• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
487 risultati
Tutti i risultati [6857]
Diritto [487]
Biografie [1116]
Arti visive [867]
Archeologia [543]
Storia [494]
Fisica [325]
Chimica [281]
Geografia [257]
Temi generali [280]
Biologia [229]

SPONSALI

Enciclopedia Italiana (1936)

SPONSALI Edoardo Volterra . Diritto babilonese. - Il matrimonio babilonese, quale appare dal codice di Hammurabi, ha base nella compera della donna e, per quanto ormai il prezzo (tiréatu) abbia perduto [...] (par. 130). Se una delle parti si ritira dall'obbligo di adempiere le nozze, perde la tiréatu o la deve restituire nel doppio (par. 161). Altri effetti sono dichiarati nei paragrafi 155, 156. Si noti però che non mancano autori (ad es., E. Cuq), i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] il nuovo alfabeto da lui proposto, in cui sono adoperate le forme latina e greca dell'e e dell'o, le due s lunga e corta, il doppio z, j e v distinte da i ed u, ecc. Poi fu soltanto alla fine del sec. XVIII che in Italia un grande tipografo seppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti

LIBRO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LIBRO (XXI, p. 70) Paolo CREMONESE Alfonso GALLO Vittorio SALANDRA Il commercio librario (p. 78). - Contratti fra editori e librai. - I rapporti economici fra le due categorie furono disciplinati per [...] . Da qualche anno è nuovamente in uso e va diffondendosi - dopo un esperimento di breve durata negli anni 1919-21 - il doppio prezzo di copertina: il prezzo minore vale per gli acquisti effettuati nella città sede della casa editrice, il maggiore (di ... Leggi Tutto
TAGS: REGISTRO DELLE IMPRESE – ACADÉMIE DES SCIENCES – SOCIETÀ PER AZIONI – MICROBIOLOGIA – CODICE CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIBRO (7)
Mostra Tutti

I meccanismi dei traffici

Storia di Venezia (1997)

I meccanismi dei traffici Jean- Claude Hocquet Uomini e merci Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] all'erede di tenerne sempre per 7.000 ducati alla camera del sale; lui stesso, mentre era in vita, ne possedeva il doppio, 15.230. Ci è stato possibile calcolare su un esempio preciso, un'operazione avviata nel 1361 e terminata nell'aprile del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Rapina

Diritto on line (2013)

Margherita Piccardi Abstract L’art. 628 c.p. delinea un reato plurioffensivo, complesso, di mano propria e di aggressione unilaterale, che si estrinseca in due distinte figure criminose aventi in comune [...] , E.-Marinucci, G., Art. 628 Rapina, in Codice penale commentato, III, III ed., Milano, 2011, 6177), attraverso un doppio contenuto precettivo diretto ad impedire l’altrui impoverimento e l’arricchimento dell’agente mediante l’utilizzo di mezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze

Libro dell'anno del Diritto 2012

Impugnazioni e decadenze nel 'collegato lavoro'. Il nuovo regime delle impugnazioni e delle decadenze Giovanni Amoroso Impugnazioni e decadenze nel «collegato lavoro» Il nuovo regime delle impugnazioni [...] considerarsi riconoscibile dall’altro contraente ex art. 1428 c.c. In ogni caso poi le regole processuali – sulla competenza e sul doppio grado di giurisdizione di merito – non subivano deroghe. Successivamente, l’art. 39 d.lgs. 31.3.1998, n. 8, ha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO DEL LAVORO

Rinnovazione dell'istruzione dibattimentale

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Rinnovazione dell’istruzione dibattimentale Guido Sola La Corte europea dei diritti dell’uomo affronta il tema della legittimità della condanna, in grado d’impugnazione, dell’imputato prosciolto in [...] , 1992, 151 e ss. 11 Cass. pen., S.U., 24.1.1996, Panigoni, in Cass. pen., 1996, 2892. 12 Padovani, T., Il doppio grado di giurisdizione. Appello dell’imputato, appello del p.m. principio del contraddittorio, cit., 4030. 13 C. eur. dir. uomo, 23.11 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

IRES

Diritto on line (2017)

Mauro Beghin Abstract L’IRES colpisce il reddito di alcune società e di alcuni enti con applicazione di un’aliquota fissa determinata, per il 2017, in misura pari al 24 per cento. Il problema della doppia [...] esempio, che se al reddito di 10 corrisponde un’imposta pari a 3, al reddito di 20 (che è il doppio di 10) non corrisponde un’imposta di 6 (che è il doppio di 3), ma di 8. Per arrivare a quest’ultima cifra (8) è stata applicata l’aliquota del 30 per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO TRIBUTARIO

Riforma della territorialità IVA

Libro dell'anno del Diritto 2012

Riforma della territorialità IVA Rossella Miceli La riforma della territorialità modifica i criteri di localizzazione delle prestazioni di servizi ai fini IVA, uniformando a livello comunitario la disciplina [...] l’utilizzo del reverse charge, se destinati al ciclo economico. In via generale, si può ritenere si sia ufficializzato un doppio binario che sancisce: l’utilizzo del modello tradizionale (e la tassazione nel paese di origine) per le operazioni che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PUBBLICO – DIRITTO TRIBUTARIO

Obbligo di segnalazione [cd. Whistleblowing]

Diritto on line (2017)

Giovanna Amato Abstract Il cd. Whistleblowing, o «obbligo di segnalazione», è un concetto che nasce nella letteratura e legislazione americana. Introdotto anche in Italia, l’obbligo di segnalazione [...] italiana si veda per tutti Forti, G., Il crimine dei colletti bianchi come dislocazione dei confini normativi. «Doppio standard» e «doppio vincolo» nella decisione di delinquere o di blow the whistle, in Impresa e giustizia penale: tra passato e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 49
Vocabolario
doppio
doppio dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
dóppia
doppia dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali