(gr. Καππαδοκία) Regione storica dell’Asia Minore, confinante a E con l’Armenia, a S con l’Antitauro e il Tauro di Cilicia, a O con la Licaonia, a N con la Galazia e il Ponto. È elevata, montuosa, scarsa [...] tipico è l’arco a sesto rialzato; i muri sono di blocchi di pietra ben tagliati, spesso spartiti da pilastri, anche in doppio ordine, e da cornici. Numerose, nella regione vulcanica del Monte Argeo e del Hasan Dağ, le chiese scavate nella roccia, con ...
Leggi Tutto
SIRMIONE (XXXI, p. 909)
Nevio DEGRASSI
Archeologia. - I recenti lavori di scavo e restauro del grande edificio romano noto impropriamente col nome di "Grotte di Catullo" hanno permesso di accertare con [...] tufo a varî strati su armilla di mattoni, costolata da grandi arconi in pietra e consolidata da catene in legno a doppio T. Degli ambienti termali fa parte la "grande piscina", vasto ambiente rettangolare, cui si accedeva dall'alto, e comunicante, a ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. America Meridionale
Luis Guillermo Lumbreras
Duccio Bonavia
Carlos Williams León
Peter Kaulicke
Caratteri generali
di Luis Guillermo Lumbreras
Tranne che nell'area [...] file e disposti su una base di malta, in modo che le punte coincidessero. Nel caso di pareti spesse, si poneva una fila doppia di adobes, con la seconda fila rovesciata in modo che la punta toccasse la base di quella inferiore, mentre dalla parte ...
Leggi Tutto
RENO
K. van der Ploeg
Fiume dell'Europa centro-occidentale di grande importanza storica, politica ed economica. Il R. nasce nelle Alpi svizzere, attraversa quindi diversi stati (Svizzera, Lichtenstein, [...] già all'inizio del sec. 12° in Normandia, come nell'abbaziale della Trinité a Caen. Tra le prime applicazioni di muro a doppia parete in Renania settentrionale sono da indicare a Colonia il coro e la navata della chiesa di Gross St. Martin e il ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Sud-Est asiatico
Janice Stargardt
Nicoletta Celli
Roberto Ciarla
Caratteri generali e aspetti strutturali
di Janice Stargardt
Nel Sud-Est asiatico il principale [...] abitativi ancora largamente usati nell'intero Sud-Est asiatico, caratterizzati da piano abitativo rialzato su pilastri, tetto a ripido doppio spiovente (spesso incurvato e ornato in varie fogge), con struttura delle pareti e del tetto in bambù e ...
Leggi Tutto
CHIOSTRO
P.F. Pistilli
Con il termine c. si indica nell'architettura monastica e in quella canonicale lo spazio a corte che si trova chiuso tra l'edificio di culto e l'organismo residenziale, fornito [...] sistema di coperture degli ambulacri con una serie di crociere nervate sostenute verso l'interno da un ingegnoso doppio appoggio costituito da colonne e muro perimetrale, desunto, in forma ridotta, dai monumenti tardoantichi (Pistilli, 1991).Sta di ...
Leggi Tutto
MURA e FORTIFICAZIONE
G. Scichilone
F. Castagnoli
P. Fraccaro
A. Grecia: 1. Generalità. - 2. Mura ciclopiche. - 3. Muratura lesbia. - 4. Opera poligonale. - 5. Opera trapezoidale. - 6. Opera quadrata. [...] 199). Ma dopo gli scavi di Dura, il conte Du Mesnil sostenne che l'a. di Avarico era un argine semplice, per volume doppio di quello di Dura e con la stessa pendenza. Egli però è costretto a intendere latum come "lungo", e ciò persuade meno circa la ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Europa tra preistoria e protostoria
Paola Ucelli Gnesutta
Luca Bachechi
Alessandro Guidi
Isabella Damiani
Caratteri generali e tecniche costruttive
di Paola [...] Malchittu (Arzachena) databile al Bronzo Medio, realizzato in blocchi di granito di varie dimensioni. Il tetto doveva essere a doppio spiovente ligneo, l'arredo è costituito da un bancone sul fondo, da due alti gradini che occupano parzialmente i ...
Leggi Tutto
POMPA (πομπή, pompa)
L. Franchi
E. Paribeni
È termine greco, ed è morfologicamente un nomen actionis da πέμπω, mandare, inviare. In Omero (Il., ix, 438) la parola πομπή ha infatti il significato di [...] entrambe le scene fa parte del corteo un musico, gli strumenti che accompagnano l'offerta sono la cetra e il doppio flauto; le donne sul lato con il sacrificio del toro camminano dietro al flautista accoppiate due a due. Quest'ultima caratteristica ...
Leggi Tutto
KOCH, Gaetano
Fabrizio Di Marco
Nacque a Roma il 9 genn. 1849 da Augusto, pittore, e da Ludovica Carrozzi Lecce. Dopo gli studi liceali, volle inizialmente dedicarsi all'arte paterna, preferendo poi [...] che inquadrano l'ingresso, e Calabresi in via XX Settembre 5 (1882-83), con l'interessante soluzione del doppio cortile, concordata con i committenti per assolvere specifiche funzioni logistiche e di rappresentanza (ibid., prot. 34134/1882).
A ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...