ARCHITETTO
G. Matthiae
I. Calabi Limentani
G. Matthiae - I. Calabi Limentani
1. - La figura professionale dell'a., cioè di chi, facendo proprie le limitazioni derivanti dalla richiesta del committente [...] e con misura eguale per tutti; contempla solo il maestro d'architettura, che deve ricevere 100 denari al mese per discepolo, il doppio del maestro elementare e la metà del grammatico (C. I. L., iii, p. 831). Assieme ai professori, pagati a mese, agli ...
Leggi Tutto
BATTESIMO
S. Maddalo
Il termine b. (dal gr. βαπτίζω, frequentativo di βάπτω 'immergo') si riferisce al sacramento istituito direttamente da Cristo, i cui segni esteriori furono evidenziati nel momento [...] e il miracolo della sorgente di Mosè (per es. sull'arco di ingresso della c.d. cappella greca nella catacomba di Priscilla). Il doppio miracolo di Mosè che addolcisce le acque del Marah e che fa sgorgare l'acqua dalla sorgente precede, insieme a una ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] , 1996). Questo prevedeva, infatti, un assetto planimetrico fondato su un reticolo geometrico, il quale dettava le dimensioni del doppio quadrato disegnato dal cortile e dal circuito turrito, i cui lati si estendono per una lunghezza pari a circa 40 ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] lo stadio di 212 m, coperto, con una lunga serie di piccole stanze di servizio; il ginnasio medio o "degli efebi", con doppio portico e a S una vasta area irregolare libera; e, lungo la terrazza inferiore, il ginnasio "dei bambini". I due ginnasi di ...
Leggi Tutto
ARTÙ
S. Maddalo
Leggendario eroe e re dei Bretoni che nella letteratura medievale, in particolare di area francese, assurge, insieme alla sua corte (i c.d. cavalieri della Tavola Rotonda), a simbolo [...] la Napoli di Carlo e di Roberto d'Angiò, le corti padane e in particolare quella dei Visconti, legati a filo doppio con la cultura francese.I manoscritti che furono prodotti a Napoli, in botteghe attive già a partire dall'ultimo decennio del Duecento ...
Leggi Tutto
GILARDI, Domenico (in russo, Dementij Ivanovič Žiljardi)
Maria Lucia Tonini Steidi
Figlio di Giovan Battista e di Maddalena Carreraghi, nacque a Montagnola, nel Canton Ticino, il 4 giugno 1785.
Il padre, [...] dell'edificio principale allargando e segnando con pilastri e catene di collegamento il viale di accesso che partiva da un doppio colonnato dorico d'accesso su modello di quello costruito da Carlo Rossi a Pavlovsk. All'interno della proprietà, senza ...
Leggi Tutto
DEL MORO, Luigi
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 25 ag. 1845 da Carlo e da Angiolina Politi. Il padre, ex commerciante di chincaglierie dedicatosi poi all'attività di cambiavalute, dopo averlo fatto [...] , Firenze 1978, pp. 79 s.; Verso una gestione, dei beni culturali come servizio pubblico, Milano 1978, p.62; Ilmonumento e il suo doppio. Firenze, Firenze 1981, pp. 58, 61, 74, 76, 101, 110; C. Cresti, Le Sante Marie del Fiore, in FMR, 1982, n. 9 ...
Leggi Tutto
VALOIS
M. Di Fronzo
Dinastia francese che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589.La dinastia ebbe origine da Carlo di V. (m. nel 1325), terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 aveva [...] la facciata fiancheggiata da quattro torri con il portale inquadrato da due torri a sperone. Il camminamento di ronda continuo, doppio, è l'unico sistema di difesa, segnando il passaggio da una difesa passiva a una dissuasiva e riprendendo il sistema ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA - Secoli 6°-10°
G. Lorenzoni
Per un profilo dell'a. altomedievale si può procedere per exempla significativi, prendendo le mosse da alcuni monumenti sorti nei territori occupati dai Merovingi [...] lati brevi da tre arcate aperte; la copertura è a botte con costoloni. Si sale a questo vano superiore tramite una doppia scala, posta al centro del lato nord. È uno spazio molto elaborato nel suo apparato decorativo (colonne tortili, medaglioni, ecc ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] , con un ambiente cantinato e due piani, con finestre gemine ad arco acuto, sottolineate all'esterno da una modanatura a doppio cordone; il piano terreno, che si apriva sulla strada per mezzo di grandi archi, era adibito alle attività commerciali o ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...