Vedi POMPEI dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
POMPEI (Pompeii, Πομπηία, Πομπηίοι)
A. Maiuri
Sommario: Generalità. A) Topografia generale. - B) Cenno storico: 1. Gli avvenimenti storici. 2. Il terremoto. [...] (m 142 × m 107) cintata all'esterno da alte mura con 8 porte, circondata all'interno da un triplice portico con doppio filare di platani ed una grande vasca di natatio al centro. Destinata a sede della iuventus pompeiana riorganizzata da Augusto, con ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] e opistòdomo; la cella a sua volta era tripartita per mezzo di due colonnati, la navata mediana era larga (m 5,70) più del doppio delle laterali (m 2,40). Il pronao ha due colonne in antis mentre l'opistodomo ne ha tre: è ciò che il Pesce crede il ...
Leggi Tutto
L'architettura religiosa e funeraria del mondo greco, etrusco-italico e romano
Giorgio Rocco
L'architettura religiosa
L'età geometrica
L'architettura dei secoli immediatamente successivi alla fine [...] agli inizi del secondo quarto del VI sec. a.C. L'edificio, che misurava oltre 100 m di lunghezza, aveva un doppio giro di colonne intorno alla cella, di cui quello esterno ne contava 8 × 21, mentre sul lato occidentale posteriore ve ne erano ...
Leggi Tutto
TOSCANA
V. Ascani
Regione dell'Italia centrale comprendente la porzione settentrionale tirrenica della penisola e le isole a essa adiacenti. Bagnata a O dai mari Ligure e Tirreno e limitata a N e a [...] romane quanto resta della probabile cattedrale, pure a doppio colonnato, con nartece e torre in facciata aggiunta . I resti archeologici anteriori al periodo protoromanico della cattedrale doppia aretina, sul colle di Pionta, appena fuori della città ...
Leggi Tutto
UTRECHT
K. van der Ploeg
(lat. Ultraiectum; Traiectum nei docc. medievali)
Città dei Paesi Bassi, capoluogo dell'omonima provincia, in gran parte corrispondente alla regione medievale dello Sticht.
Prima [...] un incendio essa fu restaurata e riconsacrata nel 1023 dal vescovo Adelboldo II (1010-1026) nella forma di un edificio a doppio coro (Peeters, 1966; Mekking, 1997). A S del duomo si trovavano altre due chiese: la cappella di Santa Croce (demolita nel ...
Leggi Tutto
VILLA DEI MISTERI
N. Bonacasa
Situata fuori Porta Ercolanese a Pompei (v. vol. vi, pag. 308 ss.), a 400 m circa a NO dalla Porta, si affaccia sulla Via detta Superior nel tratto che questa percorre [...] 'ingresso principale con strada pavimentata ad E ed un corto vestibolo attraverso cui si giunge direttamente al peristilio; a S un doppio portico colonnato; ad O una grande terrazza pensile con viridarium le cui ali seguono parte dei lati N e S della ...
Leggi Tutto
AYYUBIDI
A.M. Eddé
La dinastia di origine curda degli A. fu fondata da Salāh al-Dīn (Saladino), che regnò dal 564 al 589 a.E./1169-1193 e riunì sotto la sua autorità la Siria, l'Alta Mesopotamia, l'Egitto [...] A Damasco, le nicchie angolari, di ispirazione iranico-irachena, sono spesso impiegate per sostenere le cupole, mentre un doppio tamburo assicura il passaggio dalla pianta quadrata a quella circolare. Qui come al Cairo, per dissimulare la povertà dei ...
Leggi Tutto
SPADA (spatha; per altre denominazioni v. sotto)
G. A. Mansuelli
Arma bianca, in origine di bronzo, poi costantemente di ferro, derivata, per allungamento e rafforzamento della lama, dal pugnale bronzeo [...] Oriente troviamo lunghe e sottili s. con fodero nei rilievi di Assurnasirpal (IX sec. a. C.). Talora la guardia è conformata a doppia voluta e il fodero ha presso la base due apici laterali oppure due volute. La sS. da caccia di Assurnasirpal è corta ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (Κύμη, Cumae)
W. Johannowski
Città greca posta sopra un'altura isolata del litorale occidentale della Campania, fondata da coloni di Calcide ed Eretria, che [...] datati, in base alla stratigrafia, agli ultimi decenni del VI sec. a. C. Il muro, in blocchi squadrati di tufo, era a doppia cortina, con la faccia vista a scarpata e tutto l'elevato in ortostati. Nella parte occidentale del lato S ad una cortina ...
Leggi Tutto
ATRI
J.C. Picard
(lat. Hatria, Hadria, Adria)
Città dell'antica regione del Piceno, oggi in prov. di Teramo, situata su un sistema di alture a poche miglia dalla costa. Dopo il 290 a.C. A. fu centro [...] . Il significato della scena sfocia in un drammatico memento mori, al quale dà voce in maniera esplicita pure la lunga iscrizione su doppio rigo, solo in parte leggibile "[M]ox que liquescit [...] quod [s]umus hoc e[r]itis" (Bologna, 1969, p. 47 ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...