CATALOGNA
N. de Dalmases
(catalano Catalunya; Catalania, Cataluign, Catalonia nei docc. medievali)
Regione della Spagna nordorientale, suddivisa nelle prov. di Lérida, Tarragona, Gerona e Barcellona, [...] dei capitelli di Sant Pere de les Puelles, Cornellà de Llobregat e Santa Maria di Ripoll, caratterizzati da un doppio ordine di foglie.Tra i rari esempi di pitture murali conservate, alcuni si rifanno alla tradizione pittorica della Tarda Antichità ...
Leggi Tutto
TOURNAI
J. Dumoulin
D. Vanwijnsberghe
(lat. Turnacum, Tornacum; Tournay nei docc. medievali)
Città del Belgio sudoccidentale, nella prov. di Hainaut, attraversata dal fiume Schelda.
Fondata nel sec. [...] stesso rapporto tra scultura e miniatura si osserva nei tre portali della cattedrale, in origine anch'essi policromi. Del doppio portale occidentale (interamente rimaneggiato alla fine del sec. 13°), sul quale erano illustrati i Mesi dell'anno sotto ...
Leggi Tutto
LIPPO MEMMI
C. De Benedictis
Pittore, figlio di Memmo di Filippuccio, L. è documentato dal 1317, anno in cui firmò la Maestà del palazzo del Popolo di San Gimignano, al 1347, quando acquistò una vigna [...] e la data, letta da alcuni come MCCCXXIV oppure come MCCCXXIX (Caleca, 1976-1977), ora scomparse, è stato parzialmente ricomposto. A doppio ordine, era costituito dai ss. Andrea, creduto Giacomo (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo), Pietro e Paolo ...
Leggi Tutto
LIONE
J.F. Reynaud
(lat. Lugdunum; franc. Lyon)
Città della Francia centromeridionale (dip. Rhône), L. sorge alla confluenza della Saona con il Rodano, in posizione particolarmente favorevole ai traffici [...] a manico di cesta e le traverse modanate; anche le gallerie non hanno nulla in comune con quelle italiane. Le case a doppio affaccio erano servite da un solo corpo-scala, spesso decorato; un vicolo o un andito permetteva di andare da una strada all ...
Leggi Tutto
SIRENE (Σειρῆνες, Sirēnes o Sirēnae)
H. Sichtermann
Entità della mitologia e credenza popolare greca, la cui fondamentale caratteristica, anche se non l'unica, è l'aspetto esteriore, formato da un corpo [...] Tunisi, accanto ad altri esseri mitologici del tiaso marino, con doppio flauto o lyra, torso umano nudo e artigli da rapace una lèkythos a figure nere: mostra solo una s. con doppio flauto davanti a Ulisse legato. Invece la scena rappresentata su di ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] Venezia), di cui vale la pena conservare soltanto la Gentildonna di Boston (Isabella Stewart Gardner Museum) e il Doppio ritratto di Berea, Kentucky (Doris Ulmann Galleries, Kress Collection), entrambi pure del secondo decennio del Cinquecento.
Nel ...
Leggi Tutto
Abside
G. Binding
Dal gr. ἁψίϚ, 'arco'; termine usato sia nel senso di volta celeste, sia di arco trionfale, sia, in genere, di volta, specialmente su nicchie semicircolari; nell'uso latino, apsis (anche [...] nel 1011; chiesa abbaziale, ora cattedrale, di Essen, 1040-1061) e nei rifacimenti di epoca sveva di edifici già muniti di doppio coro (duomo di Treviri; cattedrale di Worms, 1135-1181; duomo di Bamberga, 1215-1237; duomo di Naumburg, 1210-1260).
Nel ...
Leggi Tutto
Vedi PERUGIA dell'anno: 1965 - 1996
PERUGIA (il nome etr. non è testimoniato; lat. Perusia)
C. Pietrangeli
A. E. Feruglio
A. E. Feruglio
La città, odierno capoluogo della regione dell'Umbria, sorge [...] di Augusto e la Porta Marzia. L'Arco di Augusto (largo m 10,50, alto m 7,80) ha nell'estradosso un doppio giro di cunei su cui sono state incise posteriormente le parole Augusta Perusia. Su questi corre un fregio costituito da pilastrini scanalati ...
Leggi Tutto
BERGEN
P.J. Nordhagen
(lat. Bergae; Björgvin nei docc. medievali)
Città della Norvegia sudoccidentale, il cui nome significa 'prato di montagna'. Ai piedi del monte Floyen e lungo la sponda orientale [...] di costruzioni era ordinato in file parallele con l'asse lungo perpendicolare al mare e generalmente organizzato nel c.d. modello a doppio cortile, cioè un lungo passaggio affiancato da due file di case. Fino alla seconda metà del sec. 12° sia gli ...
Leggi Tutto
TORUŃ
A. Grzybkowski
Città della Polonia centrale, capoluogo dell'omonimo voivodato, posta sul tratto mediano del corso della Vistola, di cui rappresenta uno dei principali approdi fluviali.Il territorio [...] venne fondato, nel 1263, il convento dei Domenicani.Il sistema difensivo della città vecchia era composto su tre lati da un doppio circuito di mura in laterizio, separate da un fossato, mentre sul lato lungo la Vistola vi era un unico muro. Nella ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...