OBBLIGAZIONE
Giuseppe FURLANI
Ugo Enrico PAOLI
Emilio ALBERTARIO
. Diritti orientali. - I diritti paleorientali non fanno distinzione tra il contratto, ossia l'accordo della volontà delle parti, e [...] pubblici. Il depositario rispondeva anche del danno prodotto da terzi, e, se negava il deposito, era obbligato a pagare il doppio. Un articolo delle leggi di Hammurabi regola il contratto di trasporto: il vettore che nega la consegna da parte del ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] calme dei fossati. Ancora più anticamente i Gallo-romani, traumatizzati dalle rivolte popolari, proteggevano la loro città con un doppio baluardo: una muraglia di pietra e un ampio fossato nel quale andava a riversarsi il fiume più sacro dei dintorni ...
Leggi Tutto
La nullità d’ufficio
Stefano Pagliantini
Siccome nelle azioni di impugnativa negoziale oggetto del giudizio è il rapporto giuridico sostanziale che origina dal titolo dedotto nel processo, la validità [...] .12.2014, n. 26243, per il cui commento v. intanto Pagliantini, S., Rilevabilità officiosa e risolubilità degli effetti: la doppia motivazione della Cassazione … a mo’ di bussola per rivedere Itaca, in Contratti, 2015, 113 ss., e Carbone, V., “Porte ...
Leggi Tutto
Jobs act e processo
Angelo Danilo De Santis
Il cd. Jobs Act ha ridefinito i confini delle tutele nei confronti dei licenziamenti illegittimi, collocandosi nel solco tracciato dalla l. n. 92/2012 e assottigliando [...] rito per l’impugnativa dei licenziamenti, che ha sinora dato una pessima prova di sé, la coabitazione di un doppio regime processuale è destinata ad incrementare le complicazioni che già affannano coloro i quali, dal luglio 2012, sono stati chiamati ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La costituzionalizzazione del processo penale
Giorgia Alessi
Il minimalismo dei lumi e le sue aporie
La prospettiva minimalista con cui i lumi guardarono all’orizzonte del penale d’ancien régime e alle [...] ), rivelano il loro volto di modernizzazione, e non di mera umanizzazione, dei sistemi penali. Si creava inoltre un doppio binario giustizia/polizia, in cui quest’ultima metteva in atto un meccanismo apparentemente mite, ma di grande pervasività, ben ...
Leggi Tutto
Ottemperanza e riedizione del potere (A.P. n. 2 del 2013)
Giuseppina Mari
L’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato del 15.1.2013 n. 2 ha affrontato alcune questioni concernenti contenuto e limiti del [...] quali il termine decadenziale, l’onere di dedurre specifici motivi di censura, nonché il rispetto del principio generale del doppio grado di giudizio16.
Ne consegue, quindi, che nei casi in cui il giudicato accerti pienamente il rapporto (in presenza ...
Leggi Tutto
Ambiente. Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Alessandro Andronio
Ambiente.Il cd. 'quarto correttivo' al testo unico ambientale
Il d.lgs. n. 205/2010 introduce, nella disciplina dei [...] violazioni dello stesso articolo, puniti con la sanzione amministrativa prevista per la violazione più grave, aumentata sino al doppio (co. 9 bis); l’esenzione da responsabilità per chi, avendo commesso le violazioni amministrative di cui allo stesso ...
Leggi Tutto
La nuova disciplina del contratto a termine
Giorgio Fontana
Il presente contributo analizza le novità introdotte dal “decreto dignità” del Governo Conte (d.l. 12.7.2018, n. 87, conv. con mod. dalla [...] in Riv. it. dir. lav., 2012, I, 274.
31 Questa disciplina restrittiva dell’impugnazione del contratto, che prevede un doppio onere a pena di decadenza entro termini più brevi da quelli previsti dall’ordinaria prescrizione, è stata introdotta dalla l ...
Leggi Tutto
Rottamazione dei ruoli e delle liti
Francesco Odoardi
Recentemente sono state introdotte due nuove forme di condono relative ai carichi affidati all’agente della riscossione ed alle liti pendenti. La [...] di dichiarazioni rilasciate in udienza, in Riv. dir. trib., 2005, II, 112 ss., nt. 5.
11 Relativamente alla condanna al pagamento del doppio del contributo unificato, stabilita dall’art. 13, co., 1-quater, d.P.R. 30.5.2002, n. 115, essa si applica a ...
Leggi Tutto
Messa alla prova: le prime applicazioni dell’istituto
Carlotta Conti
La messa alla prova per imputati maggiorenni – introdotta dalla l. 28.4.2014, n. 67 – ha avuto sin da subito ampia applicazione. [...] natura sanzionatoria. È importante precisare che quella del lavoro di pubblica utilità è una questione legata a doppio filo con gli aspetti pratici. La presenza di enti convenzionati, disponibili ad accogliere i “probandi”, risulta determinante ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...