GENTILE, Matteo
Norbert Kamp
Nobile abruzzese, conte di Lesina, dovette nascere intorno agli anni Settanta del sec. XII.
Il padre del G., Berardo, "regie private masnade comestabulus" sotto Guglielmo [...] erano in vita. Il G. conservò fino alla morte il suo potere sui possedimenti di entrambi e si fregiò ripetutamente del doppio titolo di "Alesine et Civitatis comes". Prima del 1209 acquisì la signoria di Fiorentino, più tardi anche quella detenuta da ...
Leggi Tutto
BONELLI, Manfredo
Alfredo Cioni
Dalle sue sottoscrizioni editoriali apprendiamo che egli fu nativo di Strevo (Asti), per quanto esista una località Bonello nell'alto Monferrato da cui potrebbe derivare [...] ) del testo esopiano datane da Gualtherius Anglicus (Anonymus Niveleti) accompagnata dalla traduzione in italiano per ogni favola, in doppio sonetto (l'uno detto "morale" e l'altro "materiale") di Accio Zucco da Sommacampagna.
Tale testo era stato ...
Leggi Tutto
LAPI, Basilio
Federica Favino
Molto scarse le notizie sul L., di cui è noto il luogo di nascita, Firenze, ma non l'anno, da porre verosimilmente non oltre i primi anni Ottanta del XV secolo. Già nel [...] mai abbandonato durante tutto il pontificato.
L'epistola del L. consta di due parti, che si rispecchiano nel titolo doppio, precedute da una lettera indirizzata al pontefice nella quale l'autore, che sperava attraverso questo scritto di acquistare un ...
Leggi Tutto
BONATTI
Oscar Mischiati
Famiglia di organari di Desenzano del Garda; è testimoniata anche la forma "Bonati", ma è da ritenere esatta la grafia "Bonatti" essendo attestata dai documenti battesimali e [...] ) e II (in XV e XVII), trombe; al secondo organo (prima tastiera): principale, quattro file di ripieno (VIII-XXII), cornetto doppio (XV-XVII), flauto in VIII, voce umana, tromboncini; al pedale, di 18 tasti, ci sono contrabassi e ottave, e tromboni ...
Leggi Tutto
GUERRESCHI, Giuseppe
Francesca Franco
, Nacque a Milano il 15 luglio 1929 da Primo e Rosa Pecora. Dopo gli studi commerciali si impiegò, nel dicembre 1946, presso una banca milanese e, contemporaneamente, [...] all'esposizione veneziana, Primo e Secondo ritratto di Max (Milano, collezione privata, e Bari, collezione Baldassarre) e Doppio ritratto di Max (Pisa, collezione privata), che aprivano un nuovo indirizzo di ricerca contrassegnato, da un punto di ...
Leggi Tutto
DI CAGNO, Nicola (Nico)
Maristella Casciato
Nacque a Roma il 27 sett. 1922 da Lorenzo, ingegnere, di origine barese e da Dora Fusignani. Studiò anch'egli ingegneria, a Roma, e si laureò nel 1947 con [...] di Valle Aurelia, circa 4.500 abitanti. Sei case in linea di dodici piani raccoglievano gli alloggi; un doppio livello di attrezzature collettive fungeva da struttura unificante dell'intero complesso; la realizzazione è stata ultimata nel 1984 (cfr ...
Leggi Tutto
MALDACEA, Nicola
Stefania Chiocchini
Nacque a Napoli, il 29 ott. 1870, da Ernesto, di origine calabrese, e da Concetta De Vincentiis, napoletana; unico figlio maschio ebbe due sorelle, Evelina ed Ermelinda.
Il [...] , della temperie sociale e culturale che l'aveva prodotta.
Il potenziale comico più autentico del M., al di là del doppio senso licenzioso, era troppo legato alle figure di un mondo divenuto inattuale; tuttavia il genere - la macchietta, modificata e ...
Leggi Tutto
DELL'OTTONAIO, Giovanni Battista (Giovambattista), detto l'Araldo
Isabella Innamorati
Nacque da Cristofano a Firenze nel 1482.
Non vi sono documenti riguardanti la sua adolescenza ma è probabile che [...] consimili come osserva Bruscagli (p.LI), per la oscillazione fra testi in linea con il tradizionale linguaggio "doppio", allusivo del carnevale ed altri ispirati ad un "moralismo contristato", ad una "scontentezza civile", discordante e pessimistica ...
Leggi Tutto
PANSIOTTI, Ermenegilda
Francesco Santaniello
PANSIOTTI (Pansiotti Cambon, Pansiotti D’Amico), Ermenegilda (Gilda). – Nacque a Milano il 16 febbraio 1891 da Giuseppe e da Matilde Suzzara Verdi.
Il padre [...] Cambon, noto ritrattista, dal quale ebbe due figli. Da allora cominciò a firmare i suoi dipinti con il doppio cognome Pansiotti Cambon. Nuovamente ammessa dalla giuria di accettazione, nel 1924 partecipò alla XIV Esposizione internazionale d’arte di ...
Leggi Tutto
PANDOLFI, Domenico
Fabrizio Longo
PANDOLFI (Pandolfi Mealli), Domenico (in religione Giovanni Antonio). – Secondogenito di Giovanni Battista Pandolfi e quartogenito di Verginia Bartalini, fu battezzato [...] del nome dobbiamo ipotizzare che Pandolfi fosse entrato in religione (ibid., pp. X s.) e avesse assunto (forse per interessi ereditari) il doppio cognome, che poi depose (ibid., pp. IX-XIV; Gatti-Longo, 2011, pp. 4-6). Nel 1669, con il solo cognome ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...