LORENZO da Bologna
Silvia Moretti
Nacque molto probabilmente a Bologna dal muratore Simone che, negli anni Cinquanta del Quattrocento, potrebbe aver lavorato al castello di Rubiera e alla costruzione [...] operare al monastero di S. Giovanni di Verdara con l'incarico di costruire il loggiato superiore del chiostro doppio. Nel 1496 era impegnato con Pietro Antonio Abbati (intarsiatore, ma anche pittore e architetto), nella realizzazione del chiostro ...
Leggi Tutto
POZNAN
W. Hensel
POZNAŃ (Posnania nei docc. medievali; ted. Posen)
Città della Polonia centro-occidentale, capoluogo dell'omonimo voivodato.P. fu, a partire dal 968, la prima sede vescovile polacca [...] corpo unico, sorse nella seconda metà del sec. 10°, al tempo di Mieszko I (ca. 963-992), un castrum a corpo doppio cinto da una monumentale doppia cerchia: una esterna, più bassa, in pietra e legno (la c.d. panca), e una interna, più alta, in terra e ...
Leggi Tutto
LEVI MONTALCINI, Luigi (Gino)
Massimiliano Savorra
Nacque a Milano il 21 apr. 1902 da Adamo Levi, ingegnere torinese, e da Adele Montalcini.
Si laureò in architettura presso la R. Scuola di ingegneria [...] studiato in pianta, con i due cortili, di servizio e d'onore, che ben risolvono il problema del doppio ingresso e della disposizione degli uffici: la collocazione delle scale e degli ascensori rispondeva alla logica distributiva del personale ...
Leggi Tutto
NIVELLES
N. Bernacchio
(fiammingo Nijvel)
Cittadina del Belgio, nella provincia del Brabante.La storia di N. è strettamente legata a quella dell'abbazia fondata tra il 640 e il 652 dalla vedova di Pipino [...] vescovo Wazone di Liegi nel 1046, alla presenza dell'imperatore Enrico III; esso è costituito da una struttura a doppio transetto e absidi contrapposte, raccordate da tre navate, divise da pilastri di sezione rettangolare e scandite in due campate ...
Leggi Tutto
PAIS, Rodrigo
Guido Gambetta
– Nacque a Roma il 28 settembre 1930, primogenito di due figli.
Il padre Lorenzo era sardo, della provincia di Sassari. La madre, Maria Cola, era abruzzese, della provincia [...] un archivio di quasi 370.000 negativi fotografici (nella maggioranza in bianco e nero), catalogato da lui stesso secondo il doppio criterio cronologico e per argomenti (l'archivio nel 2008 è stato concesso in comodato all'Università di Bologna).
La ...
Leggi Tutto
FABBRICHESI, Renato
Enzo Pozzato
Nacque a Roma il 10 febbr. 1887 da Gaetano e da Elisa Pagliardini. Laureatosi in ingegneria civile con diploma negli studi di elettrotecnica il 21 dic. 1911 presso l'università [...] diretta, le scale illuminate direttamente dalle pareti d'ambito, le anticamere direttamente illuminate, le stanze disposte in doppio ordine per favorire la ventilazione naturale interna attraverso le finestre, il locale igienico ubicato in modo da ...
Leggi Tutto
Vedi AULIDE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
AULIDE (Αὐλίς, Aulis)
Centro antico della Beozia, che sorgeva su di un promontorio roccioso (πετρήεσσα: Il., ii, 496) proteso nel mare dell'Eubea, quasi di fronte [...] della tràpeza. Nella cella accanto alla prima colonna di sinistra, entrando, si trova una base circolare, di un diametro doppio rispetto a quello delle colonne, sulla quale si è pensato che potesse esser collocato il tronco millenario di un platano ...
Leggi Tutto
İstanbul Città della Turchia (8.831.805 di ab. nel 2007; 11.800.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana), la maggiore del paese, antica capitale dell’Impero ottomano, erede di Bisanzio e di [...] tardoantica. A pianta basilicale a 3 navate, è preceduta da un atrio e un doppio nartece; la navata centrale amplissima, separata dalle laterali da un doppio ordine di arcate, ha come fulcro la campata centrale quadrata coperta dall’ampia cupola ...
Leggi Tutto
FOTOGRAMMETRIA (XV, p. 811)
Gino CASSINIS
Nel periodo intercorso tra il 1931 e il 1948, la fotogrammetria, in particolare quella aerea, ha compiuto notevoli progressi e il suo campo d'impiego si è assai [...] tra due punti di presa successivi) e la quota relativa, rapporto che varia tra 0,25 e 0,50 circa.
Doppio vertice di piramide. - Quando da una coppia di fotogrammi parzialmente o totalmente ricoprentisi si deve ripristinare l'orientamento esterno ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] che in questo caso si lega a una ricchissima articolazione parietale, in cui un sistema di paraste e di archi a doppia e tripla ghiera scandisce le superfici, ospitando fino a tre ordini sovrapposti di finestre.A poca distanza, su una larga spianata ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...