PANNOCCHIESCHI d'ELCI, Orso Niccolo
Francesco Bigazzi
PANNOCCHIESCHI d’ELCI, Orso Niccolò. – Nacque a Siena il 15 settembre 1569 dal terzo matrimonio del padre Ranieri di Agnolo con la senese Francesca [...] della Segreteria Vecchia, Legazione di Spagna, 20), continuò ad affiancare Lerma e la corte spagnola nel negoziato del doppio parentado tra Francia e Spagna fino alla sua conclusione nel 1615. Pienamente inserito nel protocollo della corte madrilena ...
Leggi Tutto
MAGNANINI, Ottavio
Lorenzo Carpané
Ottavio Nacque a Ferrara il 14 febbr. 1574 da Giovanni Filippo e da Giulia Coati.
Frequentò le scuole dei gesuiti e proseguì gli studi di filosofia sotto la guida [...] ad Ancona nel 1612) e su cui intervenne anche il M. in una Censura sopra la Diffesa del co. Guidubaldo Bonarelli intorno al doppio amore della sua Celia (Biblioteca comunale Ariostea, Mss., cl. I, 175, c. 5).
La prima opera a stampa del M. è la ...
Leggi Tutto
DORIA, Nicolò
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1525, primogenito di Giacomo e di Bettina De Marini; ebbe tre fratelli maschi (Stefano, Gerolamo ed Agostino, doge nel 1601) e cinque [...] di 162.500scudi: il più alto della famiglia Doria, dopo quello del principe Giovan Andrea (200.000scudi) e quasi doppio rispetto a quello del fratello del D., Agostino (73.750scudi). Il patrimonio del D. dovette poi comunque passare al figlio ...
Leggi Tutto
Valentino, Rudolph (noto anche come Valentino, Rodolfo)
Melania G. Mazzucco
Nome d'arte di Rodolfo Pietro Filiberto Guglielmi, attore cinematografico, naturalizzato statunitense, nato a Castellaneta [...] regime fascista come rinnegatore della patria.
Aveva però ritrovato il consenso del pubblico interpretando per la United Artists il doppio ruolo del bel tenente della guardia imperiale dello zar ‒ che è anche un fascinoso bandito ‒ in The eagle (1925 ...
Leggi Tutto
DEGLI ANTONII, Pietro
Arnaldo Morelli
Nacque a Bologna il 16 maggio 1639 da Gievanni, trombonista del Concerto palatino; era fratello di Giovanni Battista. Cornettista, violinista e compositore, fu [...] e contrappuntistici comuni tra i due autori, nonché "i costanti movimenti per crome nel basso e i passi trattati in contrappunto doppio per lo più all'ottava... gli andamenti per terzine o per semicrome negli Allegro, il ribattersi delle note, i ...
Leggi Tutto
GHIVIZZANO, Angelo
Raffaele Tamalio
Nacque probabilmente intorno agli anni Settanta del secolo XV, in un luogo non noto, da Giacomo di Ghivizzano, probabilmente proveniente da una famiglia toscana della [...] di cento lance. Tornato il Gonzaga a Mantova, il G. rimase presso la corte francese in Italia, inviando dispacci sul doppio gioco esercitato dai Francesi nei confronti del loro alleato Borgia; si trattava di rapporti puntuali e a Mantova giudicati ...
Leggi Tutto
FORTI, Angelo
Silvana Galdabini
Nacque a Pesaro nel 1818. Nella città natale studiò con passione discipline diverse, "approfittando anche della Biblioteca di casa Mamiani che il conte Giuseppe, viste [...] a Roma nella loro veste definitiva nel 1892 (Nuove tavole delle funzioni iperboliche, aventi per argomento il loro doppio settore, precedute da nozioni principali della teorica, da cenni monografici, da applicazioni, e dai pareri circa le tavole ...
Leggi Tutto
PAOLUCCI, Giuseppe
Elisabetta Pasquini
(Giuseppe Maria Bernardino Baldassarre Andrea). – Nacque a Siena il 25 maggio 1726, unico figlio di Domenico di Giuseppe e di Anna Maria di Stefano Lucatelli.
Dal [...] , in cui l’autore analizza numerosi esempi musicali completi, dal Palestrina a Martini via Händel, nonché le Preces a doppio coro e organo (1767).
Nonostante l’interessamento di padre Martini, Paolucci non riuscì a ottenere l’incarico di maestro ...
Leggi Tutto
Fedro
Maria Vittoria Truini
Le favole della Roma antica
Nato schiavo, vissuto a Roma nella prima metà del 1° secolo d.C., Fedro è autore della più importante e apprezzata raccolta di favole della letteratura [...] al modello della favola esopica: "La materia che Esopo, il creatore della favola, ha trovata, io l'ho rifinita in versi senari. Doppio è il pregio di questo libretto: che suscita il riso e che insegna, con il suo consiglio, la vita dell'uomo prudente ...
Leggi Tutto
Andersson, Bibi (propr. Birgitta)
Stefano Boni
Attrice cinematografica e teatrale svedese, nata a Stoccolma l'11 novembre 1935. Si è imposta con Det sjunde inseglet (1957; Il settimo sigillo) di Ingmar [...] dopo in Smultronstället (1957; Il posto delle fragole), sempre del regista svedese, la sua fresca bellezza venne utilizzata nel doppio ruolo di Sara, la cugina amata in gioventù dal vecchio protagonista, e della giovane autostoppista. Queste tre ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...