ORVIETO
E. Lunghi
(Urbs Vetus, Οὐϱβίβεντον, Urbivieto nei docc. medievali)
Città dell'Umbria meridionale in prov. di Terni, posta su una rupe di natura tufacea, alla destra del fiume Paglia.
Urbanistica
Il [...] della metà del Duecento sono da ricordare S. Giovanni di Piazza, con la parte superiore in aggetto su tre archi a doppia ghiera, S. Spirito al Petroio, presso Tamburino, che subì anche un cambio di orientamento, e numerosi ruderi nel territorio, come ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] che si alzano da una risega a cm. 90 ca. dal piano di campagna. L'abside doveva disporre di tre monofore a doppio strombo di cui restano scarse tracce. L'interno è ricostruibile grazie alla descrizione fornita dalle visite pastorali tra il 16° e il ...
Leggi Tutto
CORDOVA
A. Marcos Pous
A.M. Vicent Zaragoza
CÓRDOVA (lat. Patricia Corduba; arabo Qurṭuba; spagnolo Córdoba)
Città della Spagna situata nella regione dell'Andalusia, sulla riva destra del Guadalquivir. [...] ugualmente raro che nel sec. 8° le navate fossero perpendicolari al muro della qibla. Le navate risultano divise da un doppio ordine di arcate sostenute da colonne al piano inferiore e pilastri in quello superiore: sulle colonne si impostano archi a ...
Leggi Tutto
COMUNE
P.F. Pistilli
L'uso sostantivato dell'aggettivo comune (dal lat. communis 'comune, mediocre', composto da cum e munus) indica storicamente la forma di governo tipica delle città (v.) medievali [...] - nella struttura del palazzo con loggiato aperto al piano terreno sovrastato da un'aula rettangolare - al doppio compito politico di luogo di adunanza pubblica e consiliare. Ebbero in principio ruolo determinante nell'iniziale trasmissione di ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Oceania
Gaetano Cofini
Caratteri generali
Lo studio archeologico dei complessi architettonici ha consentito di raccogliere dati preziosi sull'organizzazione delle [...] su scala maggiore, quello delle tipiche dimore preistoriche, con la pianta rettangolare o subrettangolare, con tetti a doppio spiovente e con un portico frontale. È probabile che le meeting-houses neozelandesi derivino da edifici minori occupati ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] è di fatto un poligono di quarantotto lati (diametro m 128): in corrispondenza di ciascuno degli angoli è posto un doppio contrafforte, all'interno e all'esterno, di sezione approssimativamente semicircolare. Al centro del grande bacino si trova un ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] , attraverso cui accedevano all'Alcazaba coloro che dovevano occuparsi dell'amministrazione del palazzo; si tratta di una porta a doppio gomito con arco esterno a ferro di cavallo e ghiera decorata con archetti, simile agli archi almohadi, il cui ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] tornese, del 1266, con il suo caratteristico castello in una cornice di gigli e una croce all'interno di una leggenda disposta in doppio cerchio; l'écu a la chaise ('scudo con il trono'), del 1337, con un sovrano assiso su un trono gotico; l'angelo d ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] Tacito (Germania, 16).
A Chalton (Hampshire) si sono conservati esempi di più ampie dimensioni, con locali annessi e porte doppie disposte simmetricamente; ma il sito più importante è quello di Yeavering (Northumberland), la ad Gefrin di Beda il ...
Leggi Tutto
CASTELLI, REGNO D'ITALIA, ARCHITETTURA
Stando sia alle fonti sia alle emergenze monumentali, l'attività di Federico II quale edificatore di castelli si limita nel Regno d'Italia a un numero piuttosto [...] , 1996). Questo prevedeva, infatti, un assetto planimetrico fondato su un reticolo geometrico, il quale dettava le dimensioni del doppio quadrato disegnato dal cortile e dal circuito turrito, i cui lati si estendono per una lunghezza pari a circa 40 ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...