PERSIA
M. Bernardini
Per P. medievale si deve considerare un territorio estendentesi ben oltre i limiti dell'omonima regione (antico persiano Parsa; arabo-persiano Fārs), compresa nell'od. Iran. Tale [...] dei Samanidi a Bukhārā. Particolarmente importante in questo edificio è la soluzione adottata per il raccordo della cupola a doppio scafo (Wilber, 1955, pp. 139-141; Godard, 19773b; Blair, 1987). Nella stessa città sorge la tomba di Chalabī Oghlu ...
Leggi Tutto
LORENZETTI, Pietro
C. De Benedictis
Pittore senese, fratello dell'altrettanto celebre e prolifico Ambrogio, documentato dal 1306 - quando un Petruccio di Lorenzo viene pagato "per una dipintura nella [...] , che reca una consunta iscrizione: "Petrus Laurentii de Senis me pi(n)xit An(no) D(omi)ni MCCCXL +"; il polittico a doppio ordine, di alta qualità, proveniente dalla chiesa di S. Giusto (Siena, Pinacoteca Naz.); la Madonna con il Bambino, centro di ...
Leggi Tutto
OLANDA
P. Grierson
(olandese Holland)
Regione storica dei Paesi Bassi con il cui nome si indica oggi comunemente, ma impropriamente, l'intero regno dei Paesi Bassi (v. Belgio e Paesi Bassi). È attualmente [...] tornese, del 1266, con il suo caratteristico castello in una cornice di gigli e una croce all'interno di una leggenda disposta in doppio cerchio; l'écu a la chaise ('scudo con il trono'), del 1337, con un sovrano assiso su un trono gotico; l'angelo d ...
Leggi Tutto
Vedi EPIDAURO dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
EPIDAURO (ἡ ᾿Επίδαυρος, Epidaurus)
B. Conticello
Città del Peloponneso, nòmos di Argolide, posta nella penisoletta di Aktè (oggi Nisi), nel Golfo Sarònico. [...] tempio; doveva quindi essere relativamente aperto e prossimo al luogo in cui sorgeva il naòs. Tale edificio è stato riconosciuto in un doppio porticato che chiude l'area del santuario da N con una fronte di m 70, ornata di 34 colonne. Il complesso ...
Leggi Tutto
Vedi ORVIETO dell'anno: 1963 - 1996
ORVIETO (Urbs vetus; Οὐρβίβεντον)
M. Bizzarri
Città dell'Umbria in provincia di Terni; posta nella valle del fiume Paglia alla confluenza di questo con il Chiani, [...] aggettanti in senso longitudinale fermati poi al sommo da una serie di conci più corti con funzione di chiave. I muri sono doppi con riempitura interna di terra e scaglie di tufo; la porta è interrata quasi per metà rispetto al piano stradale ed è ...
Leggi Tutto
PASTORALE
D. Thurre
Il termine p. designa in generale il bastone del vescovo o dell'abate e rappresenta un'insegna del potere ecclesiastico, nella letteratura medievale spesso in associazione con la [...] da cabochons di vetro colorato. Nei secc. 13° e 14° la voluta divenne sempre più ampia, fino a comprendere un doppio riccio; ricurvo come una falce e sormontato da una cresta, il p. era corredato frequentemente dal sudarium (o pannisellus), annodato ...
Leggi Tutto
CORAZZI, Antonio (Giuseppe Antonio)
Mario Bencivenni
Nacque a Livorno il 17 dic. 1792 da Vincenzo di Antonio e da Antonia Gaetana di Bartolomeo Andolfati (Livorno, cattedrale, Registro battesimi, ad [...] alla sua esperienza e al suo valore. Pertanto l'attività di quest'ultimo periodo procedette costantemente sul doppio binario della pratica minuta della professione (ristruttuyazioni e interventi parziali di edilizia civile, consulenze), per cercare ...
Leggi Tutto
BRUXELLES
J. -P. de Rycke
(fiammingo Brussel; Brosella, Bruxella, Brocela, Bruolisela nei docc. medievali)
Capitale del Belgio e capoluogo della prov. del Brabante, B. si estende nel fondovalle percorso [...] II Balderico al rango di collegiata, assumendo nel contempo, in occasione del trasferimento delle reliquie di s. Gudula, la doppia dedica ai ss. Michele e Gudula. Sempre Lamberto II fece costruire sulle alture del Coudenberg un nuovo castello e ...
Leggi Tutto
Vedi TAXILA dell'anno: 1966 - 1973
TAXILA
M. Taddei
Città del Pangiab occidentale (Pakistan), ben nota nell'antichità sia per la grande prosperità commerciale che per la sua posizione di preminenza [...] presenta notevoli affinità con il tempio greco, come indicano in modo evidente anche le due colonne ioniche rinvenute. E del tipo doppio in antis ed è periptero, ma gli pterà sono rappresentati, anziché da un peristilio, da una cortina muraria e l ...
Leggi Tutto
Anglosassoni, Arte degli. Architettura
E.C. Fernie
ARCHITETTURA
La cronologia dell'architettura nel periodo anglosassone è piuttosto oscura. Si sono infatti conservati, più o meno integri, meno di [...] Tacito (Germania, 16).
A Chalton (Hampshire) si sono conservati esempi di più ampie dimensioni, con locali annessi e porte doppie disposte simmetricamente; ma il sito più importante è quello di Yeavering (Northumberland), la ad Gefrin di Beda il ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...