Antropologia
Nel dibattito antropologico e sociologico contemporaneo, il termine g. ha sostituito il termine sesso per indicare la tipizzazione sociale, culturale e psicologica delle differenze tra maschi [...] si dicono curve ellittiche. Per es., sono razionali le rette, le coniche, le cubiche piane con punto doppio ecc.; sono ellittiche le cubiche piane senza punto doppio ecc. Il concetto di g. è stato esteso, in vari sensi, alle superfici e alle varietà ...
Leggi Tutto
Periodo dell’arte medievale compreso tra l’11° e il 12° sec., che coincise con i cambiamenti economici, politici e culturali dell’Europa occidentale.
Cenni storici
L’arte r. è considerata come un insieme [...] e in Germania. La ricostruzione, per la terza volta, della chiesa abbaziale di Cluny (1089-1135, 5 navate, doppio transetto, coro con deambulatorio, volte a botte a sezione archiacuta) stabilisce un modello di grandissima suggestione. In relazione ...
Leggi Tutto
Il campo di attività proprio dell'a. sta subendo, in questi ultimi anni, una chiarificazione sempre maggiore in conseguenza, anche, del notevole sviluppo che ha avuto la produzione industriale, di serie, [...] , dove ricordiamo l'edificio delle pensioni di A. Aalto a Helsinki, nel quale è realizzato un grande spazio a doppia altezza con al centro, opportunamente disposte a fare un blocco unico, tutte le attrezzature di arredo necessarie per gl'impiegati ...
Leggi Tutto
Vedi PUNICA, Arte dell'anno: 1965 - 1996
PUNICA, Arte
G. Ch. Picard
G. Pesce
G. Garbini
L'arte p. rappresenta quella corrente artistica che fa capo a Cartagine. Di derivazione fenicia, essa si diffuse [...] i tratti di Iside, Shadrapa sotto quelli di Horus falcone o fanciullo; alcuni sono di tradizione fenicia: Reshef brandisce un'ascia doppia e regge la lancia, Shadrapa è seduto sul trono al di sotto del quale si vede un serpente con una lancia. Alla ...
Leggi Tutto
RATISBONA
L. Speciale
(lat. Castra Regina; ted. Regensburg; Ratispona, Radaspona, Radasbona nei docc. medievali)
Città della Germania meridionale, in Baviera, capoluogo dell'Oberpfalz, situata lungo [...] che conduceva verso Porta Praetoria. La citazione dei canonici nell'840-846 fa supporre l'esistenza di un nucleo dell'attuale doppio chiostro, situato a N tra la cattedrale e il muro romano. L'ampliamento dell'edificio all'inizio del sec. 11° tramite ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] , p. 216), sembra alludere allo stile del L. nell'ultimo decennio.
In quel lasso di tempo va senza dubbio collocato il Doppio ritratto della Galleria Franchetti alla Ca' d'Oro (Luchs, 1995, pp. 53-55): le due teste ideali, maschile e femminile, rese ...
Leggi Tutto
GHISLANDI, Vittore (al secolo Giuseppe), detto Fra Galgario
Francesco Frangi
Figlio di Domenico, pittore, e di Flaminia Mansueti, nacque a Bergamo e, insieme con la sorella gemella Beatrice, venne battezzato [...] degli abiti.
Sulla base delle affinità stilistiche con il nucleo di opere individuato da Tassi, e in particolare con il doppio ritratto di Giuseppe Maria Rota e di Antonio Brinzago, si possono riferire a questo primo momento dell'attività del G ...
Leggi Tutto
IMPERATORE
C. Barsanti
Con l'incoronazione a Roma nel Natale dell'800 da parte di papa Leone III, Carlo Magno assunse per primo, nell'Occidente medievale, il titolo di imperatore. Dopo la fine della [...] alla sasanide nelle sontuose vesti da parata, mentre riceve l'omaggio di due personificazioni, forse allusive al suo doppio trionfo celebrato ad Atene e a Costantinopoli; nella seconda, invece, il trionfo costantinopolitano di Basilio II è concepito ...
Leggi Tutto
PANINI, Giovanni Paolo
Alessandro Malinverni
PANINI (Pannini), Giovanni Paolo. – Nacque il 17 giugno 1691 a Piacenza, secondo l’atto di battesimo custodito presso la parrocchia di S. Brigida, da Francesco [...] d’artificio, ideata da Nicola Salvi e allestita in piazza di Spagna il 4 luglio 1728 per festeggiare l’annuncio del doppio matrimonio tra i Borbone di Spagna e i Braganza.
Un altro porporato ambasciatore borbonico a Roma, il cardinale Melchior de ...
Leggi Tutto
GNOLI, Domenico
Claudio Zambianchi
Nacque a Roma il 3 maggio 1933 da Umberto, storico dell'arte, e da Annie de Garrou, ceramista, primo di due figli (la sorella, Marzia, nacque l'anno successivo).
Iniziò [...] con un'opera al XXI Salon de mai, a Parigi. Nello stesso anno sposò Yannick Vu.
L'attività di G. si muoveva sempre sul doppio binario della pittura e dell'illustrazione: tra il 1965 e il 1966 lavorò per Holiday e Life; nel 1965 firmò le tavole per il ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...