppio dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due volte: piano d., punto d. (v. oltre),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali