LYSIPPIDES, Pittore di
E. Paribeni
Ceramografo attico operante circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. C. È noto principalmente per aver dipinto i lati a figure nere delle grandi anfore bilingui [...] tuttavia sono da contare le coppe a occhioni, di cui particolarmente curata e impegnativa la coppa di Londra B 426 con doppio ordine di figurazioni all'interno secondo uno schema che s'incontra nella cerchia di Nikosthenes. Il Pittore di L. è ...
Leggi Tutto
(ted. Köln) Città della Germania (995.397 ab. nel 2007) nel Land Nordrhein-Westfalen. Sorta in un punto di convergenza di varie strade, sulla sinistra del Reno, a partire dalla fine del 19° sec. si è espansa [...] fu risistemato coprendolo con volte sostenute da contrafforti. St. Aposteln, edificata nell’11° sec. in forma basilicale a doppio coro, fu ricostruita (1199-1219) con possente corpo absidale triconco e alto tiburio ottagonale sulla crociera. St ...
Leggi Tutto
Nome con cui è noto lo scultore e architetto Bernardo Gamberelli (Settignano 1409 - Firenze 1464), fratello di Antonio. Nella sua opera, in cui appare la piena coscienza delle nuove forme fiorentine, [...] con il particolare impianto a Hallenkirche e con facciata frontonata, tripartita da paraste su alti basamenti che riquadrano un doppio ordine di colonnine sostenenti archi a tutto sesto; il palazzo Piccolomini (bugnato liscio, tre ordini di lesene ...
Leggi Tutto
MAGONZA
L. Speciale
(lat. Mogontiacum; ted. Mainz; Mogontia, Moguntia, Meyntz nei docc. medievali)
Città della Germania, capoluogo della Renania-Palatinato, situata lungo la riva sinistra del Reno, [...] II di Nassau (m. nel 1419) e di Corrado III di Daun (m. nel 1434 ca.) nel duomo, come pure il portale doppio, con figure, della Memorie, datato al 1420 circa.Della pittura murale di soggetto figurativo si è conservato a M. ben poco. Provengono dal ...
Leggi Tutto
PALLADIO (Παλλάδιον, Palladium)
E. Paribeni
È originariamente un'antichissima immagine di Atena conservata nella fortezza di Ilio e connessa con la salvezza della città. Il nome e l'idea risalgono secondo [...] che già in Arktinos si parli dell'immagine reale, tenuta nascosta nel più segreto recesso del tempio e di un doppio, una replica assolutamente perfetta che era tenuta esposta alla adorazione dei fedeli ed eventualmente alla cupidigia dei rapitori. La ...
Leggi Tutto
PASSERINI, Pompeo
Raffaella Catini
– Nacque a Fermo il 19 settembre 1858 da Paolo e da Giulia Marziali. Frequentò il liceo Annibal Caro nella città d’origine; quindi si trasferì a Roma ove compì gli [...] sviluppo dei tre fronti, inglobando le bucature del pianterreno e dell’ammezzato; l’angolo smussato è delineato da un doppio ordine di paraste scanalate in forte aggetto. Il secondo edificio, posto nell’ultimo tratto della via Arenula, è analogamente ...
Leggi Tutto
SERT, José Luís
Pia Pascalino
Architetto e urbanista, nato a Barcellona il 1° luglio 1902; è un personaggio di rilievo nella cultura internazionale, non solo per l'ampia attività professionale di architetto [...] approfondito come ricerca di una nuova tipologia. Nella fondazione Maeght a St. Paul di Vence (1964), la pensilina del doppio tetto terrazza ne è una valida conferma. La collaborazione di artisti quali Braque, Mirò, Calder ha contribuito a rendere ...
Leggi Tutto
Vedi VIRUNUM dell'anno: 1966 - 1997
VIRUNUM
H. Kenner
Centro antico a N di Klagenfurt, nell'odierna Carinzia (Austria), scoperto nel cosiddetto Zollfeld. Fu eretto municipio romano verso la metà del [...] (insulae) avevano forma rettangolare e uno di essi conteneva un grande impianto termale. Nella periferia settentrionale si trovavano un doppio tempio celtico-romano e un santuario dedicato a Dolicheno; dalle iscrizioni si ha notizia di un mitreo. V ...
Leggi Tutto
Vedi TUSCANIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TUSCANIA (v. vol. vii, p. 1034-35)
M. Torelli
Le antichità tuscaniesi si sono arricchite negli ultimi anni di due importanti complessi, la tomba "a dado" della [...] e lastroni nello stesso materiale. La tomba ha l'aspetto di una casa disposta in senso longitudinale, con tetto a doppio spiovente: sono perfettamente simulati il columen e i mutuli (tutti poggianti sull'architrave), mentre in alto le pareti esterne ...
Leggi Tutto
Ciò che sta sotto terra, sotto il livello del suolo. botanica La flora s. (o ipogea) comprende batteri e funghi, che come tali possono svilupparsi in assenza di luce; questa flora ha grande importanza [...] Laboratorio nazionale del Gran Sasso sono stati eseguiti o sono in corso esperimenti per lo studio del decadimento beta doppio, dei neutrini solari, dei neutrini emessi nei collassi stellari, per la ricerca di sorgenti localizzate di raggi cosmici di ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...