GALILEI, Alessandro
Silvia Cusmano
Nacque a Firenze il 25 ag. 1691, figlio di Giuseppe Maria, proconsole dei notai dal 1707 al 1711, e di Margherita Merlini, figlia del medaglista della Zecca granducale, [...] , una consisteva in un tempio colonnato su tre lati, con vano rettangolare, volta cassettonata e una galleria con doppio ordine di colonne; le altre si basavano su figure geometriche semplici, ellisse, quadrato, cerchio, ottagono, mosse da nicchie ...
Leggi Tutto
ERCOLE III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Ercole Rinaldo nacque a Modena il 22 nov. 1727 da Francesco III, duca di Modena, e da Carlotta Aglae d'Orléans, figlia di Filippo, reggente [...] degli ultimi due duchi.
Già al tempo della guerra di successione austriaca Francesco III era stato colto in flagrante doppio giuoco tra Austro-piemontesi e Spagnoli, aggravando di ulteriori imbarazzi una situazione già precaria. La pace di Aquisgrana ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Guglielmo
Silvana Raffo Pani
Nacque a Perugia il 3 marzo 1837 da Francesco e da Antonia Poggini. Nella città natale compì i suoi principali studi; in seguito frequentò l'università di Torino [...] dopo l'incendio del 1823, il C. completò il progetto di V. Vespignani per il quadriportico antistante, disegnandone la fronte con un doppio ordine di arcate, affiancate al portico già costruito (cfr. A S. E. Paolo Boselli, Ministro della P.I., nell ...
Leggi Tutto
CASATI, Danese
Agostino Borromeo
Nato a Milano intorno al 1628 da Gerolamo di Paolo Nicolò e da Bianca Crivelli, rimase orfano di padre in tenera età: già nel 1.631, infatti, la madre passava a seconde [...] la riduzione a seimila effettivi delle truppe acquartierate nel Milanese. Cifra, questa, che rappresentava circa il doppio di quella giudicata soddisfacente dal Consiglio generale, il quale desiderava riportare le forze militari agli organici fissati ...
Leggi Tutto
DOLCI, Giovanni (Giovannino)
Marzia Casini Wanrooij
Figlio di Pietro di Domenico detto Rasci (Müntz, I, 1878, p. 241), fiorentino di nascita, si stabilì a Roma forse già durante il pontificato di Niccolò [...] avvicinata al D. dal Tomei, 1942, p. 150).
II portico sul prospetto della basilica dei Ss. Apostoli presenta un doppio ordine di arcate: quelle del primo ordine sono sorrette da pilastri ottagonali, quelle del secondo ordine da colonne con capitelli ...
Leggi Tutto
PADAVINO, Giambattista
Roberto Zago
PADAVINO, Giambattista. – Nacque a Venezia nel 1560 da Nicolò di Giambattista – segretario del Senato poi del Consiglio di dieci – e da Virginia Besalù (o Bassalù) [...] ai danni della Repubblica. Nel 1588 era stato nominato anche cancelliere inferiore restando segretario del Senato. Il doppio incarico, dapprima contestatogli per incompatibilità, gli fu riconfermato dopo una sua vibrata supplica al Consiglio di dieci ...
Leggi Tutto
DIAMILLA, Demetrio
Luigi Fallani
Lucia Milana
Nato a Roma l'8 sett. 1826 da Gaetano, funzionario della corte pontificia, e da Anna Navasquez, compì i suoi primi studi presso il collegio "S. Pietro [...] proprio cognome quello della moglie: Muller. Da allora in tutti i suoi scritti pubblici e privati si sarebbe firmato col doppio cognome, attribuendosi spesso anche il nome Emilio, del tutto estraneo al suo nome di battesimo. Nel 1854, dopo la morte ...
Leggi Tutto
JOSZ, Italo
Rossella Canuti
Nacque a Firenze il 30 genn. 1878 da Ludovico, di Trieste, e da Emilia Finzi, di Ferrara, terzo di quattro figli.
In famiglia lo J. ricevette i primi elementi fondanti la [...] della Famiglia artistica nel ruolo di revisore. Sempre nel 1923, alla Quadriennale di Torino, presentò Lettura, un doppio ritratto femminile. Nel 1924 espose a Monza, alla mostra del ritratto femminile contemporaneo, Ritratto di signora e, nella ...
Leggi Tutto
BENZONI, Giorgio
Ingeborg Walter
Appartenne a una potente famiglia guelfa di Crema e fu lontano cugino di Bartolomeo e Paolo Benzoni, che nel 1403 avevano instaurato in Crema la loro signoria. Le fonti [...] l'energico e astuto Filippo Maria Visconti.
Questo risultato non indusse però il B. a rinunciare alla vecchia arma del doppio gioco che finora si era dimostrata la sol a capace di assicurargli una posizione di indipendenza. Nel maggio del 1413 ...
Leggi Tutto
PIETRO Pappacarbone, santo
Marta Greco
PIETRO Pappacarbone, santo. – Nato probabilmente intorno agli anni Quaranta dell’XI secolo, salernitano di origine, era nipote del primo abate e fondatore dell’abbazia [...] essere stato designato abate di Cava da un anno, e di ciò non si fa menzione nel testo. Ritenendosi poco probabile un doppio incarico, la lettera è stata spesso interpretata come un falso, pur se esemplato sull’originale (o come la copia di un falso ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...