• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
99 risultati
Tutti i risultati [99]
Medicina [7]
Tempo libero [2]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Arti visive [1]
Fotografia [1]
Industria [1]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Cinema [1]

essere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi essere. Finestra di approfondimento Il verbo e., tra le parole più frequenti dell’italiano, ha un doppio valore: lessicale (cioè con sign. pieno e quindi con sinon.) e grammaticale (vale a [...] dire impiegato come ausiliare, come copula e in perifrasi verbali). Essere come «esistere» e come «stare» - Uno dei sign. di e. con valore puramente lessicale è quello di «essere (davvero) presente», che ... Leggi Tutto

candido

Sinonimi e Contrari (2003)

candido /'kandido/ agg. [dal lat. candĭdus, der. di candēre "esser bianco"]. - 1. [bianchissimo, d'una bianchezza lucente] ≈ (ant.) albo, chiaro, immacolato, niveo. ↓ bianco. 2. (fig.) a. [del tutto privo [...] . ↑ immacolato, verginale. ↔ corrotto, immorale, impuro, sporco. ↑ lurido, sozzo, sudicio. b. [d'animo semplice, senza malizia o secondi fini: è un uomo c.] ≈ franco, ingenuo, schietto. ↔ falso, furbo, malizioso. ↑ doppio, ipocrita, maligno. ... Leggi Tutto

trave

Sinonimi e Contrari (2003)

trave s. f. (ant. o region. m.) [lat. trabs trabis]. - 1. (edil.) [elemento rettilineo, di legno o di metallo, adoperato con funzioni di sostegno in varie strutture: le t. del tetto, di un'impalcatura] [...] , [usata come architrave] longherina, [di metallo, con funzione primaria] longherone, [di metallo, con sezione a doppio T] putrella, [secondaria, trasversale] trasverso, [di notevoli dimensioni] travata, [secondaria, di modeste dimensioni] travetto ... Leggi Tutto

travedere

Sinonimi e Contrari (2003)

travedere /trave'dere/ [der. di vedere, col pref. tra-] (coniug. come vedere). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. (non com.) [equivocare nel vedere qualcosa] ≈ stravedere, (fam.) vederci doppio, [vedendo quello [...] che non c'è] (fam.) avere le traveggole, [vedendo una cosa per un'altra] (pop.) prendere fischi per fiaschi (o lucciole per lanterne). 2. (fig.) a. [cadere in errore nel giudicare e nel valutare: la passione ... Leggi Tutto

leale

Sinonimi e Contrari (2003)

leale agg. [dal fr. ant. leial, mod. loyal, lat. legalis "legale"]. - 1. [di persona, di cui ci si può fidare, in quanto si comporta con sincerità e onestà: amico, avversario l.] ≈ di fiducia, fedele, [...] . ‖ devoto. ↔ abietto, disonesto, falso, (lett.) improbo, infedele, infido, (ant.) infingardo, ipocrita, sleale, traditore. ‖ ambiguo, doppio, subdolo. 2. [di cosa, conforme alle regole, senza imbrogli: concorrenza l.; scontro l.] ≈ corretto, equo ... Leggi Tutto

schietto

Sinonimi e Contrari (2003)

schietto /'skjɛt:o/ o /'skjet:o/ [dal germ. sliht "piano, liscio, semplice"]. - ■ agg. 1. a. [privo di contaminazioni o mescolanze: oro s.] ≈ autentico, genuino, (lett.) mero, naturale, (non com.) pretto, [...] s.; è una persona molto s.] ≈ aperto, autentico, franco, leale, onesto, (scherz.) ruspante, semplice, sincero, spontaneo. ↔ ambiguo, doppio, falso, insincero, (spreg.) serpentesco, sleale, subdolo. ■ avv., fam. [in modo aperto, sincero e sim.] ≈ e ... Leggi Tutto

letteratura

Sinonimi e Contrari (2003)

letteratura s. f. [dal lat. litteratura, der. di littĕra e littĕrae, secondo il modello del gr. grammatikḗ]. - 1. [attività intellettuale volta allo studio di opere letterarie: studiare l.] ≈ ‖ filologia, [...] ; romanza; saga; saggio; sequenza; serventese o sirventese; sestina (doppia, lirica); siciliana; sonetto (caudato, comune o misto, continuo, dialogato, doppio, minore, raddoppiato, rinterzato, ritornellato); stornello; strambotto; tenzone; togata ... Leggi Tutto

falso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

falso¹ agg. [lat. falsus, part. pass. di fallĕre "ingannare"]. - 1. a. [che non risponde a verità: notizia, affermazione f.] ≈ fasullo, inattendibile, inconsistente, infondato, inventato. ↑ fallace, (lett.) [...] . f. [di persona, che manca di sincerità] ≈ bugiardo, ipocrita, fallace, (lett.) mendace, menzognero, sleale. ‖ ambiguo, doppio, infido. ↔ franco, genuino, leale, onesto, schietto, semplice, sincero. 2. a. [non opportuno e pericoloso: passo f ... Leggi Tutto

scivoloso

Sinonimi e Contrari (2003)

scivoloso /ʃivo'loso/ agg. [der. di scivolare]. - 1. [di strada e sim., che non offre condizioni di stabilità] ≈ sdrucciolevole, sdruccioloso. 2. (estens.) a. [che sfugge alla presa: le anguille sono s.] [...] viscoso. 3. (fig., spreg.) [di persona, che nasconde la propria ipocrisia dietro una maschera di gentilezze] ≈ ambiguo, doppio, mellifluo, sfuggente, sfuggevole, subdolo, viscido. ↑ infido, falso, ipocrita. ↔ aperto, franco, leale, schietto, sincero. ... Leggi Tutto

farisaico

Sinonimi e Contrari (2003)

farisaico /fari'zaiko/ agg. [dal lat. tardo pharisaicus] (pl. m. -ci). - 1. [di o da fariseo, dei farisei]. 2. (fig., lett.) [che presenta caratteristiche di ipocrisia attribuite originariamente ai farisei] [...] ≈ doppio, falso, ipocrita. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
doppio
Botanica Termine riferito al fiore (detto anche pieno) nel quale tutti o parte degli stami, e talvolta dei carpelli, si metamorfosano assumendo aspetto petaloideo. I fiori d. possono originarsi anche per duplicazione dei petali, o per duplicazione...
doppio
doppio dóppio [agg. Der. del lat. duplus, da duo "due"] [ALG] Di un elemento geometrico che può essere considerato la sovrapposizione di due elementi tra loro identici e deve quindi essere contato due volte: piano d., punto d. (v. oltre),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali