VEIOVE (Vēdiovis, Vēiovis)
A. M. Colini
Antichissima divinità romana di origine italica od etrusca, il cui carattere originario è incerto (esso già sfuggiva agli antichi: Cic., De nat. deor., ii, 62). [...] habentes.
Questa scoperta costituisce un punto fermo anche per l'iconografia, essendosi rinvenuta nella cella una statua grande il doppio del naturale, databile nel II sec. d. C., che rappresenta un tipo apollineo con riccioli scendenti e lunga ...
Leggi Tutto
Vedi CUMA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CUMA (v. vol. ii, pp. 970-973)
A. Gallina
Una serie di saggi ha dato modo di accertare che la torre presso la porta sul lato meridionale dell'acropoli fu rifatta [...] ed a cassone della prima età ellenistica. Particolarmente notevoli per la struttura e le decorazioni, le due tombe a camera coperte a doppio spiovente e dipinte. Una, ancora del IV sec. a. C., ha decorazioni rosse su fondo bianco, con motivo ad onde ...
Leggi Tutto
CAVARO, Lorenzo
Renata Serra
Fu, a quanto risulta da dati documentari accertati, capostipite della famiglia, che a cavallo tra il XV e il XVI sec. stabilì bottega di pittura a Cagliari nel quartiere [...] legge nell'ancona che proviene al seminario vescovile di Villacidro dalla parrocchiale di Gonnostramatza. La sua struttura a doppio trittico è tipica del retablo tardogotico catalano: munita di pulvaroli, ha sei scomparti grandi, con la Crocifissione ...
Leggi Tutto
SOPHILOS (Σώϕιλος)
P. Moreno
2°. - Mosaicista attivo in ambiente alessandrino nella prima metà del II sec. a. C.
La firma Σώϕιλος ἐποίει si legge in un mosaico rinvenuto a Tell Timai, sul Delta, nei [...] pergameni del V Palazzo. Con questi si possono utilmente confrontare anche gli altri elementi ornamentali del mosaico: la fascia a doppio meandro plastico e la duplice serie di "torri merlate" o frange che chiude la composizione.
Alla prima metà del ...
Leggi Tutto
Vedi COLCHESTER dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COLCHESTER (v. vol. ii, pp. 740 ss.)
F. Parise Badoni
La recente pubblicazione dello Hull riguardante la città romana di C., si occupa degli sviluppi della [...] individuato, mediante la fotografia aerea, la pianta di un tempio gallo-romano quadrato, nell'angolo sud-orientale di un doppio porticato. A S di questo complesso, vi sono tracce di un teatro; probabilmente il nucleo primitivo del tempio dovrebbe ...
Leggi Tutto
BACCARO, Carlo
Silvana Raffo Pani
Nacque l'8 ott. 1766 a Grottaglie (Taranto). Studiò a Napoli, presso il Collegio del Gesù Vecchio, dove seguì, tra gli altri, corsi di geodesia e topografia. Contemporaneamente [...] alla sistemazione del giardino e della villa del marchese di Genzano; in questa occasione inventò una pompa idraulica a doppio effetto. Va ricordata anche la sua invenzione di un apparecchio per misurare le distanze detto "monografometro". Non se ne ...
Leggi Tutto
CROAZIA
I. Petricioli
(serbo-croato Hrvatska; Chroatia nei docc. medievali)
Regione storica dei Balcani settentrionali che, unitamente ai territori della Slavonia, della Dalmazia e alla penisola istriana, [...] del sec. 9°), che è il risultato, in forme originali, di una variazione del modello a pianta centrale a doppio involucro. Tra le chiese di modeste dimensioni e a impianto circolare esaconco, che dovevano costituire un gruppo piuttosto numeroso, l ...
Leggi Tutto
FERRARA
B. Ward-Perkins
(Ferraria nei docc. medievali)
Città dell'EmiliaRomagna, capoluogo di provincia, situata sul Po di Volano, a pochi chilometri a S del Po.Le vicende di F. sono direttamente legate [...] primo episcopio. Il castrum aveva una forma a ferro di cavallo su un'area tra m2 6000 e 7000; oggi lo identifica un doppio anello di strade con andamento O-N-E, forse sul percorso degli antichi fossati e delle mura (Bocchi, 1974), mentre a S scorreva ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] divinità eleusine. La decorazione è spesso eseguita con intarsi, come nell'Arca di Cipselo. Anche l'arca con coperchio a doppio spiovente, com'essa ci è nota a partire dalla fine del sec. IV attraverso i sarcofagi lignei, sarà stata una suppellettile ...
Leggi Tutto
Vedi BIBLIOTECA dell'anno: 1959 - 1994
BIBLIOTECA (βιβλιοϑήκη, bibliothēca)
H. Kähler
Il termine di b. (dal greco βιβλίων ϑήκη, secondo Isidor., Orig., VII, 3, I, librorum repositio) indicava in origine [...] di cm 50 dalla parete corre, su tre lati, il fondamento di un podio, che, sul lato N, di fronte alla porta verso il doppio porticato, si allarga in uno zoccolo per la statua di Atena. Se in un primo tempo si era pensato che gli scaffali dei libri ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...