In biochimica, la vitamina A1, precursore inattivo del retinale, che è la forma biologicamente attiva della vitamina A. Ha formula C20H30O e possiede una catena idrocarburica insatura, con 4 doppi legami, [...] ).
Il retinale deriva dal r. per ossidazione del gruppo alcolico terminale in gruppo aldeidico e successiva isomerizzazione del doppio legame fra il C11 e il C12, operate a livello epatico da enzimi specifici (rispettivamente, retinolodeidrogenasi e ...
Leggi Tutto
idrocarburi
Andrea Ciccioli
Ampia classe di composti chimici costituiti esclusivamente da carbonio e idrogeno (formula generica CxHy). Nella grande maggioranza degli idrocarburi gli atomi di carbonio [...] lineare) oppure contenere una catena principale da cui si dipartono varie catene laterali (ramificazioni). I composti contenenti 2 doppi legami sono detti dieni e tra essi si distinguono in particolare le 2 sottoclassi degli alleni (nei quali i ...
Leggi Tutto
berkelio
berkèlio (o berchèlio) [Lat. scient. Berkelium, der. del nome della città di Berkeley, nella cui univ. fu ottenuto per la prima volta] [CHF] Elemento chimico transuranico artificiale del 3° [...] (Rn) 5f 9 6d 0 7s2
Massa volumica [103 kg m-3] α 13.24 (da calc.) β 14.79 (da calc.)
Struttura cristallina (298 K) (α) doppio esag.comp.
a 1250 K α → β (β) cub. facce centr.(param. reticolari in Å) α (a=3.41; c=11.0)
β (a=4.99)
Temperatura ...
Leggi Tutto
acido nucleico
Luisa Castagnoli
Molecola biologica (biopolimero) presente in tutte le cellule viventi e nei virus, composta da una catena di nucleotidi (monomero). Gli acidi nucleici presenti negli [...] polimeri di DNA sono generalmente tenuti appaiati attraverso legami di idrogeno tra le basi azotate e formano una struttura a doppio filamento, mentre le molecole di RNA tendono a essere a filamento singolo. Alcuni virus presentano un DNA a filamento ...
Leggi Tutto
ilide
Andrea Ciccioli
Composto chimico contenente un atomo carico negativamente legato a un atomo carico positivamente. Le ilidi sono rappresentabili mediante la formula generale RmX+−Y−Rn, dove R indica [...] scrivere un’altra forma di risonanza, detta ilene (RmX=YRn), nella quale gli atomi X e Y sono legati da un doppio legame e, formalmente, non compare alcuna separazione di carica. Alcuni esempi di ilidi al carbonio sono i seguenti:
Il primo di ...
Leggi Tutto
Nerve Growth Factor (NGF)
Pietro Calissano e Rita Levi-Montalcini
Scoperta e proprietà del Nerve Growth Factor
di Pietro Calissano
Un organismo è costituito da miliardi di cellule, organizzate in tessuti [...] sia nello sviluppo sia nell'adulto. Nei primi anni di vita postnatale il cervello è costituito da un numero circa doppio di neuroni rispetto a quelli presenti al termine dell'adolescenza: non tutti i neuroni, infatti, riescono a formare circuiti ...
Leggi Tutto
In questi ultimi anni gli studî sulle sostanze coloranti hanno avuto largo sviluppo precisando fra l'altro le nostre conoscenze su due aspetti molto importanti del problema: le relazioni che intercedono [...] di legame: l'assorbimento cade in genere non oltre i 2000 Å.
Se l'azoto, l'ossigeno, lo zolfo, ecc. si trovano in un doppio legame, come in [X]
o se si ha a che fare con l'ossigeno degli N-ossidi delle basi piridiniche [XI]
l'elettrone eccitato va ...
Leggi Tutto
OLEOCHIMICA
Eugenio Mariani
Come la petrolchimica indica la produzione di composti chimici utilizzando come materia prima petrolio, o sue frazioni, così l'o. indica l'utilizzazione di oli e grassi naturali [...] in maniera più o meno rilevante la molecola dei gliceridi sono le seguenti:
a) idrogenazione di tutti o di parte dei doppi legami presenti: si pratica per ottenere oli con più alto punto di fusione (indurimento degli oli), più stabili perché più ...
Leggi Tutto
RISONANZA
Eugenio MARIANI
. Il concetto di risonanza introdotto nella meccanica quantistica la prima volta da W. Heisenberg (1926) per lo studio degli stati quantici dell'atomo di elio, è stato ampiamente [...] 'esperienza conferma questo modo di vedere: la distanza interatomica per un semplice legame C-C è di 1.54 Å, quella per un doppio legame 1.34 Å, le ricerche coi raggi X sul benzolo hanno dato per la distanza tra i detti due atomi il valore intermedio ...
Leggi Tutto
(o acetilacetico), acido β-chetoacido, di formula CH3COCH2COOH. È poco stabile al calore, mentre sono stabili i suoi sali e i suoi esteri. È uno dei cosiddetti corpi chetonici, presente nei tessuti e nelle [...] acetato d’etile. Esiste in due forme tautomere, chetonica ed enolica, fra loro in equilibrio:
La forma enolica contiene un doppio legame etilenico, dà reazioni di addizione; presentando proprietà acide, forma sali, tra i quali quelli di sodio e di ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...