CENTOFANTI, Silvestro
Piero Treves
Nacque a Calci (Pisa) l'8 dic. 1794 da Giuseppe e Rosalia Zucchini, in una modesta famiglia di fattori del senatore Orlandini, che era, tuttavia, sufficientemente [...] avvocato e uomo politico in Pisa, carissimo al C. qual figlio e qual figlio adottato (donde l'assunzione del doppio cognome Tanfani-Centofanti).
La famiglia Centofanti vantava, d'altronde, remote (ma forse inesistenti) connessioni con l'università di ...
Leggi Tutto
GUIDI, Guido
Mario Marrocchi
Quarto di questo nome, figlio del conte Guido (III) e di Adelaita di Ildebrando, è attestato per la prima volta nel 1056.
Il padre del G. insieme con il fratello Tegrimo [...] toscano, trascurando quello che era stato un tratto distintivo nelle scelte delle prime generazioni, ossia una politica di doppio versante a nord degli Appennini, in Romagna, e a sud, in Toscana. Proprio qui fu particolarmente attivo, realizzando ...
Leggi Tutto
CROMER, Cesare
Maria Angela Novelli
Figlio di Giulio, pittore ferrarese di famiglia originaria forse della Slesia, nacque a Ferrara. Non si conoscono gli estremi della sua vita; è dubbio infatti se [...] sembrando più probabile che la notizia sia da porsi in relazione col padre, citato talvolta nella letteratura locale anche col doppio nome di Giulio Cesare. Va tuttavia notato che nelle Iscrizioni sepolcrali e civili di Ferrara di C. Barotti (1776 ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Davide
Bruno Marchesi
Italia • Napoli, 21 maggio 1968
È stato uno dei più grandi talenti prodotti dal canottaggio campano. Fisico statuario (1,90 m per 88 kg) ha vogato per i colori della [...] italiana finalista nel 1992 della Coppa America. Tornato al canottaggio, ha formato con Agostino Abbagnale quel fortissimo doppio che ha dominato la finale dei Giochi Olimpici di Atlanta 1996. Gestisce da anni con successo ‒ in collaborazione ...
Leggi Tutto
Architetto (Milano 1584 - ivi 1658), esponente di spicco di una famiglia di ingegneri e architetti milanesi attivi dalla fine del sec. 16º a tutto il 18º. Capomastro del duomo di Milano dal 1605, realizzò [...] Elvetico (1627), uno dei primi esempi di facciata concava del sec. 17º; palazzo di Brera (con lo scenografico cortile a doppio ordine di arcate) iniziato nel e continuato, dopo la sua morte, dal figlio Giovanni Domenico (1618-1701), da G. Quadrio ...
Leggi Tutto
DALLA, Lucio
Marinella Venegoni
Cantautore, clarinettista, regista, visionario, nato a Bologna il 4 marzo 1943, figlio unico di Giuseppe e di Iole Melotti.
Lucio Dalla è stato un artista complesso, che [...] è la balera, Dalla il teatro» (Baldazzi - D’Arvia, 1990, p. 182). Anche di questa tournée se ne fece un doppio album di gran successo, Dalla Morandi, con testi da Mogol a Guccini a Roversi, e con una trascinante interpretazione al clarinetto di un ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] questo campo nel 1992, prestando la voce per la versione italiana del film A cena col diavolo di É. Molinaro, in cui doppiò il personaggio di Talleyrand.
Nel gennaio del 1994, una nuova malattia lo colpì e fu costretto a ritirarsi dalle scene. Il L ...
Leggi Tutto
GALLINO, Luigi
Paola Sarcina
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 12 dic. 1887 da Giulio, di professione orefice, e da Maddalena Chiaramello.
Il G. studiò privatamente organo e composizione con il cugino [...] Corte. Si veda anche: Musica d'oggi, annate 1923, 1925, 1926, 1928-31, 1940; G.G. di Sales, Quando Torino aveva il suo Doppio Quintetto, in Musicalbrandè, marzo-maggio 1969, nn. 41-42, pp. 8-10, 14 s.; A. Basso, Il conservatorio di musica G. Verdi di ...
Leggi Tutto
La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo, o tutti e due, molto affilato. La denominazione si applica in particolare alla parte tagliente di un’arma bianca, di un [...] dal dorso e dal filo. La l. può essere a un solo filo (o a filo e costola) quando è tagliente da una parte sola; a doppio filo quando è tagliente da tutte e due le parti; a taglio e falso taglio quando da una parte ha il filo per tutta la lunghezza ...
Leggi Tutto
Nome d’arte di Michelle Harrison, cantante e attrice statunitense (n. San Francisco 1964). Interessata sin dall’adolescenza al punk e alla musica new wave, a fine anni Ottanta ha fondato il gruppo alternative [...] ) e un libro di memorie (2006, Dirty Blonde: the diaries of Courtney Love); nel 2010 è uscito Nobody’s daughter, disco inciso con una nuova formazione del gruppo, mentre è del 2014 il doppio singolo con i brani Wedding day e You know my name. ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...