L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] su scala maggiore, quello delle tipiche dimore preistoriche, con la pianta rettangolare o subrettangolare, con tetti a doppio spiovente e con un portico frontale. È probabile che le meeting-houses neozelandesi derivino da edifici minori occupati ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Elide
Massimo Osanna
Luigi Caliò
Elide
di Massimo Osanna
Regione greca (gr. Ἤλις; lat. Elis) del Peloponneso nord-occidentale, compresa tra Acaia, Arcadia [...] , dorico, periptero, esastilo, con 13 colonne nel lato lungo e la cella divisa in 3 navate da 2 colonnati in doppio ordine, era di pietra calcarea locale ricoperta di stucco, mentre la trabeazione originaria era in marmo di Paro, più tardi sostituito ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] si verifica nell'Athenaion di Posidonia.
Secondo la ricostruzione del Krauss la perìstasis presentava contrazione angolare semplice sulle fronti e doppia sui lati lunghi: sarebbe in tal caso questo il primo esempio di un tal genere di contrazione, il ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] è di fatto un poligono di quarantotto lati (diametro m 128): in corrispondenza di ciascuno degli angoli è posto un doppio contrafforte, all'interno e all'esterno, di sezione approssimativamente semicircolare. Al centro del grande bacino si trova un ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] di cui si vedono i blocchi sott'acqua, e si stendeva una banchina le cui fondazioni, a grandi conci uniti da grappe a doppia coda di rondine, giacciono sotto la sabbia. Intorno al porto doveva addensarsi l'abitato marinaro.
A N-O dell'acropoli, al di ...
Leggi Tutto
Vedi SAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997
SAMO (Σάμος, Samos)
L. Vlad Borrelli
È la più orientale delle isole della Grecia, geograficamente già appartenente all'Asia Minore, da cui dista appena due chilometri.
A) [...] in rovina; tra le rovine delle case si situano piccoli sepolcri a cista in pietra e le fondamenta di una singolare doppia casa (siamo sempre nella prima Età del Bronzo); 6) corrispondente a Troia VI e al Medio Elladico (Medio Cicladico): scarsi resti ...
Leggi Tutto
Vedi EFESO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EFESO (ἡ Ηϕεσος, Ephésus)
P. Romanelli *
P. Romanelli
L. Guerrini
Città dell'Asia Minore, originariamente centro indigeno e sede assai venerata di un culto [...] di Augusto, di Livia, di Agrippa e di Giulia. Era costituito da una sala quadrangolare aperta verso E: una parete doppia isolava l'interno della sala proteggendola dall'umidità e dando luogo insieme ad un corridoio interposto, da cui si accedeva da ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] degli edifici di culto fu affidata a maestranze della Galizia che introdussero la tecnica muraria a sacco con doppio paramento in pietra e un tipo di decorazione della facciata di derivazione romanica (portali e decorazioni figurate, animali ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] tempio; doveva quindi essere relativamente aperto e prossimo al luogo in cui sorgeva il naòs. Tale edificio è stato riconosciuto in un doppio porticato che chiude l'area del santuario da N con una fronte di m 70, ornata di 34 colonne. Il complesso ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] aggettanti in senso longitudinale fermati poi al sommo da una serie di conci più corti con funzione di chiave. I muri sono doppi con riempitura interna di terra e scaglie di tufo; la porta è interrata quasi per metà rispetto al piano stradale ed è ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...