LINZ (Lentia)
L. Eckhart
Città sul Danubio, oggi capoluogo dell'Austria Superiore. In età romana era compresa nella provincia del Noricum (Noncum Ripense).
Il nome si trova citato solamente nella Notitia [...] alla fine del IV secolo.
Nel 1954 fu eseguita la ricognizione del castrum in una parte del suo vallo settentrionale con doppio fossato e una porta, constatati nell'ambito dell'attuale teatro provinciale. La prima costruzione era un campo sterrato che ...
Leggi Tutto
CECINA
G. Maetzke
Antiqurium. - Istituito nel 1961, raccoglie ceramiche e oggetti in bronzo, prevalentemente etruschi, di varia epoca e provenienza, di acquisto (sala I) e antichità del territorio di [...] , un piccolo gruppo di ceramiche etrusche da Guardistallo, il gruppo di urne tardoetrusche in calcare, non decorate, con coperchio a doppio spiovente e piedi a zampa di leone dalla Ghinchia (II-I sec. a. C.) e un'urnetta in terracotta da Montescudaio ...
Leggi Tutto
EUKLEIDES (Εὐκλείδης)
M. B. Marzani
Scultore ateniese già considerato della metà del IV sec., ma probabilmente della metà del III sec. a. C. Pausania lo nomina due volte e ricorda di lui uno Zeus in [...] risulterebbe già difficile perché, contrariamente a quanto dice Pausania, e cioè che la sola Demetra era coperta di doppio manto, mentre le altre divinità, compresa Ilizia, dovevano essere nude, essa appare vestita di solo himàtion; Ilizia, che ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] lune ghiacciate di Giove (Ganimede, Europa e Callisto).
G. irraggia nello spazio, sotto forma di radiazione infrarossa, circa il doppio dell’energia che riceve dal Sole. Le osservazioni hanno infatti mostrato che l’emissione termica del pianeta è ∼4 ...
Leggi Tutto
Pittore, scultore, fotografo e scrittore d'arte ungherese (Bácsborsód, Bacs-Kiskun, 1895 - Chicago 1946). Sotto l'influenza delle esperienze russe di N. Gabo e A. Pevsner, fondò la rivista Ma ("Oggi"); [...] vi fondò l'Institute of design, continuando la sua ricerca sulla modulazione spaziale e sulla luce (Doppio nastro, 1946, New York, Museum of modern art; Forma doppia con corde di acciaio cromato, 1946, New York, Solomon R. Guggenheim Museum). Tra gli ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] cella entro il podio e nicchie incavate nella parte superiore fra le paraste. Il singolare m. di Qasr Doga (Tarhuna) ha un doppio podio, ed è in effetti un m. a forma di tempio, ma due avancorpi sono portati oltre la facciata, sicché il m. arieggia ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] e scavata da due scale a chiocciola ricorda quello del b. di Firenze, specie per la relazione che istituisce con il doppio profilo della copertura, curvo all'interno e rettilineo all'esterno, per il tramite di una complessa orditura. Se ne discosta ...
Leggi Tutto
GRIFO (Γρύψ, griphus, probabilmente "connesso con la radice indoeuropea "grabh", "afferrare")
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
M. G. Marunti
G. Manganaro
M. G. Marunti
S. I. Rudenko
G. Manganaro
Mostro [...] un leone.
Un tipo di g. è rappresentato in atto di marcia, con corpo di leone, testa di falco cinta dalla doppia corona egiziana e un gonnellino, che copre le zampe anteriori, su cilindri o scarabei, spesso accompagnato da iscrizioni. Uno scarabeo da ...
Leggi Tutto
STALLI DEL CORO
C. Tracy
Ampie strutture lignee con funzione di sedile, peculiari della tradizione occidentale (nelle regioni mediterranee realizzate anche in pietra), poste ai lati del presbiterio [...] Testamento, venti dal Nuovo, mentre altri sei pannelli rappresentano probabilmente scene apocalittiche.L'apparire di una struttura a doppio pannello nell'abbazia di Westminster a Londra intorno al 1255 segnala lo sviluppo in Inghilterra di una serie ...
Leggi Tutto
GIORDANO, Onofrio (Onofrio della Cava)
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo architetto ingegnere e scultore, probabilmente originario di Cava de' Tirreni, attivo in Dalmazia [...] ha forma poligonale e poggia su un semplice basamento con riquadri; in origine era composta da due piani con un doppio ordine di archetti su colonnine corinzie, una trabeazione completa e una cupola in mattoni rivestita di marmi e ornata da costoloni ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...