In biologia e in medicina, qualsiasi struttura capace di reagire a sollecitazioni specifiche, sviluppando una reazione caratteristica. In immunologia, struttura di membrana in grado di reagire con l’antigene [...] lipidiche artificiali; in questo caso si è visto che quando l’acetilcolina si lega al r., la conduttanza del doppio strato lipidico agli ioni sodio aumenta esattamente come avviene nelle membrane naturali. È stato anche dimostrato che l’apertura del ...
Leggi Tutto
Con il termine c. c. si intendono tutti quei composti organici in cui almeno parte degli atomi costituenti il composto stesso formano un ciclo.
C. c. costituiti solo da atomi di carbonio (C) si dividono [...] C-C nel benzene risulta essere intermedia (1.40 Å) tra quella del legame semplice C-C (1.53 Å) e quella del doppio legame C=C (1.35 Å).
Il sistema degli elettroni π del nucleo aromatico rende questi composti suscettibili di attacco da parte di specie ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] di gas contengono lo stesso numero di molecole, Cannizzaro dimostrò che il peso atomico dell'ossigeno doveva essere il doppio del suo peso equivalente, cioè sedici volte il peso atomico dell'idrogeno. Egli, inoltre, fece circolare tra i congressisti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e farmacia
Anne-Claire Déré
Chimica e farmacia
Probabilmente uno speziale francese della fine del XVIII sec. avrebbe trovato strano, se non addirittura sconveniente, vedersi [...] , sembravano dar loro ragione, poiché a partire dal 1800 gli ex mastri speziali, divenuti farmacisti, presentavano già quel doppio volto che farà di loro personaggi centrali nella letteratura del XIX sec.: borghesi grazie alla Rivoluzione francese e ...
Leggi Tutto
Metabolismo
Domenico Andreani
Nicola Locuratolo
Il metabolismo (dal greco μεταβολή, «mutazione») può essere definito come il complesso di processi biochimici che assicurano le attività vitali dell’organismo [...] base di valori tabulati.
In alternativa alla calorimetria indiretta si può usare la metodica dell’acqua con doppio isotopo che permette la valutazione energetica in condizioni fisiologiche e non restrittive durante normale attività fisica; non ...
Leggi Tutto
BARCA, Alessandro
Nacque a Bergamo, da Andrea e da Marina Bolis, il 26 nov. 1741. Iniziati gli studi nella sua città, presso i gesuiti, li proseguì nel collegio convitto di Monza. A soli 15 anni entrò [...] , XVII, Milano 1776, pp. 8792; Nuovi teoremi per la divis. delle ragioni supposte nella maggiore o minore disugguaglianza di doppio e contrario genere di quantità (dedicato a G. Giustiniani), Bergamo 1781; Lettera del p. B. prof. nell'università e ...
Leggi Tutto
Secondo le teorie fisiche dell’antichità, particella di materia assolutamente semplice e non ulteriormente divisibile, dotata di qualità e quantità determinate. Nel linguaggio scientifico odierno, la più [...] numeri quantici di spin di segno opposto: il numero di elettroni che possono trovarsi in un dato anello è quindi il doppio di quello che si ottiene considerando le possibilità offerte dai primi tre numeri quantici, cioè 2n2. Si possono avere quindi ...
Leggi Tutto
Nome generico di numerose sostanze, liquide a temperatura ordinaria, diverse per composizione e proprietà ma somiglianti fra loro per certe caratteristiche esterne (untuosità, densità di regola inferiore [...] a 100 g di un o. o di un grasso e la cui determinazione è basata sulla capacità degli alogeni di addizionarsi ai doppi legami dei composti non saturi) sia rispettivamente superiore a 130, compreso tra 90 e 130 o inferiore a 90. I siccativi si usano ...
Leggi Tutto
Scienza che studia la composizione chimica della Terra e le leggi che regolano la distribuzione spaziale e temporale degli elementi nelle sue diverse parti. È parte della cosmochimica, della quale costituisce [...] da alcune alghe unicellulari marine (Haptophyta), che si trovano nei sedimenti marini e il cui indice di saturazione del doppio o del triplo legame del carbonio in posizione 37 varia in funzione della temperatura; è quindi possibile risalire ...
Leggi Tutto
URANIO (XXXIV, p. 764)
Giuseppe DE GREGORIO
La scoperta della fissione nucleare unitamente alla messa a punto di sistemi di controllo della reazione a catena ha determinato quella che è stata definita [...] , per riduzione con zinco, in soluzione acquosa di cloruro uranoso. Dalla soluzione in presenza di NaCl si precipita con HF il fluoruro doppio di uranio e sodio che dopo essiccamento in aria a 250 °C circa passa alla riduzione con magnesio in forni a ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...