PALIOTTO
M. Di Berardo
Rivestimento mobile del fronte anteriore dell'altare, rispetto al quale esso costituisce un elemento a sé stante, caratterizzato nel tempo da una progressiva qualificazione del [...] alla cattedrale di Pisa nel 1325, in cui il tema centrale dell'Incoronazione della Vergine si trova circondato da un doppio ordine di scene relative alla Vita di Cristo e della Vergine inserite in una serie di piccoli scomparti laterali.All'ampia ...
Leggi Tutto
MARCHESINI, Pietro, detto l'Ortolanino
Sandro Bellesi
Figlio di "un povero uomo che lavorava l'orto de PP. Gesuati di San Girolamo" (Tolomei), dall'attività del quale gli derivò in seguito il soprannome, [...] panorama pittorico fiorentino della prima metà del Settecento, il M. si distinse nel corso della sua prolifica attività per un doppio registro stilistico che variava in gran parte, come appare da un esame circostanziato del suo catalogo, in base alla ...
Leggi Tutto
PARIGI, Giulio
Annamaria Negro Spina
– Nacque a Firenze il 6 aprile 1571, da Alfonso di Santi Parigi e da Alessandra di Berto Fiammeri. La famiglia Parigi era originaria di Prato.
Nella Firenze medicea [...] della propria cappella nella chiesa di S. Felice in Piazza, nella quale fu sepolto l’anno seguente.
Nel suo doppio aspetto di architetto e scenografo, Giulio Parigi è uno degli esempi più probanti di quel rapporto tra codice formale degli ...
Leggi Tutto
Vedi PORTO dell'anno: 1965 - 1996
PORTO (ἐμπόριον, portus)
V. Scrinari
Generalmente i porti si distinguono in naturali e artificiali, ma, con più precisione anche per quanto concerne l'antichità, i p. [...] si collegarono al mare le acque del fiume Natissa e sull'argine dello stesso si costruì la banchina di approdo a doppio marciapiede, perfettamente lastricata e fornita da comode strade di raccordo con la città, affiancata da magazzini ed edifici di ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] le nuove norme si osservano a Cluny, dove viene riedificata la chiesa abbaziale, consacrata nel 1130, a cinque navate, doppio transetto e grande coro radiale, e sono ampliati molti degli edifici del monastero, rendendo possibile ospitare più di mille ...
Leggi Tutto
Vedi MESSENE dell'anno: 1961 - 1961 - 1973 - 1995
MESSENE (v. vol. iv, p. 1082)
A. K. Orlandos
L'esteso scavo che va conducendo dal 1957 ad oggi il Servizio Archeologico Greco, sotto la direzione di [...] di pietra, accessibile mediante tre gradini. Sul suo stilobate si vedono le tracce delle colonne; il portico era a due piani e doppio cioè con una fila interna di colonne ioniche di calcare, delle quali è stata trovata una base in situ. Davanti al ...
Leggi Tutto
LAZZARINI
Luisa Passeggia
Famiglia di scultori originari delle Marche, attivi a Carrara dal XVII al XX secolo, inizialmente nell'ambito della scultura di traduzione, quindi anche in quello dell'invenzione. [...] cura di P. Castignoli - L. Donodolo - A. Neri, Pisa 2003, pp. 275-297; L. Passeggia, L'originale e il suo doppio. La vicenda dei "Thorvaldsen" replicati dal laboratorio Lazzerini di Carrara nelle carte del Thorvaldsens Museum Arkiv di Copenhagen, in ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] , tappeti.
Il costume varia da luogo a luogo: caratteristici dell’abbigliamento femminile le bellissime camicie ricamate e il doppio grembiule, di quello maschile gli stretti pantaloni bianchi e il corpetto di pelle di pecora. Nelle leggende, nelle ...
Leggi Tutto
Nome di una zona di Roma, sulla riva destra del Tevere, corrispondente al Colle Vaticano che dai 19 m di piazza S. Pietro sale nel punto più alto a 77 m.
Territorio sul quale è riconosciuta alla Santa [...] due nuove strumentazioni costruite dalla Zeiss: un telescopio visuale per l’osservazione diretta degli astri e un astrografo doppio per la fotografia. Accanto all’osservatorio fu fondato un laboratorio di spettrochimica per l’analisi delle meteoriti ...
Leggi Tutto
SICILIA
Serafino RICCI
Mario AMADORI
Maria ACCASCINA
Elio Manzi
Ernesto De Miro
Serenella Rolfi
Maria Andaloro
Maurizio Caperna
(XXXI, p. 654; App. II, II, p. 821; III, II, p. 730; IV, III, p. [...] associata alla prima ceramica figulina dipinta a bande brune su fondo rossiccio (Neolitico Medio). Un grosso muro a doppio paramento di ortostati costruito a chiudere la cavità della grotta costituisce il più antico esempio di architettura muraria in ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...