MERZ, Mario
Alexandra Andresen
Pittore e scultore, nato a Milano il 1° gennaio 1925. A Torino, dove si trasferì giovanissimo con la famiglia, completò gli studi classici approfondendo la formazione [...] serie di installazioni che, basate su nuclei tematici ricorrenti, vengono rielaborate in numerosissime varianti. Dagli igloo (Doppio Igloo, 1968-81, Stoccarda, Staatsgalerie) agli oggetti trapassati dal neon (Impermeabile, 1967, Torino, coll. privata ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] del III sec. d. C. Si compone di una camera superiore in gran parte distrutta e di due inferiori, che si raggiungono con una doppia scala, e di un vestibolo (fra la scala e la camera inferiore di S-O). Il sepolcro è soprattutto ricco di pitture, ben ...
Leggi Tutto
BASILICA
M. Cecchelli
Il termine b. per qualificare l'edificio di culto cristiano si trova menzionato a partire dal sec. 3° (Recognitiones pseudo-clementinae, X, 71, PG, I, col. 1453; pseudo-Giustino, [...] del cerimoniale liturgico.Nella regione di Apamea manca il bema ed è più diffusa la b. a pianta longitudinale, con quadriportico, doppio nartece, porticati esterni a N e a S (al-Bāra, nr. 1), tribune (Dayr Ṣulayb), cappelle annesse (al-Bāra, nr. 3 ...
Leggi Tutto
TOLEDO
T. Pérez Higuera
(lat. Toletum; arabo Ṭulayṭula)
Città della Spagna centrale (Castiglia Nuova), sorta in un'ansa del fiume Tago, capoluogo della provincia omonima e della Comunità Autonoma di [...] su colonnine di ceramica invetriata di colore verde o miele. Il corpo alto, destinato a torre campanaria, presenta su ogni lato un doppio vano con archi a ferro di cavallo a sesto acuto, come a Santa Leocadia, a San Miguel el Alto o alla Concepción ...
Leggi Tutto
Vedi RODI dell'anno: 1965 - 1996
RODI (῾Ρόδος, Rhodus, Rhodos)
L. Morricone
L. Laurenzi
A) Storia, topografia, scavi. - B) Opere d'arte a Rodi (per la ceramica v. rodi, vasi; per la Scuola Rodia v. [...] m: le gallerie principali e le loro diramazioni sono scavate nella roccia o rivestite di conci regolari e coperte con piattabande o a doppio spiovente o a vòlta: sono alti in media m 1,60 e muniti di frequenti pozzi di aerazione e di discesa; alcuni ...
Leggi Tutto
CLARISSE
M.L. de Sanctis
Ordine monastico che, traendo origine da s. Chiara (v.), rappresentò una delle componenti più vitali del vasto movimento religioso femminile sviluppatosi soprattutto nell'Italia [...] di celebrare la grandezza della dinastia e di costruire una degna sede per le tombe reali. La fondazione fu concepita come monastero doppio: erano infatti previsti fin dall'inizio gli edifici per i Frati Minori sul lato destro della chiesa e per le C ...
Leggi Tutto
TOMBE
MMaurizio Delli Santi
Nel dicembre 1250, Federico II di Svevia moriva a Castelfiorentino nell'Alta Puglia: il corpo, secondo le cronache, fu avvolto da un saio cistercense, semplice nella foggia [...] ad un apposito monumento funerario, che si presenta a cassa in lastre di porfido sovrapposte e sormontato da un coperchio a doppio spiovente. Va qui citato, ratione materiae, anche il monumento sepolcrale di Ruggero I (m. 1101), sito un tempo nella ...
Leggi Tutto
ASCOLI PICENO
E. Simi Varanelli
(gr. ῎Ασϰουλον; lat. Asculum Picenum, Asclum, Asculus)
Città delle Marche, capoluogo di provincia. Sorta alla confluenza del fiume Tronto e del torrente Castellano, l'antica [...] . Il transetto triabsidato, illuminato da strette monofore a doppio strombo, e la cupola ottagona, sormontata da calotta , scompartita in tutta la sua ampiezza da un motivo a doppio cordolo che separa il corpo inferiore dal superiore, è rimarchevole ...
Leggi Tutto
Aberlady, Croce di
R. Cramp
Nel 1863 fra il materiale con cui era stato edificato un muro vicino alla chiesa di A. venne ritrovato il fusto verticale di una croce altomedievale (Edimburgo, Royal Mus. [...] D.IV) nel quale le rappresentazioni di uccelli mostrano una forte somiglianza con quelli della Croce di A., perfino nel doppio profilo dei corpi e nelle ali; nello stesso manoscritto sono frequenti anche riquadri con motivi geometrici a chiave (cc ...
Leggi Tutto
Antropologia
R. di frecce Strumento di osso, corno o avorio, provvisto di un foro a un’estremità, che fu considerato per lungo tempo come insegna d’autorità («bastone di comando») o come un rudimentale [...] ’intervallo compreso tra due semionde consecutive e dello stesso segno di queste ultime.
Nello schema del r. monofase a doppia semionda, sono raddrizzate le alternanze dei due segni (fig. 3A). Si può avere lo schema controfase, con trasformatore a ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...