Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Alessandro Galante Garrone
Girolamo Imbruglia
Per Federico Chabod, Alessandro Galante Garrone (Vercelli 1909-Torino 2003) fu un discepolo spirituale di Adolfo Omodeo: una definizione pertinente, che [...] fare una storia politica delle idee, la consapevolezza della necessità di una visione cosmopolita dei movimenti europei.
Il doppio cognome di Galante Garrone è testimonianza del sacrificio della sua famiglia nella Prima guerra mondiale: poiché i suoi ...
Leggi Tutto
Velista italiano (n. Milano 1966). Dopo le prime esperienze con le derive, a 16 anni è passato alle regate d'altura. Nel 1989 ha vinto la Atlantic rally for cruisers, regata transatlantica per barche da [...] nel 2008 ha trionfato nuovamente nella The Transat, per poi conquistare il primo posto nell’edizione 2009 della Transmanche (in doppio con K. Fauconnier). Con la traversata “7 mosse per l’Italia”, nel 2011 S. ha attraversato l’Atlantico in compagnia ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Napoli 1922 - Roma 2022). Autore tra i più significativi del secondo Novecento italiano, ha al suo attivo una vasta produzione di narratore e di saggista. Nel suo romanzo più noto, [...] sorta di bilancio di un'esistenza punteggiato di riflessioni e pensieri sull'Italia contemporanea; la raccolta di racconti Doppio misto (2012); il testo Novant'anni di impazienza. Un'autobiografia letteraria (2013), in cui ricostruisce attraverso i ...
Leggi Tutto
Palladio, Andrea
Fabrizio Di Marco
L’architetto delle ville venete
L’architetto rinascimentale Andrea Palladio, con i suoi progetti per ville, palazzi e chiese, ha influenzato la storia dell’architettura [...] il tipico motivo (per questo definito palladiano) tratto da ordini classici abilmente riutilizzati in chiave moderna: un doppio porticato scandito da aperture arcuate alternate ad aperture rettangolari.
I palazzi, dal Thiene (1542-50) al Chiericati ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] -08 lo indicano in ascesa in quello delle commissioni civiche, ma si scontrano poi con i sostanziosi indizi di un doppio fallimento, col relativo silenzio del 1509-10, col silenzio assoluto della morte improvvisa.
Dall'esame comparato dei documenti e ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Andrea
Marina Formica
Figlio del principe Giovanni Andrea Doria e di Eleonora Carafa della Stadera del duca d'Andria, nacque a Genova il 30 ott. 1747. Trascorse l'infanzia a Fassolo, [...] del padre, avvenuta l'8 dic. 1764.
Insignito del titolo principesco, il D. fu il primo della famiglia ad assumere il doppio cognome Doria Pamphili e a trasformare il casato da genovese in romano. In qualità di erede universale delle sostanze paterne ...
Leggi Tutto
MAJONE (Maione, Mayone), Ascanio
Dinko Fabris
Nacque a Napoli intorno al 1570.
È ipotizzabile un suo legame di parentela con il liutista napoletano, forse di origine spagnola, Luys Maymon (Luise Maglione [...] del M. si conosce un mottetto mariano apparso nel 1620 in un'antologia dei migliori compositori napoletani, e due composizioni a doppio coro nell'archivio dei Filippini di Napoli. In una lista di "musiche di Napoli" richieste nel 1632 dal compositore ...
Leggi Tutto
Léaud, Jean-Pierre
Simone Emiliani
Attore cinematografico francese, nato a Parigi il 5 maggio 1944. Con Anna Karina e Jean-Paul Belmondo è stato tra gli attori simbolo della Nouvelle vague: la sua recitazione [...] questo momento, e per un arco di circa vent'anni, attraverso precisi rimandi autobiografici, Doinel costituirà una sorta di 'doppio' del regista, in cui a sua volta L. si identificherà, seguendone lo sviluppo dall'adolescenza alla maturità (v. anche ...
Leggi Tutto
DE COUSANDIER, Giulia
Raoul Meloncelli
Nacque a Roma il 7 febbr. 1848 da Antonio e da Teresa Bettelini.
Rivelate spiccate doti musicali, in giovanissima età fu avviata allo studio del pianoforte e affidata [...] saggio del 10 luglio 1872, in cui presentò la Fantasia in do maggiore op. 15 di F. Schubert ridotta per pianoforte e doppio quartetto da F. Liszt. Il successo riportato divenne entusiasmo nel successivi saggi del 26 agosto e 2 settembre, in cui oltre ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Rufino (Bartholutius, Rufinus; fra' Rufino d'Assisi)
Paolo Veronese
Si hanno notizie del B. a partire dal maggio 1510. Negli Atti capitolari della cattedrale di Padova si ricorda infatti [...] spezzato" o "battente": si contesta infatti al Willaert d'esser stato il primo a valersi di quel tipo particolare di doppio coro (coro spezzato in senso stretto) in cui due cori a quattro voci dialogano strettamente fra loro, rispondendosi e talvolta ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...