METABOLISMO (XXIII, p. 17; App. II, 11, p. 293; III, 11, p. 68)
Carlo Alfonso Rossi
Libero Martoni
Si può affermare che gli organismi viventi creano e mantengono il loro essenziale ordine interno a [...] prima reazione di deidrogenazione per opera di un enzima FAD dipendente (acil CoA deidrogenasi).
Si forma un enoil CoA con un doppio legame trans fra C2 e C3 che viene quindi idratato (enoil idratasi) ad L-idrossiacil CoA quindi subisce una seconda ...
Leggi Tutto
Staminali, cellule
*
Generalità, funzioni, definizione e proprietà
Le c. s. sono cellule altamente immature, capaci di autorinnovarsi e differenziarsi dando origine a uno o più tipi di cellule strutturalmente [...] dei marcatori cellulari. Questo metodo permette di aumentarne la resa dal 5 al 20%, portandola a un valore circa doppio rispetto a quello delle HSC ottenibili dal midollo osseo; si ottiene così una più veloce copertura immunoprotettiva in pazienti ...
Leggi Tutto
SANGUE (XXX, p. 664; App. II, 11, p. 782; III, 11, p. 657)
Guido Modiano
Genetica. - La genetica del s. potrebbe essere definita come lo studio dei geni che si esprimono solo in cellule del s. (per es. [...] la superficie esterna dell'eritrocita; una parte intermedia (32 a. a.) molto idrofobica che attraversa a tutto spessore il doppio strato fosfolipidico della membrana eritrocitaria; e infine l'estremità C terminale (35 a. a.), idrofila, che pesca nell ...
Leggi Tutto
TIMO
Giuseppe Tridente-Dunia Ramarli
(XXXIII, p. 852)
Il microambiente timico è un sistema complesso, multicellulare, nella cui compagine avviene il differenziamento della linea linfoide T, cui è affidata [...] 'ambito di questi, solo quelli che accoppiano la molecola accessoria, CD4 o CD8, che ne lega lo stesso MHC (doppio stimolo) progrediranno sulla via del differenziamento. Tutti i cloni timocitari che esprimono TcR inutili o accoppiati con la molecola ...
Leggi Tutto
Nervoso, sistema
Maurizia Alippi Cappelletti
Vincenzo Bonavita
Alfonso Di Costanzo
Simone Sampaolo
Vanessa Ceschin
Vittorio Erspamer
Il sistema nervoso è un insieme di strutture tra loro coordinate, [...] sistema nervoso periferico è costituito dai nervi spinali che, come si è prima accennato, si vedono uscire dal midollo spinale con una doppia radice, la quale si fonde poi a costituire l'unico nervo che, a sua volta, si divide in un ramo dorsale per ...
Leggi Tutto
Ecologia
L’a. è tutto ciò che circonda e con cui interagisce un organismo. Il concetto di a. è quindi relativo e comprende tutte le variabili o descrittori biotici e abiotici in cui un organismo vive e [...] dei consumi energetici tra i diversi paesi, già all’interno dei paesi industrializzati (dove il consumo è quasi il doppio per un cittadino statunitense rispetto a uno europeo), ma soprattutto nei riguardi dei paesi emergenti, per i quali lo ...
Leggi Tutto
Biologia
B. organico Rapporto tra la quantità di una sostanza somministrata e quella eliminata dall’organismo. Lo stato di equilibrio, il b. positivo (anabolismo) e il b. negativo (catabolismo) indicano, [...] del b. sostiene, seppure con alcuni correttivi, che lo Stato deve tendere al pareggio del bilancio. Secondo la teoria del doppio b., invece, le spese correnti devono essere finanziate mediante le imposte e, quindi, il b. corrente deve essere in ...
Leggi Tutto
Astronomia
Corpo celeste che ruota intorno a un pianeta. Tutti i pianeti del Sistema solare (eccettuati Mercurio e Venere) sono dotati di uno o più satelliti. L’unico s. visibile a occhio nudo, e quindi [...] svantaggi sono legati al lungo tempo di ritardo nella trasmissione, attorno a 300 ms, dovuto al lunghissimo doppio percorso del segnale elettromagnetico tra Terra e spazio. Il ritardo implica qualche disagio nelle conversazioni telefoniche, la ...
Leggi Tutto
Tessuto organico proprio dei Metazoi destinato alla ricezione degli stimoli e alla trasmissione degli eccitamenti ad altri tessuti i quali reagiscono in vario modo: con il movimento o con la secrezione. [...] ’eccitamento si trasmetta da neurone a neurone è necessario che le rispettive cronassie siano uguali o l’una il doppio dell’altra (legge dell’isocronismo dei neuroni). Neuroni che intervengono in una stessa funzione hanno valori cronassimetrici molto ...
Leggi Tutto
Transgenico
Elisabetta Mattei
Si definiscono organismi transgenici quegli organismi in cui un gene estraneo è presente in tutte le cellule, inclusa la linea germinale, e può quindi essere trasmesso [...] la tecnica del RNA interference (McCaffrey, Meuse, Pham et al. 2002) che utilizza delle sequenze di RNA a doppio filamento allo scopo di distruggere il RNA messaggero corrispondente alla proteina-bersaglio.
I metodi utilizzati
Microiniezione. - La ...
Leggi Tutto
doppio
dóppio agg. [lat. dŭplus, dal tema di duo «due»]. – 1. a. Che è due volte tanto, che è due volte la grandezza o la quantità considerata come base o come normale: ricevere d. paga; fare d. fatica; avere d. razione; prendere d. dose;...
doppia
dóppia s. f. [femm. sostantivato dell’agg. doppio]. – 1. Antica moneta d’oro del valore di due scudi, coniata in Italia fin dal sec. 16°. 2. Gemma contraffatta, costituita da due pezzi di pietra vera o falsa (pietra sintetica, vetro),...