Anticorpo
Patrizia Vernole
Gli anticorpi sono sostanze di natura proteica che si sviluppano nel corso di una risposta immunitaria e che svolgono un'azione antagonista verso gli antigeni (v. immunità). [...] è costituita da due catene corte, dette catene leggere o L (da light), l'altra da due catene lunghe circa il doppio delle catene L, dette pesanti o H (da heavy). Sia nelle catene pesanti sia in quelle leggere le estremità carbossiliche presentano ...
Leggi Tutto
Matematico, fisico, astronomo e geodeta tedesco (Brunswick 1777 - Gottinga 1855), considerato uno dei più grandi genî scientifici di tutti i tempi. Taluni aneddoti su G. fanciullo testimoniano di una sua [...] di varie questioni di diottrica, progettando un doppio obiettivo acromatico, ideando e facendo realizzare particolari (v.), è detto da taluni di Gauss.
Metodo di Gauss della doppia pesata: v. bilancia: Bilance per la misurazione di masse e di ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, l’insieme delle modalità di svolgimento di un fenomeno complesso, descritto (anche in forma ipotetica) come riconducibile a diverse fasi o al concorso di più fattori. Nel linguaggio [...] e da una prismatica; v. fig.). Nella vite differenziale, le due filettature di verso concorde hanno passo differente e a ogni giro della doppia vite a il membro b si muove rispetto a c della differenza tra i due passi p e p′).
La trasmissione di moto ...
Leggi Tutto
Membrane
Paolo Parrini
I primi studi sui fenomeni di separazione di sostanze in soluzione che non comportavano cambiamenti di stato dei componenti si basarono sulle proprietà intrinseche di membrane [...] materialmente a secco il soluto (fra cui l'aumento vertiginoso della pressione osmotica), l'acqua da demineralizzare si separa in un doppio flusso: uno poverissimo in sale (acqua dissalata) e uno, invece, molto ricco in sale, che non è permeato e che ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] contengono sali di p. solubili in acqua (cloruro e solfato) sotto forma di miscele (silvinite, NaCl+KCl), di sali doppi o tripli (carnallite, KCl•MgCl2•6H2O; cainite, KCl•MgSO4•3H2O; langbeinite, K2SO4•2 MgSO4 ecc.).
Poiché questi minerali potassici ...
Leggi Tutto
reattività In chimica, la tendenza di una sostanza a reagire facilmente al contatto con altre.
R. e struttura
Lo studio delle relazioni esistenti fra la struttura delle sostanze chimiche e la loro r. [...] enolizzato per azione di una base in due diversi modi fornendo gli enolati 2 e 3. L’enolato 2, avendo il doppio legame più sostituito, è quello termodinamicamente più stabile e si forma in prevalenza se la base è debole (di basicità comparabile ...
Leggi Tutto
L'applicazione dei metodi elettrochimici ed elettrotermici nel campo della metallurgia, cioè l'e. di tipo elettrochimico, o elettrotermico, può aver per scopo: l'estrazione di metalli da minerali o da [...] UF4 in bagni di miscele di CaCl2 e NaCl.
Interessante è pure la produzione del torio, per elettrolisi ignea del fluoruro doppio ThF4KF, la quale fornisce un prodotto pulverulento, poi pressato e sinterizzato, o fuso nel vuoto (o in atmosfera di gas ...
Leggi Tutto
accumulatore
accumulatóre [agg. (f. -trice) e s.m. Der. del lat. accumulator -oris, da accumulare "ammucchiare" che è da cumulus "cumulo"] [LSF] Denomin. di dispositivi, di vario genere, atti a conservare, [...] sulle piastre (si dice che l'a. "bolle"). La capacità specifica va da 5 Ah/kg nei tipi cosiddetti stazionari a circa il doppio in quelli per uso mobile, per es. per trazione; il rendimento in quantità è dell'ordine del 95 %, quello in energia è del ...
Leggi Tutto
polarizzazione
polarizzazióne [Der. di polarizzare (→ polarizzabile)] [LSF] Il manifestarsi di una qualche polarità in un corpo, talora spontaneamente, talaltra in maniera provocata, e l'effetto di questo [...] signif. dato più oltre: P. di una radiazione) che s'accompagna, in maniera più o meno marcata, alla riflessione, rifrazione, doppia rifrazione e diffusione della luce: v. riflessione e rifrazione della luce: V 9 c, 12 d sgg. e diffusione della luce ...
Leggi Tutto
Tessuto animale o vegetale caratterizzato da forma allungata, di natura per lo più filamentosa, dotato di particolari qualità (resistenza, flessibilità, elasticità). Il termine è stato esteso ad analoghi [...] sia f. per rinforzo del cemento; con il propilene si può passare dalle f. sottili per maglieria a doppio strato alle f. per pavimentazioni.
I polimeri arammidici (il termine indica la contemporanea presenza nella molecola dell’anello aromatico ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...