Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] raramente la parità e assai diversi l’uno dall’altro. In tal modo i Romani dominarono una popolazione che era circa il doppio della loro. Nel 2° sec. a.C. i federati italici iniziarono a chiedere la cittadinanza romana, che ottennero nell’89 a.C ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Udine (36,8 km2 con 3487 ab. nel 2007).
Colonia fondata dai Romani nel 181 a.C. nel paese dei Carni; rinforzata e ingrandita più volte, dal 90 a.C. divenne municipio. Quartiere invernale [...] sotto il potere di un arcidiacono residente a Gorizia. Nel 1752 il patriarcato fu soppres;so e sostituito dall’arcivescovato di Udine.
I patriarchi di A. dal 12° al 15° sec. fecero coniare l’aquileiese, moneta d’argento con il doppio e il mezzo. ...
Leggi Tutto
MUNIZIONI (XXIV, p. 29)
Enrico PETROZZI
Sergio PELLEGRINI
Cesare CREMONA
Munizioni in generale e munizioni terrestri. - Dopo la prima Guerra mondiale, studî e ricerche, tesi al miglioramento delle [...] munizionamento ordinario si è raggiunta adottando due soli tipi di proietto: la granata di grande gittata, con spoletta a doppio effetto (a d. e.), di ottima forma esterna e adatta a resistere alle maggiori pressioni (quindi destinata a raggiungere ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Europa mediterranea, posto nel settore sud-occidentale della penisola balcanica. Al censimento del 2001 la popolazione è risultata pari a 3.087.159 [...] e Macedonia. Le elezioni locali dell'ottobre 2000 confermarono il primato del Partito socialista, che ottenne più del doppio dei voti rispetto al Partito democratico, capeggiato da S. Berisha.
Nonostante la lotta contro la criminalità cominciasse a ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] . Pasch. p. 517: ὁ νόθος ἐξ ‛Ελένης αὐτῷ γενόμενος, cui si contrappone la dicitura di uxor usata nel caso del doppio ripudio: Hier., Chron. a. Abr., pp. 226,3 segg. ed. Helm: «Diocletianus […] ambo repudiare uxores suas quas prius habebant coegit ...
Leggi Tutto
Armi
Richard A. Gabriel
Introduzione: dalla preistoria al Medioevo
I ritrovamenti archeologici inducono a ritenere che le prime armi usate dall'uomo abbiano fatto la loro comparsa durante l'ultima glaciazione, [...] comando e il periscopio, e i Tedeschi contribuirono allo sviluppo del sommergibile con la messa a punto, nel 1906, del doppio scafo e delle doppie eliche, per favorire la propulsione e la stabilità del mezzo. Nel 1914 le sei maggiori flotte del mondo ...
Leggi Tutto
Costantino nelle mostre dal XX secolo
Un imperatore e la sua immagine
Marco Flamine
A un secolo di distanza dalle iniziative promosse da papa Pio X in occasione del XVI centenario dell’editto di Milano, [...] ampia e l’occhio grande, il naso lungo e aquilino e la mascella massiccia e squadrata. Sul capo è il diadema a doppio filo di perle fissate su una fascia: elemento che permette una datazione del pezzo successiva al 326 (comunque entro il termine del ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO di Cremona (Liuto, Liuzo)
Paolo Chiesa
Nacque probabilmente a Pavia intorno al 920. Le informazioni sulla sua famiglia, la sua giovinezza e gli inizi della sua carriera si ricavano da quanto [...] che le caratteristiche stilistiche del testo ben si attagliano a quelle che configurano gli scritti di Liutprando. Anche nel doppio fascicolo che contiene l'Homelia si ritiene che possa comparire la mano dell'autore, che controlla il lavoro compiuto ...
Leggi Tutto
PERSANO, Carlo Pellion conte di
Mariano Gabriele
PERSANO, Carlo Pellion conte di. – Nacque a Vercelli, allora provincia di Novara, l’11 marzo 1806, primogenito di Luigi e di Maria Cristina De Rege di [...] ad Acapulco la notte del 23 novembre 1844. Nel gennaio 1845 ripartì costeggiando il litorale, effettuò una sosta a Valparaìso, doppiò di nuovo Capo Horn e il 6 marzo attraccò a Montevideo superando venti contrari e maltempo. Il 31 maggio salpò per ...
Leggi Tutto
COLONNA, Antonio
Franca Petrucci
Appartenente al ramo di Genazzano della famiglia, figlio di Lorenzo Onofrio e di Sveva Caetani, nacque probabilmente fra la fine del XIV e l'inizio del XV sec.
Nipote [...] e mezzo e la sposa, se non fossero sopravvenuti fratelli maschi, avrebbe ereditato i beni feudali. I due sposi avrebbero assunto il doppio cognome di Colonna-Ruffo e avrebbero inquartato le armi. La dote era di 5.000 fiorini d'oro e 3.000 di gemme ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...