Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] presenta notevoli affinità con il tempio greco, come indicano in modo evidente anche le due colonne ioniche rinvenute. E del tipo doppio in antis ed è periptero, ma gli pterà sono rappresentati, anziché da un peristilio, da una cortina muraria e l ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] e con misura eguale per tutti; contempla solo il maestro d'architettura, che deve ricevere 100 denari al mese per discepolo, il doppio del maestro elementare e la metà del grammatico (C. I. L., iii, p. 831). Assieme ai professori, pagati a mese, agli ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] lo stadio di 212 m, coperto, con una lunga serie di piccole stanze di servizio; il ginnasio medio o "degli efebi", con doppio portico e a S una vasta area irregolare libera; e, lungo la terrazza inferiore, il ginnasio "dei bambini". I due ginnasi di ...
Leggi Tutto
Vedi LIMES dell'anno: 1961 - 1995
LIMES
G. Forni
Nella letteratura storico-archeologica relativa all'età imperiale romana si è soliti designare col termine di l. il complesso di opere viarie e di fortificazioni [...] 1) ed è stato rilevato dalla fotografia aerea per vasti settori del l. della Numidia (in alcuni tratti si ha addirittura un doppio fossato), ma ne è stata individuata sul suolo l'esistenza anche nel tratto transrenano del l. della Germania Superiore ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (v. vol. iii, p. 358)
N. Yalouris
Città della costa argolide. Resti di edifici pubblici sono visibili sull'acropoli e dentro il mare dove si trovano [...] da una esedra semicircolare in calcare, ricostruita in età antonina.
d) Il portico di Kotis, era un grande edificio rettangolare con doppio ordine di colonne, l'esterna dorica e l'interna ionica; fu restaurato da Antonino Pio.
e) Il tempio Λ, che si ...
Leggi Tutto
BURGUNDI
P. Calabria
Popolazione germanico-orientale, la cui provenienza dalla Scandinavia deve essere intesa, al pari di quanto accade nel caso di altre stirpi, come un tópos, giacché il fenomeno non [...] con decorazione impressa, spesso legati con catenelle, e i c.d. Kettenschmuckträger (agrafes à double crochet o fermagli a doppio gancio).L'abbigliamento maschile segue grosso modo lo sviluppo verificato nell'ambito delle tombe in fila dell'Occidente ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] trovava alle sue spalle e di cui si è detto più sopra parlando della via del Lecheo. La "facciata" aveva un doppio ordine di colonne, di cui almeno quattro - si pensa dell'ordine superiore - erano sostituite da colossali figure di barbari prigionieri ...
Leggi Tutto
Vedi THASOS dell'anno: 1966 - 1997
THASOS (Θάσος, Thasus)
P. Vianello
Red.
È una delle isole più settentrionali dell'Egeo e dista solo 6 km dalla costa tracica, a cui è geologicamente affine. Ampia [...] . A N-E del santuario sorgeva un arco a tre fornici eretto a Caracalla fra il 213-217. Il fornice centrale è doppio di quelli laterali. Più a S è stata scavata una sala ipostila quadrata, probabilmente un telestèrion dionisiaco, del III sec. a. C ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Germani
Horst Wolfang Böhme
I germani
L’etnonimo Germani è riferito a diverse popolazioni e tribù dell’Europa [...] torba. Inizialmente si faceva impiego dell’aratro a scalfittura, solo dagli inizi dell’era cristiana entrò in uso l’aratro doppio. Ancor più significativo della coltivazione della terra era l’allevamento di bovini, pecore e maiali (più di rado capre ...
Leggi Tutto
Vedi SIBARI dell'anno: 1966 - 1997
SIBARI (Σύβαρις, Sybaris)
P. Zancani Montuoro
Colonia greca sulla costa ionica d'Italia fra i fiumi Crati e l'omonimo S., celebre per la sua straordinaria ricchezza [...] le foglie erette del kymàtion dorico, l'astragalo dalle perle di tipo egizio straordinariamente allungate, le rosette con doppio ordine di petali, che richiamano il più antico fregio fittile di Larissa d'Eolia, e al disotto parti pendule ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...