I b. sono sistemi formati da un trasduttore di segnale e da un sistema biologico: enzima, anticorpo, tessuti, cellule, ecc., in intimo contatto fra loro. Lo studio dei b. è una delle più promettenti linee [...] elettrodi di grafite. La fig. 4 mostra gli atomi che sono coinvolti nelle reazioni di ossidazione e riduzione delle basi nella doppia elica del DNA.
L'ossidazione della guanina (2-amino-6-ossipurina) avviene in più fasi successive: si ha un processo ...
Leggi Tutto
RE (Resonance energy)
Simone Gelosa
Energia che caratterizza la stabilità delle sostanze chimiche in cui sono presenti doppi legami coniugati, in particolare quelle aromatiche. Infatti, in virtù della [...] il valore sperimentale ottenuto e quello teorico calcolato per la struttura a più bassa energia. Il calore di idrogenazione di un doppio legame carbonio-carbonio ammonta a circa 28,6 kcal/mol. Se il benzene avesse la struttura di un ipotetico 1,3 ...
Leggi Tutto
Alcoli alifatici. - Notevoli progressi nel campo della produzione degli alcoli sono stati realizzati recentemente con l'applicazione industriale di procedimenti sintetici. Essi permettono oggi di produrre [...] la produzione di esplosivi sintetici per usi militari. L'etere nitrico della pentaeritrite, detto pentrite, ha un potere frantumante doppio del tritolo.
Alcoli non saturi. - Il primo termine, l'alcooi vinilico, della formula CH2: CHOH ha per sé poca ...
Leggi Tutto
Chauvin, Yves
Chauvin, Yves. – Chimico francese (n. Menin 1930). Ha lavorato fin dal 1960 presso l'Institut français du pétrol a Rueil-Malmaison, occupandosi di catalisi omogenea e organometallica e [...] processo di grande importanza nella sintesi organica, nel quale due alcheni si scambiano una coppia di sostituenti presenti sul doppio legame, formando due nuovi alcheni:
C., in particolare, individuò il ruolo chiave svolto dagli intermedi metallo ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Lloyd L. Ingraham
sommario: 1. Introduzione. 2. Forme chimiche di energia: a) introduzione; b) potenziale di riduzione; c) potenziale di idrolisi. 3. Fotosintesi: a) introduzione; b) stati [...] 2M (per M > 2), una mole di una piccola molecola avrà più entropia di una mole di una molecola con peso molecolare doppio. Per di più il CO2 e parte dell'acqua sono escreti come gas, i quali hanno entropia maggiore rispetto ai solidi o ai liquidi ...
Leggi Tutto
Macromolecola contenente numerosi gruppi caratteristici degli esteri, cioè risultante dalla condensazione di un acido e di un alcol entrambi polifunzionali.
Le resine p. insature sono formate dall’unione [...] , adipico, pimelico; glicoli etilenico, propilenico, dietilenico, butilenico ecc.). Il polimero lineare ottenuto, contenente un certo numero di doppi legami, è allo stato liquido e si conserva inalterato per lungo tempo, specie se conservato a bassa ...
Leggi Tutto
PETROLCHIMICA
Eugenio MARIANI
. Parte della chimica che si occupa della produzione di composti a partire, come materia prima, da prodotti petroliferi. La p. è nata dalle ricerche condotte durante e [...] silicato di alluminio a 350 °C circa; la posizione del doppio legame dipende da quella del cloro. Olefine si producono anche hanno particolare interesse le diolefine contenenti due doppî legami coniugati, perché per polimerizzazione danno gomme ...
Leggi Tutto
lisciviazione
Mauro Cappelli
Operazione chimica, detta anche estrazione solido-liquido, consistente nella separazione di uno o più componenti da una massa solida mediante un solvente. La lisciviazione [...] semplice di operazione discontinua è la percolazione: il materiale da trattare è posto in un recipiente munito di doppio fondo bucherellato e viene attraversato dal solvente. Dalla soluzione che si raccoglie nella parte inferiore dell’apparecchio si ...
Leggi Tutto
reazione di Wittig
Paolo Chiusoli
Reazione organica che, con la sua successiva estensione che va sotto il nome di reazione di Wittig-Horner, rappresenta uno dei metodi più generali per preparare le [...] anche con basi come gli alcolati alcalini. La stereochimica del doppio legame è trans. La reazione di Wittig (o di -Horner) è largamente usata nella sintesi organica per introdurre doppi legami e prolungare catene alifatiche, per es. nella vitamina ...
Leggi Tutto
MICELLE E MICROEMULSIONI
Vittorio Degiorgio
Le micelle sono aggregati che si formano in soluzione acquosa per associazione spontanea di particolari molecole, dette anfifiliche, che sono costituite dall'unione [...] micella può avvenire in una dimensione (strutture cilindriche) o in due dimensioni (struttura a disco, e quindi a doppio strato o membrana, come mostrato nella fig. 1).
I processi di aggregazione di molecole anfifiliche hanno un'enorme importanza ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...