• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Medicina [7]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Industria [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Cinema [1]

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] o villanesca; villotta; zarzuela; zingaresca. Notazione - 1. Note e alterazioni: accidente o alterazione; (doppio) bemolle, bequadro, (doppio) diesis; biscroma, breve, croma, minima, semibiscroma, semibreve, semicroma, semiminima; do, fa, mi, la ... Leggi Tutto

agricoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi agricoltura Persone - Affittuario o fittavolo; agrario, agricoltore, contadino; agrimensore; agronomo; bifolco, cafone; bracciante o salariato; capoccia, caporale; colono; coltivatore diretto; [...] (delle castagne, delle noci, delle olive); bonifica, drenaggio; fienagione, mietitura; innesto (a corona, ad anello, a doppio spacco inglese, a gemma, a intarsio, a marza, a occhio, a spacco comune, a tassello, per approssimazione); margotta (aerea ... Leggi Tutto

diesis

Sinonimi e Contrari (2003)

diesis /di'ɛzis/ s. m. [dal lat. diĕsis, gr. díesis "passaggio, intervallo"]. - (mus.) [segno musicale che, anteposto a una nota, prescrive l'alterazione della stessa di un semitono ascendente] ≈ ⇑ accidente, [...] alterazione. ↔ bemolle. ‖ bequadro. > doppio d., d., bemolle, doppio bemolle. ... Leggi Tutto

taglio

Sinonimi e Contrari (2003)

taglio /'taʎo/ s. m. [der. di tagliare]. - 1. [il tagliare o l'essere tagliato] ≈ recisione, (non com.) tagliatura, troncamento, [di un bosco] abbattuta, [allo scopo di fare parti, porzioni] divisione, [...] componenti] ≈ frazione. 12. (mus.) [tonalità in cui è accordato uno strumento a fiato] ≈ accordatura. □ arma (o lama) a doppio taglio [azione o argomento che può ritorcersi a danno di chi se ne serve] ≈ boomerang. □ darci un taglio [interrompere ... Leggi Tutto

doppione

Sinonimi e Contrari (2003)

doppione /do'p:jone/ s. m. [der. di doppio]. - 1. [cosa in tutto uguale a un'altra] ≈ copia, duplicato, (scherz.) facsimile, (scherz.) fotocopia, riproduzione. ↔ originale. 2. (ling.) [forma che ha la [...] stessa etimologia di un'altra, ma ne differisce sotto l'aspetto fonologico e talvolta semantico] ≈ allotropo. 3. (teatr.) [doppia parte assegnata a un attore] ≈ doppio. ... Leggi Tutto

doppiopetto

Sinonimi e Contrari (2003)

doppiopetto /dop:jo'pɛtto/ (o doppio petto) s. m. [grafia unita di doppio petto] (pl. doppiopetti o invar.). - (abbigl.) [giacca, spec. da uomo, che ha un petto sovrapposto all'altro e, generalm., due [...] file di bottoni] ↔ ‖ monopetto. ▲ Locuz. prep.: fig., in doppiopetto [di persona esteriormente impeccabile e signorile, che cela dentro di sé tendenze reazionarie, rivoluzionarie o, anche, criminose] ≈ ... Leggi Tutto

musica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi musica. Finestra di approfondimento Tipi, stili, forme e generi - 1. Belcanto; canto (fermo, figurato, gregoriano); colonna sonora; jingle; musica (a cappella, a programma, classica, colta, [...] o villanesca; villotta; zarzuela; zingaresca. Notazione - 1. Note e alterazioni: accidente o alterazione; (doppio) bemolle, bequadro, (doppio) diesis; biscroma, breve, croma, minima, semibiscroma, semibreve, semicroma, semiminima; do, fa, mi, la ... Leggi Tutto

agricoltura

Sinonimi e Contrari (2003)

agricoltura s. f. [dal lat. agricultura, comp. di ager agri "campo" e cultura "coltivazione"]. - (agr.) [arte e pratica di coltivare il suolo] ≈ ‖ agraria, agronomia. agricoltura - nomenclatura Fabio [...] (delle castagne, delle noci, delle olive); bonifica, drenaggio; fienagione, mietitura; innesto (a corona, ad anello, a doppio spacco inglese, a gemma, a intarsio, a marza, a occhio, a spacco comune, a tassello, per approssimazione); margotta (aerea ... Leggi Tutto

ipocrita

Sinonimi e Contrari (2003)

ipocrita /i'pɔkrita/ [dal lat. tardo hypocrĭta, gr. hypokritḗs "attore", quindi "simulatore"] (pl. m. -i). - ■ agg. 1. [che parla o agisce con ipocrisia: un vecchio i.] ≈ ambiguo, bugiardo, doppio, falso, [...] insincero, menzognero. ↔ franco, leale, onesto, schietto, sincero. 2. [che rivela ipocrisia: comportamento i.] ≈ ambiguo, bugiardo, doppio, falso, farisaico, gesuitico, insincero, menzognero, tartufesco. ↔ [→ IPOCRITA agg. (1)]. ■ s. m. e f. [persona ... Leggi Tutto

calembour

Sinonimi e Contrari (2003)

calembour /kal 'bur/, it. /kalam'bur/ s. m., fr. [etimo incerto]. - [accostamento di parole di suono simile ma significato diverso] ≈ bisticcio, gioco di parole. ‖ allitterazione, battuta, doppio senso, [...] freddura ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
doppio
Botanica Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche per duplicazione dei petali, o per duplicazione...
doppio
doppio dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due volte: piano d., punto d. (v. oltre),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali