Stato federale indipendente nell’ambito del Commonwealth britannico (dal 1901; capo dello Stato è il sovrano del Regno Unito). Il territorio coincide con l’omonimo continente (➔ Australia), includendo [...] sociali degli Aborigeni, insieme ad altri indicatori, quale per es. il tasso di mortalità infantile, che risulta più che doppio di quello registrato per il resto della popolazione.
La densità è maggiore nell’angolo sud-orientale del paese, dove si ...
Leggi Tutto
Isola del Lago di Costanza (4,4 km2), in Germania, nel Baden-Württemberg, unita alla terraferma da una diga lunga circa 1 km. Il centro di R. ha una popolazione di 5135 ab. (2005); nell’isola, viticoltura. [...] aggiunte del 15° sec.); la collegiata dei SS. Pietro e Paolo a Niederzell (1100 ca.), con importanti affreschi romanici; la collegiata di S. Giorgio a Oberzell (9°-10° sec.), basilicale, con doppio coro e cripta con affreschi dell’11° e 12° secolo. ...
Leggi Tutto
PIATTI, Giovanni Antonio
Vito Zani
PIATTI, Giovanni Antonio. – Nacque a Milano nel 1447 o nel 1448, come si evince dall’atto di morte, stilato nella città natale il 26 febbraio 1480, in cui lo scultore [...] , c.109r [documento rinvenuto da Grazioso Sironi]).
Tutte le menzioni certe di Giovanni Antonio Piatti riportano infatti il doppio nome, talora non accompagnato dal cognome, secondo l’uso confermato dall’ampia documentazione dell’omonimo e coetaneo ...
Leggi Tutto
ADRIANA, Villa
H. Kähler
Grande villa romana situata a 25 km ad E di Roma ed a 6oo m a S della strada Roma-Tivoli, sul versante N-O del monte Arcese, fra due piccole valli, la Fossa di Roccabruna e [...] un livello superiore, sul pendio del monte, e separato mediante un giardino a forma di stadio. Nello stesso tempo il doppio porticato collegato col Teatro Marittimo venne ampliato verso S, mediante l'aggiunta di tre portici piu vasti, in un giardino ...
Leggi Tutto
ASSUR
G. Furlani
G. Garbini
La più antica capitale dell'Assiria; giaceva sulla sponda destra del Tigri, sull'ultimo contrafforte del Gebel Ḥamrīn, l'Abekh degli Assiri. Essa è stata portata alla luce [...] 38, sebbene alcuni di questi non siano stati che annessi del grande tempio di Assur. Il tempio di Anu e Adad era doppio, con molti simulacri di divinità e un fulmine d'oro del dio della folgore. La porta principale conduceva, al tempo di Salmanassar ...
Leggi Tutto
PASARGADE
G. Ambrosetti
Località archeologica dell' Iran nel Fārs. Il campo di rovine si stende fra i due bracci confluenti dei canali del Pulvār, ed è circoscritto da una fila di colline accidentate.
Conosciuta [...] (v.) e della grande sala attorniata di stanze e anditi; l'uso della colonna in pietra o legno, coi caratteristici capitelli a doppia protome.
Tomba di Ciro: Takht-i mādar-i Sulaimān, secondo la tradizione popolare che ne fa il sepolcro della madre di ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] di poco più di 3 kmq.; le mura spagnole (i "bastioni") di Ferrante Gonzaga, costruite nel sec. XVI, racchiudevano un'area già doppia: 6,5 kmq. L'anello di abitati, formatosi intorno al nucleo più antico, fu costituito in comune autonomo nel 1781 col ...
Leggi Tutto
PETTINE
V.H. Elbern
Utensile munito di dentelli, più o meno sottili, disposti parallelamente, perlopiù utilizzato per la cura e l'ordine dei capelli; gli uomini se ne servono anche per la barba e le [...] il processo di lavorazione di p. destinati all'esportazione in molte regioni dell'impero carolingio. Accanto a sottili p. doppi, in queste regioni venne privilegiata la tipologia a fila unica di dentelli, con vari tipi di impugnatura: una costola ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTRINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTRINA (Praeneste)
F. Castagnoli
Città del Lazio nella valle del Sacco sulle ultime pendici dei Monti Prenestini, a 40 km da Roma.
Leggende di origine [...] prima dell'82). Al centro del lato di fondo si sviluppa una cavea semicircolare coronata alla sommità da un doppio portico pure semicircolare (poi trasformato nel palazzo Barberini), dietro al quale, sull'asse centrale nel punto più elevato del ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] mito di O.; un'anfora attica a figure nere di Atene (n. 1) lo rappresenta, forse, in un giovane intento a suonare il doppio flauto dinanzi a tre spettatori ed un'altra (n. 2) - di poco più tarda - lo mostra, in identico schema ed atteggiamento, di ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...