GROMO, Giacomo Antonio
Stefano Meschini
Nacque a Biella verso il 1520 da Ludovico di Pietro e da Caterina di Sebastiano Gromo.
Apparteneva a uno dei tanti rami secondari della celebre famiglia biellese [...] e fra la sorella di Giovan Giacomo, Barbara Trivulzio, e il filocesareo conte Francesco Landriani dall'altra.
Nonostante il doppio contratto - secondo quanto riferisce il G. - fosse stato sottoscritto con l'assenso delle due parti alla presenza sua e ...
Leggi Tutto
BOLDÙ, Pietro
Angelo Ventura
Nato verso il 1470 dal patrizio veneziano Leonardo di Pietro Boldù del ramo di San Samuele, era di mediocre fortuna. La terre possedute a Castelbaldo, nel territorio padovano, [...] una vendita di alcuni campi e valli nel Veronese effettuata in precedenza dallo stesso ufficio, rivendendoli ad un prezzo doppio. Nel 1519 e negli anni seguenti lo troviamo a più riprese attivamente impegnato in incarichi concernenti la regolazione ...
Leggi Tutto
Sting
Ernesto Assante
Un protagonista del pop
Musicista rock inglese, Sting ha attraversato da protagonista l’ultimo trentennio musicale. Alla guida della band Police ha contribuito a sovvertire la [...] ambizioni musicali e intellettuali di Sting, che si propone come autore e compositore pop di qualità.
Ambizioni confermate nel doppio album live intitolato Bring on the night (1986), colonna sonora di un documentario-concerto che testimonia la nuova ...
Leggi Tutto
Mendelssohn-Bartholdy, Felix
Luisa Curinga
Il volto brillante e raffinato del Romanticismo
Musicista tedesco della prima metà dell’Ottocento, Felix Mendelssohn-Bartholdy era dotato di una spontanea [...] per pianoforte e archi op. 1 (1823), op. 2 (1923) e op. 3 (1825), e il primo capolavoro, l’Ottetto per doppio quartetto d’archi op. 20 (1825).
Un musicista di successo
L’attività di Felix Mendelssohn-Bartholdy come compositore e pianista proseguì ...
Leggi Tutto
Wegener, Paul
Giovanni Spagnoletti
Attore cinematografico e teatrale e regista cinematografico tedesco, nato a Jerrentowitz/Arnoldsdorf l'11 dicembre 1874 e morto a Berlino il 13 settembre 1948. Dalle [...] , il nuovo medium di cui, tra i primi, intravide le possibilità artistiche già a partire dalla sua prima interpretazione nel (doppio) ruolo dello studente Balduin in un film 'seminale' come Der Student von Prag (1913) di Stellan Rye. Seguì poi un ...
Leggi Tutto
AZZONI, Italo
Riccardo Allorto
Nacque a Parma il 23 dic. 1853. Studiò musica nella città natale sotto la guida del maestro F. Bucellati, poi il 14 ott. 1864 entrò nella locale Scuola di musica, ma solo [...] a New York in qualità di direttore della Metropolitan Opera Company, l'A. rientrò in Italia e nel 1908 ebbe il doppio incarico di professore di composizione al conservatorio di Parma e di sostituto al direttore, ufficio che occupò per quindici anni ...
Leggi Tutto
FAITELLO (Faitelli), Vigilio Basio
Dario Ascarelli
Di chiare origini italiane, nacque a Bolzano il 30 genn. 1710. Fu un apprezzato musicista, operante in Austria ma il suo cantare "alla maniera italiana" [...] , Sankt Gallen 1752; Illustris corona stellarum duodecim seu duodecim offertoria ... a IV vocibus, Il violinis, Il clarinis, tympano e doppio basso continuo, Augsburg 1754, inoltre: Christus et anima de Passione D.N.I.C. per 2 soli e orchestra e ...
Leggi Tutto
Nome di vari Antozoi dagli scheletri calcarei, arborescenti delle sottoclassi Octocoralli (o Alcionari, coralli propriamente detti) o Esacoralli (➔ Madreporari).
Il c. rosso (Corallium rubrum) appartiene [...] importante è quella di Torre del Greco (Napoli). La lavorazione procede da un’opera di dirozzamento con lima e sega a doppio taglio, seguita dal lavorio del trapano ad archetto temperato a olio, e infine dalla pulitura con pasta acquosa di smeriglio ...
Leggi Tutto
FUGA, Ferdinando
Gaetana Cantone
, Ferdinando. Figlio di Giovanni e di Antonia Seravalli, nacque l'11 nov. 1699 a Firenze, dove fu tenuto a battesimo dal principe ereditario di Toscana, presso il quale [...] 83-86; L. Bianchi, Disegni del Vanvitelli e del F. al Gabinetto nazionale delle stampe, ibid., pp. 118-125; A. Calza Bini, Una chiesa doppia settecentesca nell'Umbria, ibid., pp. 199-211; R. Pane, F. F., a cura di R. Mormone, Napoli 1956; R. Mormone ...
Leggi Tutto
DAGNINI, Giuseppe
Giuseppe Armocida
Nacque a Bologna il 19 maggio 1866 da Callimaco, impiegato governativo, e Rosa Palmieri. A Bologna compì i suoi studi: dopo aver frequentato il liceo Galvani, s'iscrisse [...] che aveva colpito molti paesi d'Europa; di lì a poco comparivano anche i suoi importanti contributi allo studio del doppio tono crurale nell'insufficienza delle valvole aortiche e le osservazioni sulle encefaliti.
Nel 1919 però, all'età di 53 anni ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...