GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] (Marchini, 1942, p. 109). La nuova opera fu particolarmente importante per la carriera del G. perché gli permise di svolgere il doppio ruolo di progettista e costruttore. Tra il 1500 e il 1502 il G. fu impegnato in opere di fortificazione a Borgo San ...
Leggi Tutto
Vedi TREVIRI dell'anno: 1966 - 1997
TREVIRI (Augusta Treverorum)
M. Frisina
Città della Germania nella valle della Mosella, sede della tribù dei Treviri. Cesare conquistò il territorio nel 57 a. C.; [...] interna larga m 17,50, lunga m 7,50 chiusa tra due torri e dominata sui quattro lati da un doppio piano di gallerie. La corte è attraversata da un doppio passaggio di m 3,90 a E e m 3,15 ad O. Saracinesche chiudevano le aperture della parte esterna ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] Nella stessa città il 22 genn. 1782 la moglie diede alla luce Francesco. Il L. li effigiò in un doppio ritratto dai toni intimisti (Innsbruck, Ferdinandeum; Odessa, Museo d'arte occidentale e orientale), lontani dal registro aulico che caratterizzerà ...
Leggi Tutto
WORMS
D. von Winterfeld
(lat. Borbetomagus, Civitas Vangionum; Wormatia nei docc. medievali)
Città della Germania (Rheinland-Pfalz), situata sulla sponda sinistra del Reno tra Magonza a N e Spira a [...] /8 e ambulacro senza cappelle, coperto da volte a triangolo; a O l'edificio è concluso da una facciata a doppia torre con atrio e torri ottagonali senza contrafforti. Nonostante l'origine tarda, le volte costolonate sono molto semplici, più complesse ...
Leggi Tutto
TRYSA (oggi Giölbashi)
F. Eichler
Abitato licio fortificato, posto sull'altipiano che si stende tra la costa meridionale dell'Asia Minore e il basso corso del Dembre Çay (l'antico Myros), ad oriente [...] , capoluogo della regione. A T. gli scultori disponevano di una superficie di circa 210 m di estensione per un doppio fregio rispetto ai 122 m di Xanthos, ma non diedero prova di particolari capacità nell'esecuzione delle rappresentazioni scelte ed ...
Leggi Tutto
INCENSIERE
G. Marunti
(ϑυμιατηᾒριον, turibulum). − Questa definizione comprende i varî tipi di recipienti adibiti alla combustione di sostanze aromatiche (escludendo, quindi, sia i vasi destinati solo [...] orificio circolare, di varia ampiezza, porta inchiodati due manici verticali, ad occhiello, entro i quali passa una catenella a maglie doppie. Un'altra catenella pende dal coperchio, decorato con due protomi di anatrelle o con un fiore di loto a sei ...
Leggi Tutto
Vedi TARQUINIA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
TARQUINIA (etr. Tarch(u)na, lat. Tarquinii: v. anche Tarconte)
M. Pallottino
G. Colonna
Città etrusca e romana nella zona della medievale Corneto, a 100 [...] il tipo del sepolcro scavato nella roccia, con elementi imitanti gli interni delle case, generalmente con soffitto a doppio spiovente, ma anche a cassettonato (età ellenistica) e in forma displuviata (Tomba della Mercareccia).
L'interesse artistico ...
Leggi Tutto
JACOMETTO Veneziano
Alessandro Serafini
Ignoti sono il luogo e la data di nascita di questo artista, il cui nome è stato tramandato da due sole fonti: la lettera di Michele de Placiola a Ermolao Bardelino [...] sulla vanitas della vita umana, i cui piaceri vanno assaporati in fretta. La tavola ritrae una donna non più giovane, dal doppio mento e il lungo naso appuntito, e proprio l'accentuato verismo ha fatto anche pensare alla mano di Jacopo de' Barbari ...
Leggi Tutto
SATURNO (Sāturnus)
C. Saletti
Il nome, che gli antichi facevano derivare da sero, ab sătu (Varro, De lingua Lat., v, 64; Macr., Sat., i, 10, 20; Fest., p. 202, 17 L.), a sătionibus (Fest., p. 432, 20 [...] . Mayer, in Roscher, ii, 1, c. 1562, s. v. Kronos, fig. 13; Busto velato del Museo Gregoriano: Brunn-Bruckmann, Denkmäler, 245. Doppia erma con Diocleziano: H. Fuhrmann, in Röm. Mitt., liii, 1938, p. 35 s.; Jahrbuch, lxv-lxvi, 1950-51, p. 124, nota 4 ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] del progressivo adattamento del G. alla nuova Europa. Oltre cinquanta castelli vennero costruiti dai Normanni prima del 1120, il doppio entro il 1270. I Gallesi risposero, soprattutto dopo il 1180, con ca. trenta insediamenti fortificati. Tra il 1277 ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...