Origini della vita
Samanta Pino
Ernesto Di Mauro
Le origini della vita non sono note. Le più recenti scoperte della chimica organica, della biologia molecolare e, soprattutto, i dati forniti dall’esplorazione [...] uniscono a formare una struttura chimicamente antiparallela, la doppia elica, mantenuta unita dai legami idrogeno che si lato, permettono la formazione di vescicole membranose a doppio strato in grado di trattenere gli oligonucleotidi eventualmente ...
Leggi Tutto
Neurone
Pietro Calissano
Il termine neurone venne coniato da W. Waldeyer-Hartz nel 1891, per indicare le cellule presenti nel sistema nervoso (v. cap. Cellule e tessuti, Tessuti, Tessuto nervoso). L'attività [...] per via retrograda, inoltre, organi e tessuti inviano segnali ai neuroni aumentandone o rallentandone l'attività. Questo doppio sistema di comunicazione permette un'interazione cervello-organismo che ha connotati di rapidità, plasticità e versatilità ...
Leggi Tutto
Scienza dell’uomo, considerato sia come soggetto o individuo, sia in aggregati, comunità, situazioni.
A. fisica
Ramo delle scienze biologiche che studia l’umanità dal punto di vista naturalistico, cioè [...] morte, della malattia, del sonno, del sogno; riflettendo su queste condizioni ‘anormali’, l’uomo avrebbe concepito l’idea di un doppio, un’anima, da cui la prima forma di religione, detta appunto animismo (➔), che è anche l’essenza di tutte le forme ...
Leggi Tutto
Mare interno compreso fra le coste meridionali dell’Europa, settentrionali dell’Africa e occidentali dell’Asia Anteriore. Si estende per circa 2.505.000 km2 (non considerando il Mar Nero e il Mar di Marmara), [...] l’inquinamento da idrocarburi prevede: lo svecchiamento della flotta petrolifera, in quanto l’utilizzo sistematico del doppio scafo nelle flotte cisterniere dovrebbe consentire un drastico abbattimento del rischio di sversamento del greggio; il ...
Leggi Tutto
Energia che si propaga per onde (r. ondulatoria) o per corpuscoli (r. corpuscolare) e anche il fenomeno stesso dell’emissione, dell’irradiamento di tale energia (r. di una sorgente, r. di un’antenna, diagramma [...] che il numero di SSB è correlato con la dose di r. somministrate. L’energia necessaria per la formazione di rotture a doppio filamento è di 1000-1800 eV. L’interazione tra radicali radioindotti può dare luogo, anche se con bassa frequenza, a legami ...
Leggi Tutto
I ribosomi e la traduzione del codice genetico
Harry F. Noller
(Sinsheimer Laboratories University of California Santa Cruz, California, USA)
I ribosomi, particelle costituite da RNA e proteine, sono [...] tra la cresta LI e la protuberanza centrale. Questa ipotesi di orientamento è confermata da esperimenti di marcatura semplice o doppia dei ribosomi 70S, mediante anticorpi.
Le tecniche utilizzate per lo studio della forma dei ribosomi e delle loro ...
Leggi Tutto
Adattamento
Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
di Giorgio Morpurgo e Richard Ch. Lewontin
ADATTAMENTO
Adattamento fisiologico di Giorgio Morpurgo
sommario: 1. Introduzione. 2. L'adattamento fisiologico [...] può portare a formulare l'ipotesi che nell'evoluzione si sia sempre conservato, all'interno della cellula eucariotica, un doppio sistema genetico e di sintesi proteica per poter consentire alle funzioni che devono poter oscillare entro ampi limiti di ...
Leggi Tutto
Ultrastrutture biologiche
AAngelo Bairati
di Angelo Bairati
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) cenni storici. □ 2. Le ultrastrutture elementari: a) strutture filamentose; b) strutture laminari; [...] un primo modello teorico di struttura molecolare della membrana cellulare, secondo il quale questa sarebbe costituita da un doppio strato centrale continuo di molecole lipidiche rivestito da due strati di proteine legate ai lipidi per i loro gruppi ...
Leggi Tutto
Argille e origine della vita
Alexander Graham Cairns-Smith
(Department of Chemistry, University of Glasgow Glasgow, Gran Bretagna)
L'origine della vita è materia interdisciplinare dagli ampi confini. [...] come poli-A e poli-U attorcigliati insieme a formare un gel ben organizzato. Ma poi accadde che tali sequenze doppie potessero usare la replicazione come mezzo alternativo di produzione. E qui siamo arrivati al punto critico. Questi polimeri ora ...
Leggi Tutto
Degrado ambientale
Lester R. Brown
Introduzione
È ormai molto tempo che gli ecologi denunciano il fatto che il problema dell'alterazione degli ecosistemi è stato affrontato in modo superficiale, senza [...] Etiopia, Tanzania e Nigeria la domanda è 2,5 volte superiore alla rigenerazione naturale, e in Sudan è più o meno doppia.
Lo squilibrio che si riscontra in Sudan fornisce un buon esempio delle interazioni tra le popolazioni in rapida espansione e i ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...