oscillatore
oscillatóre [Der. del lat. oscillatio -onis, dal part. pass. oscillatus di oscillare, a sua volta da oscillum, dim. di os "volto", dischetto di legno o di terracotta con l'immagine di un [...] sfere alle estremità) la cui frequenza propria fondamentale corrisponde a una lunghezza d'onda (nell'aria) pari a poco più del doppio della lunghezza dell'asta, che si chiama un dipolo elettromagnetico a mezz'onda; di esso si servirono H. Hertz per ...
Leggi Tutto
In fisica e nella tecnica, dispositivo nel quale, una volta che sia stato convenientemente eccitato, si generano correnti elettriche oscillanti (o. elettrico) ovvero insorgono oscillazioni meccaniche (o. meccanico).
O. elettrici
Un o. elettrico fornisce una tensione e una corrente oscillanti utilizzando ... ...
Leggi Tutto
Rodolfo Costa
Meccanismo molecolare che coinvolge geni e proteine ‘orologio’ e che genera oscillazioni molecolari endogene che, a loro volta, controllano in cascata la genesi di un numero elevato di ritmi circadiani a livello di caratteri biochimici, fisiologici e comportamentali. A rigore, per oscillatore ... ...
Leggi Tutto
Giuseppe FRANCINI
. Generalità. - L'o. è un apparato atto a fornire energia elettrica alternativa di frequenza determinata a spese di una sorgente di alimentazione; usualmente l'alimentazione è sotto forma continua e l'uscita presenta forma d'onda determinata, che in molti casi è sensibilmente sinusoidale. ... ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ettore Majorana
Francesco Guerra
Fisico teorico italiano di grande e persistente fama, in una breve ma intensa carriera, Ettore Majorana ha dato contributi di eccezionale rilievo nei settori della fisica [...] ). Il lavoro è tuttora attuale, anche dal punto di vista sperimentale, come mostrano le ricerche in corso sul doppio decadimento beta senza neutrini, e gli studi sulla influenza del neutrino di Majorana in modelli cosmologici.
Al periodo della ...
Leggi Tutto
elettricità
Giovanni Vittorio Pallottino
Carica elettrica e fenomeni a essa collegati
L'elettricità è l'insieme dei fenomeni prodotti dalla carica elettrica, una proprietà di alcune particelle che costituiscono [...] domestici e trovano conferma nella crescita dei consumi di energia elettrica, che in Italia ha un ritmo più che doppio rispetto al totale dei consumi di energia.
Elettricità per trasmettere e analizzare informazioni
Oggi è importantissimo l'impiego ...
Leggi Tutto
Matematica
Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza; è tale, per es., la traiettoria d’un punto in moto, l’intersezione di due superfici (per es., di una sfera con un piano) ecc.; [...] (fig. 5A) nel caso di una l. trifase, a esagono regolare (fig. 5B) o a doppio triangolo equilatero (fig. 5C) nel caso di una l. trifase a doppia terna. Poiché in tale modo le capacità tra conduttori e terra non risultano equilibrate, si elimina l ...
Leggi Tutto
Relatività e gravitazione
Bruno Bertotti
La teoria della relatività speciale (A. Einstein, 1905) fornisce un assetto concettuale e matematico pienamente valido e potente per tutta la fisica, sia a livello [...] cresce quando la distanza minima del raggio dal corpo diminuisce; ma l'effetto previsto da Einstein è esattamente il doppio di quello che si può calcolare in base alla teoria newtoniana. È interessante notare che gli scenari alternativi prima ...
Leggi Tutto
MAGNETISMO (XXI, p. 922)
Giorgio MONTALENTI
Mario TENANI
Fatti sperimentali fondamentali. - Per lunghissimo tempo con la denominazione fenomeni magnetici si intese indicare quel gruppo di fatti causati [...] electron"). Ne segue che il rapporto tra il momento magnetico e quello meccanico per l'elettrone rotante è il doppio del rapporto analogo per i momenti originati dal moto degli elettroni intorno al nucleo.
Si consideri ora un atomo bruscamente ...
Leggi Tutto
TERMOIONICI, TUBI (XXXIII, p. 591)
Nello Carrara
TUBI I tubi termoionici ad alto vuoto, che più propriamente vengono oggi denominati tubi termoelettronici, consistono generalmente in un recipiente chiuso, [...] p dei segmenti in cui la superficie interna della placca è divisa dalle fenditure; per passo si intende il doppio della estensione di un segmento e di una fenditura.
Tali onde stazionarie possono essere considerate derivanti dalla soprapposizione di ...
Leggi Tutto
VOLTA, Alessandro
Giovanni POLVANI
Nacque a Como il 18 febbraio 1745, sesto figlio di Filippo Volta e di donna Maria Maddalena dei conti Inzaghi. Ricevette al battesimo i nomi di Alessandro, Giuseppe, [...] loro cariche positive gli elettroni che tendano ad uscirne: alla superficie del metallo si forma quindi, grosso modo, un doppio strato elettrico di cui lo strato positivo è formato dall'ultimo strato superficiale degli ioni positivi e il negativo da ...
Leggi Tutto
SPETTROSCOPIA (XXXII, p. 347; App. II, 11, p. 876; III, 11, p. 792)
Adriano Alippi
Salvatore Cunsolo
La definizione di s. come studio dei livelli energetici di un sistema atomico e molecolare eseguito [...] regioni dell'infrarosso.
La maggior parte degli strumenti utilizzati per la s. nell'infrarosso adotta il metodo del doppio raggio per ridurre gli errori dovuti all'instabilità della sorgente e del rivelatore. Tale metodo consiste nel dividere in ...
Leggi Tutto
La trattazione dei principî generali dell'acustica, come abbiamo detto (I, p. 453), è fatta alla voce suono, XXXII, p. 995; per le questioni relative all'attenuazione dei rumori, come pure per quanto riguarda [...] nell'ambiente, quando le loro dimensioni siano grandi ed i raggi di curvatura non siano almeno dell'ordine del doppio delle dimensioni medie dell'ambiente.
Quanto alla condizione 6, la sua importanza deriva dall'effetto mascherante e perturbante dei ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...