Le basi genetiche del cancro
Joseph F. Costello
(Ludwig Institute for Cancer Research, University of California San Diego, California, USA)
H.-J. Su Huang
(Ludwig Institute for Cancer Research, University [...] , non sono in genere mutati nei tumori sporadici della mammella, costituendo in tal modo due importanti eccezioni al doppio coinvolgimento di geni sia in tumori ereditari sia sporadici. Per altri geni soppressori tumorali, il coinvolgimento esclusivo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il folding delle proteine all'interno della cellula
Peter J.T. Dekker
Wolfgang Voos
Nikolaus Pfanner
Joachim Rassow
Il folding delle proteine all'interno della cellula
Le proteine, [...] Hsp70 non sono chaperonine). Il citosol contiene complessi proteici ad anello detti TCP, anch'essi dotati di una struttura a doppio anello, che si pensa siano funzionalmente simili alle GroEL e alle Hsp60 ma che sono costituiti da subunità soltanto ...
Leggi Tutto
Biomateriali
Paolo Ferruti
La definizione di biomateriale sulla quale attualmente esiste il più ampio consenso è quella stabilita nel corso della II International consensus conference on biomaterials, [...] ; (c) protesi a velour, caratterizzate da una trama fibrillare solo esterna (monovelour), oppure sia interna sia esterna (doppio velour).
Le protesi tessili prima dell’uso sono sottoposte a tre processi: compattazione, pieghettatura e pulitura. La ...
Leggi Tutto
Ingegneria genetica
Vittorio Sgaramella
di Vittorio Sgaramella
Ingegneria genetica
sommario: 1. Introduzione. 2. Cenni storici. 3. Strumenti teorici e sperimentali: a) operazioni in vitro; b) vettori [...] messo a monte della sequenza da trascrivere, di un singolo filamento di RNA capace di ripiegarsi su se stesso e originare così una doppia elica; oppure inserendo due promotori, uno a monte e uno a valle di una breve sequenza di DNA che sia parte del ...
Leggi Tutto
Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] è costituita da due catene corte, dette catene leggere o L (da light), l'altra da due catene lunghe circa il doppio delle catene L, dette pesanti o H (da heavy). Sia nelle catene pesanti sia in quelle leggere le estremità carbossiliche presentano ...
Leggi Tutto
Biologia
Il processo o l’insieme dei processi mediante i quali gli esseri viventi perpetuano la propria specie, producendo nuovi individui che ripetono ciclicamente le medesime fasi di sviluppo fino al [...] inizialmente mutati darebbe origine a un clone che tenderebbe a eliminare l’altro dalla popolazione. Per avere la doppia mutazione vantaggiosa occorrerebbe attendere che nel clone mutato vincente si verificasse casualmente, tra le tante possibili, l ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] del quale fa parte la comunità che li esprime, o ad adattarsi a esso; cioè le influenze uomo-ambiente sono a doppio senso e i fenomeni di feedback sono una regola.
In questo complesso sistema di rapporti dinamici, riconducibile a una sorta di ...
Leggi Tutto
Evoluzione
Giuseppe Montalenti
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Giuseppe Montalenti, Luigi L. Cavalli-Sforza
EVOLUZIONE
L'evoluzionismo nella cultura del XX secolo di Giuseppe Montalenti
sommario: 1. Introduzione. [...] un organismo A o da a ad A in un organismo B. Le mutazioni sono rare e pertanto lo sviluppo del doppio mutante più vantaggioso si verificherà raramente. Quando la riproduzione sessuale costituisce la regola la formazione del tipo ricombinante AB è in ...
Leggi Tutto
ereditarietà
Antonio Fantoni
Come i caratteri genetici passano dai nonni ai genitori ai figli
Ereditare vuol dire ricevere da genitori, nonni e antenati. Lo studio dell'ereditarietà spiega in che modo [...] il colore dei capelli, e così per occhi, statura, dimensioni del piede e funzioni del cervello, formando quindi un insieme doppio ‒ detto diploide ‒ di geni. Di questo 'due' ogni ragazzo è ben certo perché sa che ogni caratteristica del suo organismo ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] si differenziano nelle tube, ove avviene la fecondazione dell’uovo, che restano distinte; negli uteri, variamente fusi (doppio, bicorne, bipartito, semplice); nella vagina impari, che corrisponde alla parte mediana degli ovidotti fusi insieme e si ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...