(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] il 1945 nelle sue linee generali e nei suoi edifici rappresentativi, all’interno della cinta muraria del 14° sec.: S. Sebald (costruzione a doppio coro romanico-gotica del 13° sec., con opere di P. Vischer il Vecchio, di V. Stoss e con vetrate del 16 ...
Leggi Tutto
ROMANIA (A. T., 79-80)
Emmanuel DE MARTONNE
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Ramiro ORTIZ
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Carlo TAGLIAVINI
Walter [...] . Le strade ferrate misurano un percorso totale di appena 11.221 km. (1933); di esse solo 218 km. sono a doppio binario. La loro distribuzione è molto diseguale. Per esempio in Transilvania la rete è press' a poco sufficiente, mentre in Bessarabia ...
Leggi Tutto
Diritto romano. - La definizione moderna del deposito è conforme alla definizione di questo contratto (depositum, depositio) nel sistema del diritto romano giustinianeo; ma il deposito non nacque nel diritto [...] per avvantaggiarsi. Date queste ragioni, il pretore introdusse un'azione di manifesto carattere penale, in duplum, cioè nel doppio del valore della cosa.
Il deposito irregolare, cioè il deposito di cose fungibili (principalmente di somme di denaro ...
Leggi Tutto
L'ultima fase della serenissima: nota introduttiva
Piero Del Negro
Premessa
"Dopo quest'epoca", scrisse nel 1818 Sismondi nella sua celebre Histoire des républiques italiennes du moyen âge in riferimento [...] sono nella Repubblica essi" e che "si spendono dai più richi intorno 100 mila ducati per un allestimento di noviziato e 100 doppie in una cena", ma, "se il publico dimanda ad essi 1.000 ducati, si scansano" (77).
Quanto ai secondi, ai barnaboti ...
Leggi Tutto
Le nuove frontiere delle intercettazioni telefoniche
Antonio Balsamo
Il dibattito giurisprudenziale sulle intercettazioni, per lungo tempo ristretto entro i confini delle garanzie formali previste dalla [...] intercettazioni telefoniche ed ambientali, di programmi informatici o di tracce pertinenti in un sistema informatico o telematico, in Il «doppio binario» nell’accertamento dei fatti di mafia, a cura di A. Bargi, Torino, 2013, p. 569.
6 In particolare ...
Leggi Tutto
La Cassazione e il problema del bis in idem
Roberta Aprati
Il deficit di sistema
Tutti erano in attesa di vedere quale strada i giudici comuni avrebbero deciso di percorrere per garantire l’adeguamento [...] , 657 ss.
2 Cass. pen., sez. I, 17.12.2013, n. 19915, Gabetti.
3 Flik, G.M.Napoleoni, V., Cumulo tra sanzioni penali e amministrative: doppio binario o binario morto?, in Riv. ass. it. cost., 2014, n. 3, 1 ss.
4 C. eur. dir. uomo, 8.6.1976, Engel c ...
Leggi Tutto
L'appello nel rito degli appalti
Gabriele Carlotti
L’appello nel rito degli appalti (art. 120 c.p.a.)
Il d.l. 24.6.2014, n. 90, convertito, con modificazioni, in l. 11.8.2014, n. 114, reca, agli artt. [...] il regime di maggiore celerità dei giudizi sugli appalti rispetto al restante contenzioso amministrativo e, in più, introduce un ulteriore “doppio binario” tra i ricorsi depositati, in primo e in secondo grado, prima e dopo il 25.6.2014, dies a ...
Leggi Tutto
Mutamento della qualificazione giuridica del fatto. Il canone jura novit curia
Carlotta Conti
Mutamento della qualificazione giuridica del fattoIl canone iura novit curia
La materia della riqualificazione [...] giudice1. Proprio il predetto approccio ha indotto i conditores ad articolare la disciplina codicistica su di un “doppio regime” polarizzato sulla distinzione tra quaestio facti, per definizione terreno di contraddittorio e di iniziative probatorie ...
Leggi Tutto
Deducibilità dei costi da reato
Marco Di Siena
Il regime di (in)deducibilità dei costi da reato come modificato dall’art. 8 l. 26.4.2012, n. 44 risponde all’esigenza di restringere l’ambito di applicazione [...] come una sanzione impropria.
3 In tal senso Carinci, A., La nuova disciplina dei costi da reato: dal superamento del doppio binario alla dipendenza rovesciata, in Rass. trib., 2012, 1439.
4 Così Fransoni, G., Indeducibilità dei costi da reato ed ...
Leggi Tutto
BORRELLI, Pasquale
Antonio Allocati
Nato a Tornareccio (Chieti) l'8 giugno 1782 da Gaudenzio, medico, e da Concetta D'Antonio, studiò dapprima privatamente sotto la guida di un parente sacerdote, entrando [...] '20. Prese parte attiva ai dibattiti, destreggiandosi tra i carbonari e la corte, tanto che P. Colletta lo accusò di doppio gioco.
L'accusa di machiavellismo il Colletta l'incentra nell'episodio dell'arresto dell'avvocato Paladini e dei suoi compagni ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...