• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
867 risultati
Tutti i risultati [6857]
Arti visive [867]
Biografie [1116]
Archeologia [543]
Storia [494]
Diritto [487]
Fisica [325]
Chimica [281]
Geografia [257]
Temi generali [280]
Biologia [229]

Ontani, Luigi

Enciclopedia on line

Ontani, Luigi Pittore e scultore italiano (n. Montovolo, Bologna, 1943). Esponente della body art, a partire dagli anni Settanta O. ha intrapreso un'impegnata ricerca artistica, sperimentando le più svariate tecniche [...] complessità della natura umana. Tra le opere, la celebre serie dei cosiddetti tableaux vivants, in cui si presentava nel doppio ruolo di autore e modello. Vita e opere Formatosi a Bologna, ha poi compiuto frequenti viaggi in Estremo Oriente, prima ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESTREMO ORIENTE – PORCELLANA – NARCISISMO – INDONESIA – BODY ART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ontani, Luigi (1)
Mostra Tutti

SALONICCO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi SALONICCO dell'anno: 1965 - 1973 - 1997 SALONICCO (v. vol. vi, p. 1080) Ph. Petsas Ufficialmente si chiama di nuovo Thessaloniki l'attuale capitale della Macedonia. Negli ultimi anni sono stati [...] m da N verso S e di 100 m da E verso O. Nel lato orientale del Foro fu messo in luce davanti all'odèion un doppio portico con pavimenti in mosaico; basi di colonne della serie interna ed esterna sono state trovate in situ. Su di una base della serie ... Leggi Tutto

Ring, Ludger tom, il Vecchio

Enciclopedia on line

Pittore (Münster, Vestfalia, 1496 - ivi 1547), risentì della pittura fiamminga e olandese. Eseguì per il duomo di Münster una tavoletta votiva (1538) e una serie di dipinti (1540 circa) con Sibille e Profeti [...] Münster fu proseguita dai due figli, suoi allievi: Hermann tom R. (Münster, Vestfalia, 1521 - ivi 1596), abile ritrattista (Doppio ritratto dei conti Rietberg, 1564, Münster, Landesmuseum), eseguì inoltre una serie di Sibille e Profeti (Monaco, Alte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MÜNSTER, VESTFALIA – PITTURA FIAMMINGA

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] l'accrescersi della potenza di questo regno: la sepoltura regale a Hwangnam-dong della seconda metà del V secolo è costituita da un doppio tumulo ‒ per un diametro complessivo di 80 m e 20 m di altezza ‒ che ospita le spoglie di un sovrano e della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

ALA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ALA F. Grana G. Matthiae Si chiama genericamente a. di un edificio un corpo laterale che può avere o non il suo equivalente simmetrico rispetto al centro. In particolare prende il nome di a. (πτερόν) [...] quando il porticato si estende intorno a tutta la cella, monoptero, se il porticato è semplice, o diptero, se esso è doppio. Il termine passò anche nella nomenclatura del tempio tuscanico, dove si definiscono con il nome di a. i tratti porticati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

CASA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

Vedi CASA dell'anno: 1959 - 1994 CASA S. M. Puglisi S. Bosticco G. Garbini L. Guerrini R. A. Staccioli R. A. Staccioli A. Giuliano J. Auboyer 1. - Preistoria. - Il primitivo concetto di c. implica [...] da alcuni modellini votivi in terracotta da Perachora, Argo (Heraion), Corinto, Samo e Lem no. Generalmente il tetto era a doppio spiovente, su vani rettangolari e talvolta anche absidati, spesso preceduti da un portico con tetto a terrazza e con due ... Leggi Tutto

RHODANTHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RHODANTHE (῾Ροδάνϑη) A. Bisi Nome di una baccante su un'anfora a forma di stàmnos da Caere, già nella Collezione Campana, ora al Louvre: dello stile di Euthymides (primo venticinquennio del V sec. a. [...] , col braccio destro sollevato un viticcio, i cui rami a rossi pampini e turgidi grappoli si allargano nel campo; ha un doppio chitone, mantello e nebrìs, orecchini e copricapo a forma di cuffia, che lascia apparire il nodo di capelli sulla nuca, un ... Leggi Tutto

KRITON. - 3

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KRITON (Κρίτων) L. Guerrini 3°. - Scultore ateniese di epoca romana. La sua firma appare incisa sul petto del toro di un gruppo marmoreo, rinvenuto ad Ostia, raffigurante Mitra nell'atto di sgozzare [...] , che lascia scoperta la spalla destra, cinto alla vita da una sottile cintura di cuoio. Porta a tracolla un balteo a doppio cordone che sosteneva, sul fianco sinistro, il fodero del pugnale. La testa del Mitra, che posteriormente era completata dal ... Leggi Tutto

EUTHENIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi EUTHENIA dell'anno: 1960 - 1973 EUTHENIA (Εὐϑηνία) G. Becatti Personificazione della Prosperità, della Fecondità. Appare raffigurata in un rilievo marmoreo proveniente da Thyrea, ora al Museo Nazionale [...] trono, contraddistinta dall'iscrizione come la personificazione di Epiktesis, dinanzi alla quale appare una piccola figura femminile vestita di doppio chitone, stante su una base su cui è l'iscrizione ???SIM-38???ΥΘΗΝΙΑ da riferire alla figura stessa ... Leggi Tutto

PSAMATHE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PSAMATHE A. Gallina Nereide, il nome della quale compare già nel catalogo esiodeo (Theogonia, 260 ss.). Unitasi ad Aikos, generò Phocos. Fu pietrificata dalle divinità marine, contro le quali aveva [...] Museo Nazionale di Napoli. La scena principale della rappresentazione è un thìasos marino; P. è la figura femminile vestita di doppio chitone, con i capelli legati da un nastro, che regge una oinochòe nella mano destra tesa in avanti: sopra il capo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali