PERUZZI, Baldassarre
Alessandro Angelini
Mauro Mussolin
PERUZZI, Baldassarre. – Figlio di Giovanni di Silvestro, tessitore oriundo di Volterra, fu battezzato a Siena il 7 marzo 1481.
Nella biografia [...] Peruzzi, non diversamente da come Lorenzetto era stato vicino a Raffaello; ad Angelo si deve anche l’esecuzione del doppio mausoleo commissionato dal cardinale Francesco Armellini nella chiesa di S. Maria in Trastevere, affidato in un primo tempo ad ...
Leggi Tutto
COUCY, Enguerrand de
François-Charles Uginet
Settimo di questo nome, nacque intorno al 1340 da Enguerrand (VI) e da Caterina d'Austria, figlia del duca Leopoldo e di Caterina di Savoia. Apparteneva [...] Il C. le accettò tutte, sperando, peraltro, di riuscire a ritrattarle una volta conquistata Genova, perché in realtà egli faceva il doppio gioco, e prometteva al doge Adorno di consegnargli Savona appena si fosse data al duca d'Orléans. All'inizio di ...
Leggi Tutto
BETTONI, Nicolò
Francesco Barberi
Nato il 24 apr.1770 a Portogruaro (Venezia) da Giampietro e da Angela Zanon, figlia di Antonio, industriale e noto economista friulano, frequentò per un solo anno la [...] diversa Classica biblioteca italiana antica e moderna pubblicata a Milano. I libri appartenenti a collane avevano di solito doppio frontespizio coi due rispettivi titoli; le incisioni in antiporta. Anche la collana di piccolo formato Vite e ritratti ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Vercelli, santo
Giancarlo Andenna
Non si conoscono né la data né il luogo di nascita, né la famiglia da cui G. ebbe origine; tuttavia, poiché le fonti medievali lo designano sempre con [...] sembra di arguire che le religiose fossero in numero più elevato. In ogni caso va sottolineata la novità di erigere un doppio chiostro, decisione che inserisce G. tra i riformatori monastici più aperti del XII secolo e lo toglie dalle angustie della ...
Leggi Tutto
INDIA, Francesco (Francesco Torbido, detto anche il Moro)
Alessandro Serafini
Nacque a Venezia dal veronese Marco tra il 1482 e il 1485 (Repetto Contaldo, 1984, p. 53). In questa città, secondo le parole [...] Venezia), di cui vale la pena conservare soltanto la Gentildonna di Boston (Isabella Stewart Gardner Museum) e il Doppio ritratto di Berea, Kentucky (Doris Ulmann Galleries, Kress Collection), entrambi pure del secondo decennio del Cinquecento.
Nel ...
Leggi Tutto
BIANCO da Siena
Franca Brambilla Ageno
Fu il più fecondo autore di laudi del movimento dei poverelli di Cristo, fondato tra il 1360 e il 1362 dal mercante senese Giovanni Colombini e divenuto poi la [...] la Compagnia (un residuo minimo, ma caratteristico della tradizione mistica, è la frequenza presso il B. del doppio prefisso aggettivale "soprogni"). Anche i modestissimi svolgimenti dottrinali sono dunque accolti dal di fuori, si direbbe a stimolare ...
Leggi Tutto
BODIO, Luigi
Franco Bonelli
Nato da Filippo e da Giuseppina Agrati il 12 ott. 1840 a Milano, in una famiglia di piccoli commercianti, si laureò in legge a Pisa. Un soggiorno a Parigi nel 1862, a spese [...] da rispettare, nei suoi significati particolari, la realtà dei singoli paesi; esprimeva la convinzione che la statistica, "arma a doppio taglio", potesse servire "di difesa ad ogni opinione o di offesa" e che, pertanto, convenisse "lasciarla parlare ...
Leggi Tutto
BALBIANI, Celestino
Silvana Simonetti
Nacque a Milano il 24 sett. 1880 da Natale, noto organaro. Appresa l'arte organaria dal padre, il B. poté poi valersi, insieme con il fratello Luigi (nato a Milano [...] consolle separata dal corpo e collocabile a qualsiasi distanza, somieri a valvole coniche e smontabili a doppio compartimento secondo una loro nuova applicazione e ventilazione elettrica), essi passarono a quella con trasmissione elettro-pneumatica ...
Leggi Tutto
PANCIATICHI
Giampaolo Francesconi
– Gruppo familiare che svolse un ruolo di primo piano nelle vicende politiche ed economiche della città e del contado di Pistoia durante i secoli centrali e finali [...] pistoiese di età comunale: i membri dell’élite politica ed economica erano espressione di un’aristocrazia dal doppio volto, insieme rurale e cittadina (Francesconi, 2009).
I discendenti di Pancio incrementarono le loro ricchezze, diversificarono i ...
Leggi Tutto
GRILLO, Onofrio del
Valentina Gallo
Nacque a Fabriano, da Bernardo Giacinto e dalla nobildonna Maria Virginia Possenti, il 5 maggio 1714. Alla sua seguirono la nascita di Giuseppe e di Caterina che, [...] in via Urbana; a tutto ciò sono da sommare i molti possedimenti terrieri. La generosità di Bernardo risultò presto a doppio taglio: le ultime volontà del defunto vincolavano il G. al pagamento dei debiti contratti dallo zio durante la lunga malattia ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...