BĀWĪT
M. Rassart-Debergh
Località dell'Egitto, posta sulla riva sinistra del Nilo, a km. 30 ca. a S di al-Ashmūnayn, al limite della zona desertica. Il sito, il cui nome deriva dal copto avōt/evōt (monastero, [...] e gli Staatl. Mus., Bode Mus. di Berlino. L'analisi del complesso ha consentito di ipotizzare l'esistenza di un monastero doppio: un primo nucleo, probabilmente fondato nel penultimo decennio del sec. 4°, destinato a monaci, e un secondo, più tardo ...
Leggi Tutto
ROTTWEIL
N.M. Zchomelidse
(lat. Arae Flaviae; Rotuvilla nei docc. medievali)
Città della Germania situata nel Baden-Württemberg meridionale, in corrispondenza di un'ansa del Neckar su un altopiano già [...] 'altopiano, venne edificata la città attuale con impianto unitario. A N e a S furono scavati profondi fossati, a O un doppio tratto murario con un'alta torre e lo Schwarzes Tor (verso il Neckar l'altopiano era difeso dalla posizione sopraelevata). La ...
Leggi Tutto
TLEMCEN
F. Cresti
(arabo Tilimsān)
Città dell'Algeria occidentale, non lontana dal confine con il Marocco.
Erede della romana Pomaria, della berbera Agādir, dell'almoravide Tāgrārt e della merinide [...] sotto l'abdalwadide Yaghamrāsan) e tutta la parte più settentrionale. La sala di preghiera è coperta da tetti paralleli a doppio spiovente che mostrano una carpenteria di legno molto semplice; la navata centrale, più ampia, è sormontata a intervalli ...
Leggi Tutto
Vedi BAVAI dell'anno: 1959 - 1973
BAVAI (v. vol. ii, pp. 30-32)
H. Biévelet
Gli scavi fatti a B. dal 1958 hanno permesso una migliore conoscenza dei varî edifici che costituiscono il complesso monumentale [...] la quale s'incurvava un'abside di m 1,52 di raggio. Frammenti di vasi di Lezoux trovati nella muratura del doppio muro con intercapedine permettono di datare il criptoportico all'età degli Antonini. Non si possono ancora datare i rimaneggiamenti che ...
Leggi Tutto
AMORE e PSYCHE
M. Napoli
Il gruppo di Ps. e A., che nel suo significato di unione dell'anima umana con l'amore divino può risalire al Fedro di Platone, è tema largamente diffuso nell'arte antica a partire [...] mancano rappresentazioni di più pacifici rapporti tra A. e Ps.: una terracotta del Louvre ci mostra A. che suona il doppio flauto mentre Ps. danza; in un sarcofago del British Museum e in un cammeo firmato da Tryphon sono rappresentate le mistiche ...
Leggi Tutto
MICHELSTADT
C. Ghisalberti
(Michlinstat nei docc. medievali)
Città della Germania, in Assia, nella regione dell'Odenwald, sorta probabilmente su un antico insediamento romano poi divenuto possedimento [...] . Sono ancora leggibili tracce del perimetro fortificato nell'imponente muratura lungo il versante orientale della città, nonché nel profondo doppio fossato, nei pressi della Kellerei. Nel 1232 la città passò ai signori di Erbach, i quali, dopo la ...
Leggi Tutto
METHE (Μέϑη)
E. Paribeni
Personificazione dell'ebbrezza, che, al pari di altre astrazioni consimili, quali Methyse, Komos, Ebrietas, viene a rientrare nel corteggio di Dioniso. Con facile trasposizione [...] o ninfe dionisiache personalità astratte o almeno appoggiate a un'astrazione quali Methyse, che non è del resto che un doppio di M., Komodia, Komos, ecc.
Bibl.: Roscher, II, 1894-97, c. 2934; D. Levi, Antioch Mosaic Pavements, Princeton 1947, p ...
Leggi Tutto
AMYMONE, Pittore di
E. Paribeni
1°. - Ceramografo attico, attivo intorno alla metà del V sec. a. C., il cui nome deriva da una pyxis del museo di Atene (CC 1551) con la raffigurazione del mito di Amymone. [...] (che non è esente da dubbi), in cui egli rende con incisività e stringatezza due scene della gigantomachia, un doppio duello che ha un vero carattere di monumentalità nonostante le dimensioni del vaso. Più deboli e incerte di carattere appaiono ...
Leggi Tutto
Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).
Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] importante è quella di Torre del Greco (Napoli). La lavorazione procede da un’opera di dirozzamento con lima e sega a doppio taglio, seguita dal lavorio del trapano ad archetto temperato a olio, e infine dalla pulitura con pasta acquosa di smeriglio ...
Leggi Tutto
(fr. Dijon) Città della Francia orientale (151.504 ab. nel 2006), capoluogo del dipartimento della Costa d’Oro, posta alle falde orientali delle alture della Costa d’Oro e al margine di una fertile pianura, [...] parte ricostruita nei sec. 13°-15°. Notre-Dame (1225-45) è un esempio insigne di architettura gotica (facciata a doppio ordine di logge). Saint-Michel (1529) ha struttura gotica con decorazioni rinascimentali. Notevoli le case medievali e i palazzi ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...