CAMBI, Lorenzo
Paolo Orvieto
Figlio di Antonio e di Nanna Ridolfi, nacque nel 1479 e appartenne a una delle famiglie di maggiore prestigio nella Firenze rinascimentale.
Questo ramo dei Cambi ebbe notevoli [...] C. aveva già preso assieme al fratello Iacopo saldamente le redini del commercio. Come il padre Antonio si era legato a doppio filo con i Medici (fuinfatti amico intimo di Piero di Lorenzo de' Medici e suo socio negli interessi delle cave di vetriolo ...
Leggi Tutto
Navigatore inglese (Marton, Yorkshire, 1728 - is. Sandwich 1779). Impegnato in varie spedizioni per la Società Reale, scoprì in Nuova Zelanda (1770) lo stretto che porta il suo nome. Esplorò le coste orientali [...] di Venere sul Sole ed eseguire alcune ricerche geografiche. Salpato da Plymouth (1768) e toccata Madera e Rio de Janeiro, doppiò Capo Horn giungendo a Tahiti e all'Arcipelago della Società (1769). Si diresse di qui alla Nuova Zelanda, dove scoprì ...
Leggi Tutto
Cantautore britannico (n. Stoke-on-Trent, Inghilterra, 1974). Dopo aver cantato con i Take That per cinque anni (1990-95), ha esordito da solista prima con la cover Freedom! ‘96 (1996) e poi con il disco [...] periodo con i Take That (2010-11) per poi incidere nuovamente da solista (Take the crown, 2012; Swing both ways, 2013; Under the radar, 2014; The heavy entertainment show, 2016). Nel 2019 l'artista ha pubblicato il doppio album The Christmas present. ...
Leggi Tutto
LUISA ELISABETTA di Borbone, duchessa di Parma, Piacenza e Guastalla
Stefano Tabacchi
Louise-Élisabeth nacque il 14 ag. 1727 dal re di Francia Luigi XV e dalla regina Maria Leszczynska, prima figlia [...] , ancora bambina, una pedina importante nella politica europea. Già nell'autunno del 1738 fu messo a punto un progetto di doppio matrimonio franco-spagnolo. In base all'accordo, L. avrebbe sposato Filippo di Borbone, figlio di Filippo V di Spagna e ...
Leggi Tutto
Figlia (Parigi 1606 - Torino 1663) di Enrico IV e di Maria de' Medici. Andata sposa il 10 febbr. 1619 al futuro duca di Savoia Vittorio Amedeo I, fu sospettata per molti anni come longa manus del Richelieu. [...] la porpora (1642). Anche dopo la maggiore età di Carlo Emanuele II, C. continuò a governare lo stato perseguendo invano il doppio scopo della restituzione di Pinerolo e del matrimonio della figlia Margherita Violante con Luigi XIV. Torino le deve la ...
Leggi Tutto
Filosofo statunitense (n. Denver 1932); dal 1959 prof. nell'univ. della California a Berkeley. Formatosi a Oxford, dove è stato in contatto con i maggiori esponenti della "filosofia del linguaggio ordinario" [...] (percezione inclusa), ammettendone un'origine biologica e risolvendo il dualismo tra fisico e psichico attraverso il doppio livello di descrizione (neurofisiologico e mentale); l'origine biologica dell'intenzionalità e dei fenomeni mentali, inoltre ...
Leggi Tutto
Cantante e compositrice di musica leggera statunitense (n. New York 1941). È stata fra il 1960 e il 1966 la maggiore interprete di canzoni folcloristiche americane e scozzesi. I brani da lei interpretati, [...] Day after tomorrow, raccolta di dieci brani inediti con cui ha festeggiato i cinquanta anni di attività musicale. Tra i suoi lavori più recenti vanno citati l'album doppio Joan Baez 75th Birthday Celebration (2016) e Whistle Down the Wind (2018). ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] libro III, che si apre con l'elezione del nuovo papa Benedetto XI ("il mondo si rallegrò di nuova luce"), prosegue sullo stesso doppio binario del precedente, fino al capitolo 22(un episodio a sé stante è, ai capitoli 13-15, l'assedio e la conquista ...
Leggi Tutto
GHEDINI, Giorgio Federico
Antonio Sardi De letto
Nacque a Cuneo l'11 luglio 1892 da Alfredo e da Clotilde Margaritelli. Iniziato lo studio del pianoforte e dell'organo nella città natale, si trasferì [...] arcaismo austero e vigoroso di Jacopone da Todi, e il Doppio quintetto (per fiati, archi, arpa e pianoforte, ined.), voci (ined., 1911); Ecco il re forte, cantata per soli, doppio coro e orchestra (ined., 1923); Litanie della Vergine, per soprano, ...
Leggi Tutto
Odets, Clifford (propr. Odet, Clifford)
Guido Fink
Drammaturgo e scrittore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense, nato a Filadelfia il 18 luglio 1906 e morto a Los Angeles il 14 agosto [...] a una serie di sketch e improvvisazioni del genere allora chiamato agit-prop. Questo testo, presentato poi in una sorta di doppio programma con l'altra opera di O., Awake and sing, fu rappresentato dalla più famosa e apprezzata compagnia del momento ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...